­

Almanacco astronomico per Astrologi 2013

Di |Eventi|

5 settembre 2012

 

Pubblichiamo anche quest’anno nella sezione Articoli (Almanacco_2013.pdf), l’Almanacco per astrologi, redatto dall’ottimo Giancarlo Ufficiale, studioso attento e da sempre convinto che i fenomeni celesti costituiscano il presupposto essenziale  per una corretta investigazione astrologica. Approccio che ci trova perfettamente d’accordo, è noto: i moti moti dei luminari, dei pianeti e delle stelle fisse, nella sfera celeste così come in quella locale, debbono essere ben conosciuti dall’interprete, perchè egli possa giungere alla formulazione di un giudizio che sia il più puntuale possibile.

Il lavoro si articola su sei sezioni:

1 – eclissi di Sole e di Luna;
2 – calendario lunare;
3 – calendario solare;
4 – calendario dei pianeti;
5 – calendario delle stelle;
6 – apparizioni di comete visibili ad occhio nudo.

L’Almanacco è consultabile, oltre che sul nostro sito, su quello amico di Almugea (http://www.almugea.it/Articoli/Almanacco%20Astronomico%20per%20Astrologi%202013.pdf). Ringraziamo Giancarlo per questo suo prezioso contributo, la cui lettura ci sentiamo di raccomandarvi senza esitazione alcuna.

Pagina di antico Almanacco

Our Association’s Fifth Conference

Di |Eventi|

4 settembre 2012

Saturday, October 20 will be held in Genoa at the Biblioteca Berio, from h. 9 a.m. to h. 6.00 p.m. the Fifth Conference of our Association. We also point out that in order to participate in the event and lunch [which will take place as usual at BerioCafè, our event’s partner] and also for the purchasing of copies of proceedings, which will be printed in limited edition, reservation is required (info@apotelesma.it). We remain at your disposal for any information about your staying (such as hotel bookings etc.): in this regard we recommend La Capannina Hotel (http://www.lacapanninagenova.it/ ) Via Tito Speri 7, with which we agreed particularly convenient prices for single and double rooms: located in the district of Albaro Boccadasse, it allows an easy access to the Library and to the restaurants where the dinners of the evenings of Friday 19 and Saturday 20 will take place.

Below the program and a short abstract of the reports:

Conference
organized by Apotélesma
Cultural Association for the Study of Astrology

Come la Luna e le stelle …. sorelle

Berio Library – Sala dei Chierici
Genoa, October 20, 2012 – h. 9.00 a.m. to 6.00 p.m.

Program schedule:

H. 9.00 Registration of participants.

H. 9.15 Opening words by Lucia Bellizia, Apotélesma’s President.
 

h. 9.30 a.m. Mario Costantino
Le arti figurative e l’astrologia: il Cenacolo di Leonardo

h. 10.20 a.m. Lucia Bellizia
L’alfabeto celeste

11.10 Coffee break and info

h. 11.30 a.m. Patrice Guinard
Nostradamus: célébrissime et meconnu 

h. 12.30 p.m. Discussion and end of first session.

h. 1.00 p.m. Lunch break at BerioCafè

h. 2.20 pm Giancarlo Ufficiale
Desiderio: sguardi verso l’alt(r)o

H. 3.10 p.m. Musical interlude


h. 3.40 p.m. Laura Malinverni

“…Tutto fa per puncto di astrologia ….” –
Ambrogio Varese da Rosate e i molti ruoli
di un astrologo italiano del Rinascimento
(Rosate, 1437 – Milan, 1522)

h. 4.30 p.m. Felice Stoppa

Camille Flammarion: Mouvements propres séculaires
des étoiles et Systèmes stellaires

h. 5.20 p.m. Discussion and conclusion (ending at h. 6.00 p.m.).

(FREE ENTRY
– For information contact
info@apotelesma.it )
  


Lucia Bellizia 
The celestial alphabet
With planets and zodiacal signs have dealt collateral disciplines, sometimes with not strictly astrological goals and ways. Starting from the translation of a chapter of the CCAG IV attributed to Vettius Valens, we’re going to look around on the unique connection between letters of the Greek alphabet and zodiacal signs for purpose of predictions, between planets and numbers for magical purpose …. and much more. We will again guided by twentieth century philologists.
 

Mario Costantino
Arts and astrology: Leonardo’s Last Supper
In agreement to the hypothesis, considered at the same time attractive and reliable, expressed by Franco Berdini in the text ” Magia e astrologia nel cenacolo di Leonardo” (Magic and Astrology in Leonardo’s Last Supper) we will describe specific references to astrological knowledge (of dignities, Constellations, Signs, Planets) with which Leonardo built “The Last Supper”.

Patrice Guinard
Nostradamus célébrissime et meconnu
Nostradamus’name leaves no one indifferent. On the sidewalks of the sub-modernist culture, where even Rabelais and Ariosto’s names are ignored, the man in the street believes he knows who is that Nostradamus predicting the future of this world, he believes, perhaps with a smile of irony or even a grimace of terror. Why Nostradamus is the only European astrologer survived to the modern obscurantism, where he appears, in general, misunderstood in dictionaries? Nostradamus was a doctor, but the history of medicine does not consider him important. Nostradamus was a poet, but his quatrains do not touch the history of literature. Nostradamus was a Hermetic student, but his language and his combinations shock and push away specialists in this discipline. Why this omerta on this giant of the Renaissance, whose name has managed to stay alive in popular memory, without ever being given a new life, until recently, by the academic intelligentsia?

Laura Malinverni
“…Tutto fa per puncto di astrologia….”
Ambrogio da Varese from Rosate and the many roles of an Italian Renaissance astrologer
(Rosate, 1493 – Milan, 1522)
Called by his contemporaries “learned in all things,” Ambrogio da Varese from Rosate, personal physician to the Duke of Milan, Ludovico il Moro and his sons, astrologer and lecturer at the Studium of Pavia, personified a knowledge harmoniously combining various disciplines. Based on the data specified in his letter written in 1492 to the Duke, following a request to predict the outcome of a serious illness of the Pope and a possible papal succession are traced parts of his method of work rebuilding an Horary chart and a year’s Aries Ingress (Thema Mundi) cast by Ambrose himself.

Felice Stoppa
Camille Flammarion: Mouvements propres séculaires des étoiles et Systemes stellaires
A sky map of the third quarter of the nineteenth century intended to overtake the anthropomorphic concept of constellation and move the earth in a peripheral corner of the known universe, but structured in sidereal systems.

Giancarlo Ufficiale
De-sider-io: sguardi verso l’alt(r)o
If it is true (and it is so) that astrology is irreducible to the symbol, it is almost sterile that it can make use of Jung’s depth psychology and vice versa. Therefore we will investigate what possibilities can be extracted from our discipline and psychoanalysis, where both converge, diverge or possibly where they conflict ….

In the afternoon a Sonata will be played by the famous cellist Giovanni Lippi. 

Vème Congrès de notre Association

Di |Eventi|

4 settembre 2012

Samedi, le 20 Octobre se tiendra à Gênes à la Bibliothèque Berio, de 9h à 18h, le Ve Congrès de notre Association. Rappelons que pour l’événement et le déjeuner [qui aura lieu comme d’habitude au BerioCafè, partenaire de l’événement], ainsi que pour l’achat des Actes, qui seront imprimés en édition limitée, il est prévu une réservation (info@apotelesma.it). Nous sommes à votre entière disposition pour tout problème logistique (comme les réservations d’hôtel, etc): À cet égard nous vous conseillons de passer la nuit à l’Hôtel La Capannina (http://www.lacapanninagenova.it/) Via Tito Speri 7, nous avons y convenu des prix spéciaux pour la chambre simple et pour la double. L’Hotel, situé dans le quartier d’Albaro Boccadasse, a un accès facile pour rejoindre la Bibliothèque et est proche des restaurants où sont prévus les dîners de vendredi 19 et samedi 20.

Voici maintenant le programme et un bref résumé des conférences:

 


Congrès
organisé par Apotélesma
Association  Culturelle pour l’étude de l’Astrologie

Come la Luna e le stelle …. sorelle

Bibliothèque Berio – Sala dei Chierici
Gênes, le 20 octobre 2012 – H. 9,00 – 18,00

Programme:

H. 9,00 Accueil des participants.

H. 9,15 Ouverture de la réunion par Lucia Bellizia, Présidente d’Apotélesma.

 

H. 9,30 Mario Costantino
Le arti figurative e l’astrologia: il Cenacolo di Leonardo

 

H. 10,20 Lucia Bellizia
L’alfabeto celeste

 
11,10 Coffee break

H. 11,30 Patrice Guinard
Nostradamus: célébrissime et meconnu 

 
H. 12,30 Discussion finale du matin
 

H. 13,00 Déjeuner au BerioCafè 


 
H. 14,20 Giancarlo Ufficiale
Desiderio: sguardi verso l’alt(r)o

 
H. 15,10 Interlude musical
 

H. 15,40 Laura Malinverni
“… Tutto fa per puncto di astrologia ….” –
Ambrogio Varese da Rosate e i molti ruoli
di un astrologo italiano del Rinascimento
(Rosate, 1437 – Milano, 1522)

 
16,30 Felice Stoppa
Camille Flammarion: Mouvements propres séculaires
des étoiles et Systèmes stellaires

 

H. 17,20 Discussion finale de la Journée (se terminant à h. 18,00).

(Entrée librePour info  info@apotelesma.it)

Lucia Bellizia
L’alfabeto celeste

Des disciplines voisines de l’astrologie se sont aussi occupées des planètes et des signes du zodiaque, avec des intentions et des modalités parfois très peu rigoureusement astrologiques. A partir de la traduction d’un chapitre du CCAG IV attribué à Vettius Valens, nous allons regarder le lien singulier entre les lettres de l’alphabet grec et les  signes du zodiaque a de fins de prévision, entre les planètes et les nombres à but magique …. et bien plus encore. Nous serons une fois de plus guidés par les philologues du XXe siècle.

Mario Costantino
Le arti figurative e l’astrologia: il Cenacolo di Leonardo

Suivant l’hypothèse, considérée en même temps attrayante et fiable, exprimée par Franco Berdini dans le texte ” Magia e astrologia nel Cenacolo di Leonardo”, nous allons décrire les références spécifiques de la connaissance astrologique (des dignités, des constellations, des signes, des planètes) avec laquelle Leonardo a construit “la dernière Cène”.

Patrice Guinard
Nostradamus célébrissime et meconnu

Le nom de Nostradamus ne laisse pas indifférent. Sur les trottoirs de la sous-culture moderniste, là même où les noms de Rabelais et d’Ariosto sont ignorés, le quidam croit savoir qui est Nostradamus, celui qui a prédit le futur de ce monde, croit-il, peut-être avec un sourire d’ironie ou bien un rictus d’effroi. Car Nostradamus est le seul astrologue européen qui a survécu à l’obscurantisme moderne où il apparaît, généralement défiguré, dans les dictionnaires généralistes. Nostradamus était médecin mais les histoires de la médecine en font peu de cas. Nostradamus était poète mais ses quatrains n’effleurent pas l’histoire littéraire. Nostradamus était hermétiste, mais son langage et ses combinaisons choquent et éloignent les spécialistes attitrés de cette discipline. Pourquoi cette omerta concernant ce géant de la Renaissance, dont le nom a réussi à rester vivant dans la mémoire populaire sans jamais avoir été revivifié, jusqu’à peu, par les intelligentsia des savantes ?

Laura Malinverni
“…Tutto fa per puncto di astrologia….”
Ambrogio Varese da Rosate e i molti ruoli di un astrologo italiano del Rinascimento
(Rosate, 493 – Milano, 1522)

Appelé par ses contemporains «savant en toutes choses», Ambrogio Varese da Rosate, médecin personnel du duc de Milan, Ludovic le More et de ses fils, astrologue et  Lecteur au Studium de Pavie, il personnifiait une connaissance combinant harmonieusement diverses disciplines. En se basant sur les données spécifiées dans sa lettre écrite en 1492 au duc, à la suite d’une demande de prédire l’issue d’une grave maladie du pape et une succession possible du pape, on va découvrir une partie de sa méthode de travail parmi la quelle la reconstruction d’un thème d’astrologie horaire et d’un Thema Mundi écrites par Ambrogio lui-même.

Felice Stoppa
Camille Flammarion: Mouvements propres séculaires des étoiles et Systemes stellaires
Une carte du ciel du troisième trimestre du XIXe siècle destinée à dépasser le concept anthropomorphique de constellation et à déplacer la terre dans un coin périphérique de l’univers connu, mais structuré dans des systèmes sidéraux.

Giancarlo Ufficiale
De-sider-io: sguardi verso l’alt(r)o
S’il est vrai (et ça l’est) que l’astrologie est irréductible au symbole, il est quasiment stérile qu’elle se serve de la psychologie analytique de Jung et vice-versa. Nous étudierons quelles perspectives peuvent alors émerger de la comparaison entre notre discipline et la psychanalyse, là où les deux convergent, divergent ou peut-être sont en conflit.

Dans l’après-midi, nous écouterons une sonate par le célèbre violoncelliste Giovanni Lippi.

V Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

24 agosto 2012

Sabato 20 ottobre si svolgerà a Genova presso la Biblioteca Berio, dalle h. 9 alle h. 18, il V Convegno della nostra Associazione. Ricordiamo che per partecipare all’evento ed al pranzo [che avrà luogo come di consueto al BerioCafè, partner della manifestazione] ed anche per l’acquisto degli Atti, che verranno stampati in limited edition, è gradita la prenotazione (info@apotelesma.it). Rimaniamo a disposizione per qualsiasi problema di carattere logistico (come ad esempio la prenotazione degli alberghi etc.): a questo proposito consigliamo di pernottare nell’Hotel La Capannina (http://www.lacapanninagenova.it/) in Via Tito Speri 7, in quanto abbiamo concordato prezzi particolarmente convenienti sia per la camera singola che per la doppia: situato nel quartiere di Albaro Boccadasse permette di raggiungere facilmente la Biblioteca e di prender parte con minimo spostamento alle cene organizzate per le sere di venerdì 19 e sabato 20.

Facciamo ora seguire il programma e un breve abstract delle relazioni:

Convegno
organizzato da Apotélesma
Associazione Culturale per lo studio dell’Astrologia

Come la Luna e le stelle …. sorelle

Biblioteca Berio – Sala dei Chierici
Genova, 20 ottobre 2012 – H. 9,00 – 18,00

Programma dei lavori:

H. 9,00 Registrazione dei partecipanti.

H. 9,15 Apertura lavori da parte di Lucia Bellizia, Presidente di Apotélesma.

H. 9,30 Mario Costantino
Le arti figurative e l’astrologia: il Cenacolo di Leonardo

H. 10,20 Lucia Bellizia
L’alfabeto celeste

11,10 Pausa caffè e comunicazioni di servizio

H. 11,30 Patrice Guinard
Nostradamus: célébrissime et meconnu

H. 12,30 Dibattito e conclusione 1° parte lavori.

H. 13,00 Pausa pranzo al BerioCafè

H. 14,20 Giancarlo Ufficiale
Desiderio: sguardi verso l’alt(r)o

H. 15,10 Intermezzo musicale

H. 15,40 Laura Malinverni
“… Tutto fa per puncto di astrologia ….” –
Ambrogio Varese da Rosate e i molti ruoli
di un astrologo italiano del Rinascimento
(Rosate, 1437 – Milano, 1522)

16,30 Felice Stoppa
Camille Flammarion: Mouvements propres séculaires
des étoiles et Systèmes stellaires

H. 17,20 Dibattito e conclusione lavori (con termine alle h. 18,00).

(INGRESSO GRATUITO – Per informazioni contattare info@apotelesma.it)

Lucia Bellizia
L’alfabeto celeste

Dei pianeti e dei segni zodiacali si sono occupate anche discipline collaterali, con modalità ed intenti talora non strettamente astrologici. Partendo dalla traduzione di un capitolo del CCAG IV attribuito a Vettio Valente, andremo a curiosare sul singolare collegamento tra lettere dell’alfabeto greco e segni zodiacali a scopo previsionale, tra pianeti e numeri a scopo magico…. e su molto altro ancora. Ci faranno ancora una volta da guida i filologi del Novecento.

Mario Costantino
Le arti figurative e l’astrologia: il Cenacolo di Leonardo

In adesione all’ipotesi, ritenuta al tempo stesso suggestiva e attendibile, espressa da Franco Berdini nel testo “Magia e astrologia nel Cenacolo di Leonardo” andremo a descrivere i precisi riferimenti ad una conoscenza astrologica (delle dignità, le Costellazioni, i Segni, i Pianeti) con cui Leonardo costruisce “l’Ultima cena”.

Patrice Guinard
Nostradamus célébrissime et meconnu

Il nome di Nostradamus non lascia indifferente nessuno. Sui marciapiedi della sotto-cultura modernista, dove anche i nomi di Rabelais e Ariosto vengono ignorati, l’uomo della strada crede di sapere chi è Nostradamus che ha predetto il futuro di questo mondo, egli crede, forse con un sorriso di ironia o anche una smorfia di terrore. Perché Nostradamus è l’unico astrologo europeo sopravvissuto all’oscurantismo moderno dove appare, in generale travisato nei dizionari. Nostradamus era un medico, ma le storie della medicina non lo considerano importante. Nostradamus era un poeta, ma le sue quartine non sfiorano la storia della letteratura. Nostradamus era un ermetista, ma il suo linguaggio e le sue combinazioni choccano ed allontanano gli specialisti titolati di questa disciplina. Perché questa omertà su questo gigante del Rinascimento, il cui nome è riuscito a rimanere in vita nella memoria popolare, senza mai essere stato riportato a nuova vita, fino a poco tempo fa, da parte dell’intellighenzia accademica?

Laura Malinverni
“…Tutto fa per puncto di astrologia….”
Ambrogio Varese da Rosate e i molti ruoli di un astrologo italiano del Rinascimento
(Rosate, 493 – Milano, 1522)

Detto dai contemporanei “dotto in ogni cosa”, Ambrogio Varese da Rosate, medico personale del Duca di Milano Ludovico il Moro e dei suoi figli, astrologo e Lettore allo Studium di Pavia, personificò un sapere che combinava armoniosamente varie discipline. Partendo dai dati specificati in una sua lettera autografa del 1492 al Duca, a seguito della richiesta di prevedere l’esito di una grave malattia del Pontefice e un’eventuale successione papale, vengono rintracciate parti del suo metodo di lavoro ricostruendo un tema di Astrologia Oraria e un tema annuale equinoziale (Thema Mundi) redatti da Ambrogio stesso.

Felice Stoppa
Camille Flammarion: Mouvements propres séculaires des étoiles et Systemes stellaires

Una carta celeste del terzo quarto dell’ottocento destinata a superare il concetto antropomorfico di costellazione e a spostare la Terra in un angolo periferico dell’Universo conosciuto, strutturato però in sistemi siderali.

Giancarlo Ufficiale
De-sider-io: sguardi verso l’alt(r)o

Se è vero (e lo è) che l’astrologia è irriducibile al simbolo, significa che è pressoché sterile che essa si serva della psicologia del profondo di Jung e viceversa. Indaghiamo allora quali prospettive possono emergere dal confronto tra la nostra disciplica e la psicanalisi, tanto laddove convergono, quanto laddove divergono o eventualmente confliggono….

Nel pomeriggio si produrrà in una Sonata il noto violoncellista Giovanni Lippi.

***

E per coloro che non abitano a Genova, ecco qualche informazione sul come raggiungere la Biblioteca Berio, che è in Via del Seminario, 16.

In autovettura:

Da qualsiasi direzione si arrivi l’uscita autostradale consigliata è quella di Genova Ovest. Pagato il pedaggio andare dritti ignorando i vari bivi che si incontrano a destra e sinistra; dopo circa 400 metri si imbocca la cosiddetta strada sopraelevata, una strada cara a tutti i genovesi (a scorrimento veloce a 4 corsie) che costeggia, ad una altezza di circa 6 metri, il lungomare del centro città. Dopo aver percorso circa 3 km e dopo aver sfiorato nell’ordine il porto di attracco dei traghetti, la stazione marittima, l’acquario con la bolla ed il bigo di Renzo Piano si dovrà fare attenzione ad uscire alla seconda uscita direzione centro città. Ci si infilerà in un tunnel molto tortuoso (raccomandiamo di tenere le luci accese) che con un ampio tornante sbucherà nel bel mezzo del centro città. Fatti 100 metri e superato un semaforo si è arrivati a destinazione (mancano 150 metri circa dalla Biblioteca da fare rigorosamente a piedi) e bisognerà trovare un parcheggio che, o in superficie (subito dopo il semaforo c’è ne sono un certo numero) o nel silos interrato (50 metri a destra dopo il semaforo) costerà ca. 2 euro l’ora.

In treno:

La stazione più vicina e comoda è quella di Genova Brignole. Ad una persona che ama camminare e non è particolarmente in ritardo consigliamo vivamente una passeggiata di 15 minuti circa per il centro. L’itinerario è semplice: una volta usciti dalla stazione subito a destra si vede un bel grattacielo e subito prima l’insegna dell’Hotel Moderno Verdi; si attraversa la strada, si passa davanti all’albergo e subito dopo si imbocca una strada pedonale che inizia davanti al grattacielo, che si chiama Via San Vincenzo, strada caratteristica piena di negozi e dove se si è in anticipo ed un pò affamati ci si può fermare a comprare un pezzetto di focaccia tipica genovese. La via finisce 300 m. più avanti e sbocca nella centralissima Via XX Settembre proprio in prossimità del cosiddetto Ponte Monumentale. Dopo aver attraversato si avanza per un altro centinaio di metri, quindi si svolta a sinistra per via Fieschi e dopo altri 20 metri si arriva a destinazione in Via del Seminario. Chi è invece in ritardo, o non ama camminare dovrà prendere un autobus (N° 17 o 18 ad esempio) davanti alla stazione – direzione Piazza De Ferrari – e chiedere al conducente quale è la fermata più vicina a Via Fieschi. I più pigri possono ovviamente prendere un taxi, ed in questo caso anche la stazione di Genova Porta Principe quale stazione di arrivo può andar bene.

In aereo:

In questo caso non ci si può sbagliare usciti dal terminal le possibilità sono due, o si prende (costo circa 20 euro) un taxi che porta a destinazione in 15-20 minuti (secondo il traffico) o si prende il volabus 100 (collegamento dell’AMT dall’aeroporto al centro, corse ogni 30 minuti, durata 25-30minuti, costo 3 euro). In quest’ultima ipotesi il volabus, una volta arrivati in centro, offre diverse fermate agli utenti e quindi anche in questo caso bisognerà chiedere all’autista (contravvenendo ancora una volta alla regola di non parlare al conducente) quale sia la fermata più vicina a Piazza Dante (distante circa 30 metri dalla Biblioteca).

20 Ottobre 2012: V° Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

13 agosto 2012

 

In data 20 ottobre 2012 si svolgerà il V° Convegno di Apotélesma, Associazione Culturale per lo Studio dell’Astrologia. L’evento avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, a Genova presso la Biblioteca Berio, nella Sala detta de’ Chierici, con orario h. 9-18. Questo il titolo: “Come la Luna e le stelle, sorelle”. Il leit motiv del Convegno vuole infatti essere il rapporto tra l’astrologia ed altre discipline, sul come insomma nel passato ed ancora nel presente la nostra ars abbia interagito ed interagisca, non senza qualche confusione talora, con la magia, la psicologia, l’arte, la medicina, la letteratura e così via. Forniremo a breve il titolo e l’abstract delle relazioni e, come di consueto, tutte le indicazioni necessarie sul come raggiungere la Biblioteca Berio; è gradita la prenotazione per il Convegno, per il pranzo (che avrà luogo al BerioCafè, partner dell’evento per la ristorazione) e per gli Atti (che saranno prodotti in limited edition). Per tali prenotazioni e/o per qualsiasi altra informazione si prega contattare l’e mail address info@apotelesma.it. Gli iscritti a Facebook possono  tenersi aggiornati in diretta al linkhttps://www.facebook.com/lucia.bellizia/posts/423813107669207?notif_t=feed_comment#!/events/103561969791218/.

Qui di seguito (in ordine alfabetico) l’elenco dei relatori:

Lucia Bellizia
Mario Costantino
Patrice Guinard
Laura Malinverni
Felice Stoppa
Giancarlo Ufficiale

Abbiamo quindi, accanto a relatori da sempre ospiti della manifestazione (il nostro Presidente, Lucia Bellizia e Giancarlo Ufficiale, già socio fondatore di Apotélesma), il gradito ritorno di Felice Stoppa e nuove presenze (Mario Costantino, Laura Malinverni e Patrice Guinard, avanguardia quest’ultimo di un Convegno Internazionale, che speriamo di poter organizzare in una prossima occasione). Siamo certi con questo cast di poter accontentare i palati più raffinati. A breve renderemo noto anche il programma degli eventi (conferenze e seminari) che caratterizzeranno la stagione 2012-2013 della nostra Associazione.

Team Manager: Micio Belial
Aiuto Team Manager: Micia Cece
(è comunque chiamato a collaborare tutto il Parco Gatti della nostra Associazione)

Traduzione di altri due saggi scritti da Franz Boll

Di |Eventi|

29 luglio 2012

Spinta da micio Belial e da micia Cece [rispettivamente Team Manager ed aiuto Team Manager della nostra Associazione], sempre vigili sulla produzione di nuovi lavori che diano lustro ad Apotélesma, Lucia Bellizia ha deciso di tradurre dal tedesco due preziosi saggi scritti nel 1917 da Franz Boll, filologo impareggiabile e rigoroso, fonte inesauribile di informazioni sul significato dei termini tecnici astrologici greci. Si tratta di Sternenfreundschaft – Ein Horatianum (Amicizia delle stelle – Un carme di Orazio) e di Synastria (Sinastria). La traduzione è ora leggibile ai link Boll_-_Sternenfreundschaft_-_ein_Horatianum.pdf e Boll_-_Synastria.pdf. L’argomento che accomuna i due articoli è quello dell’evoluzione che ha avuto nella letteratura astrologica greca il significato della parola sunastría, che nata per indicare un insieme di astri, si è poi trasformata in concordanza dell’insieme degli astri e poi ancora in amicizia che ne deriva. Non ci resta che ringraziare i Boncini per la loro costante presenza e per il loro incoraggiamento ed augurare a tutti buona lettura!

Piacevole wek end astrologico a Perugia

Di |Eventi|

23 luglio 2012

Ha avuto luogo ieri e l’altroieri (21 e 22 luglio) a Perugia il IV Convegno internazionale di Astrologia, organizzato dall’ottima Meskalila Nunzia Coppola, Presidente dell’Associazione Culturale Jayavidya. Suggestivo il titolo scelto “Sacro in cielo e sacro in terra”, come a dire che tra la sfera celeste e quella umana esiste un ponte che ci è dato attraversare, e ricca di storia e di fascino la location, la splendida Sala dei Notari a Palazzo dei Priori, nel cuore della città. Due giornate di buona astrologia, che hanno visto alternarsi al microfono relatori italiani e stranieri, di sicura esperienza e di indubbia preparazione. Partecipava ai lavori anche Lucia Bellizia, con un saggio dal titolo Perì toû idíou daímonos, di cui diamo ora pubblicazione nella Sezione Articoli del nostro sito e nel quale è possibile trovare una disamina dei diversi approcci – filosofico, astrologico, teurgico – che furono propri del mondo greco antico sul tema del demone personale, e cioè di quell’entità o pianeta che regge il destino del singolo essere umano. Il nostro Presidente era giunto a Perugia già nel tardo pomeriggio di venerdì, giusto in tempo per partecipare con l’amica Meskalila  e con alcuni dei relatori alla Cena Rinascimentale, che si è tenuta in Piazza del Melo alle h. 20,30. Una festa di piazza nella quale alle degustazioni gastronomiche si è unito l’intrattenimento musicale e teatrale e che è terminata con un gioioso girotondo su musiche dell’epoca.

Il Convegno si è svolto impeccabilmente come da programma (http://www.jayavidya.org/CONVEGNO%20INTERNAZIONALE%202012.html) ed ha offerto anche momenti conviviali molto intensi, come ad esempio al termine della prima giornata, quando relatori e pubblico si sono ritrovati tutti al Ristorante Iris per una cena di gala persiana, e tra una pietanza e l’altra hanno potuto gustare anche uno spettacolo di danza del ventre.  Ed è stato l’occasione per rivedere volti conosciuti e riabbracciare vecchi amici: Chiara Capone e suo marito, Maria Grazia La Rosa, Grazia Bordoni, Patrizia Nava, Fabrizio Corrias  (solo per citarne alcuni). Il pubblico convenuto – competente ed attento – ha mostrato di gradire molto la manifestazione, ripagando così Meskalila per l’impegno profuso nell’organizzarla.

Intervento2

 Meskalila e Lucia Bellizia (a destra)
durante l’intervento di quest’ultima sull’ídios daímon

 tre

Lucia Bellizia, Meskalila, Deborah Houlding

 quattro

Lucia Bellizia con Patrizia Zivec (a sinistra), Katia Mazzoni e Mauro Martinelli
gli amici di Cielo e Terra venuti ad ascoltarla

Davvero un piacevole week end astrologico, del quale ringraziamo ancora Meskalila, ottima conferenziera e squisita padrona di casa.

XII Convegno Astrologico Torinese: noi c’eravamo!

Di |Eventi|

11 giugno 2012

Sabato 9 giugno Lucia Bellizia era a Torino per partecipare ai lavori del XII Convegno Astrologico Torinese, organizzato come sempre dall’ottima astrologa ed amica Grazia Mirti. Stimolante l’argomento proposto quest’anno: l’Astrologia della coppia. L’appuntamento si sta rivelando sempre più intrigante, in quanto è anche l’occasione per rivedere quelli che ormai più che compagni di studio possono essere considerati cari amici. Il nostro Presidente era a Torino già venerdì sera e non si è lasciata scappare l’occasione di andare a cena con la brava Anna Gattai, scesa nel suo stesso albergo, e con l’allieva Silvia Miglioli, che si è unita con piacere abitando in città. Che gioia chiacchierare con persone con le quali si è in piena sintonia e con le quali si ha il privilegio di condividere un interesse così particolare! Al sabato mattino via di corsa all’Hotel Concord, sede del Convegno, pronti a vivere una giornata di buona astrologia. Tanti gli interventi e tutti ben calibrati. Mai come quest’anno l’atmosfera ci è parsa magica …. non c’è stato un attimo di noia. Vogliamo ricordare Graziano Vagnozzi, Christiane Nastri, Marisa Paschero, Marco Gambassi…. sodales ormai, coi quali è sempre piacevole ritrovarsi. Anche Lucia Bellizia ha presentato una propria relazione dal titolo Un couple maudit(http://www.apotelesma.it/upload/Un_couple_maudit.pdf): una coppia molto particolare, quella composta cioè dai poeti maledetti Paul Verlaine ed Arthur Rimbaud. Diversità, allucinazione…. follia o forse semplicemente due uomini che tentarono di vivere fino in fondo la propria vita a dispetto delle convenzioni.

To2012

Lucia Bellizia presenta la propria relazione

Tab2012

Comparazione tra le geniture di Paul Verlaine e di Arthur Rimbaud

A sera la splendida terrazza delle padrone di casa, Grazia e di Elisabetta Mirti (assente micia Penelope), ci attendeva sempre più lussureggiante, per la consueta cena di gala. Un buffet ineccepibile da gustare conversando, assieme agli amici vecchi e nuovi. Che bella serata! Mai come quest’anno è spiaciuto al nostro Presidente, chiamato a Genova da pressanti inderogabili impegni, non potersi fermare anche il giorno seguente. Ci è stato riferito infatti, e non stentiamo a crederlo, che i lavori sono stati alla domenica altrettanto interessanti: il Seminario di Grazia Mirti al mattino e la visita al Museo Egizio al pomeriggio. Che peccato!!!! Speriamo di poterci rifare in una prossima occasione!

A Firenze per l’annuale assemblea dell’Associazione Cielo e Terra

Di |Eventi|

16 giugno 2012

Questa mattina di buon’ora Lucia Bellizia è partita per recarsi a Firenze, dove per le h. 11 era convocata presso l’Hotel Rivoli l’annuale assemblea dell’Associazione Cielo e Terra, alla quale è iscritta dal lontano 2001. Occasione particolarmente importante poichè quest’anno era in previsione anche il rinnovo delle cariche sociali. Molti soci si erano dati dunque appuntamento, ben lieti di rivedersi e di contribuire ai lavori assembleari, che si sono svolti sotto la guida del Presidente Giuseppe Bezza. Terminata e commentata la lettura del bilancio 2011, hanno avuto luogo dunque le votazioni, che hanno visto anche Lucia Bellizia entrare nella rosa dei Consiglieri: inutile dire che la cosa la riempe di soddisfazione, in quanto considera quell’Associazione una sorta di casa madre. Ne condivide infatti appieno la scuola di pensiero, per essersi formata ai corsi di astrologia classica di Giuseppe Bezza e di Marco Fumagalli ed ha improntato la propria opera e quella dell’Associazione Apotélesma, come ben sapete,  ad un lavoro di approfondimento di quanto a suo tempo appreso. All’amica Margherita Fiorello, altra new entry del Consiglio, è andato il ruolo di Tesoriera. La mattinata si è conclusa con un pranzetto collegiale in una trattoriola della zona, dove sono stati gustati piattini sfiziosi assieme ad istruttivi discorsi di astrologia. Con tanto maestro al tavolo…..

Firenze

Una lieta brigata

Al pomeriggio l’incontro è ripreso per fare il punto della situazione e parlare dei programmi per la prossima stagione: siamo sicuri che non mancheranno occasioni per rivedersi e per portare avanti qualche bel progetto culturale. Un grazie dunque agli amici presenti: Emanuele Ciampi, Loris Solmi, Maria Teresa Pazzaglia, Cristina Tivelli, Katia Mazzoni con il marito Mauro Martinelli, Simone Sebban, Margherita Fiorello, Giovanni Lippi, Claudio Cannistrà e Pasquale de Leo (speriamo di non averne dimenticato nessuno…..). E ovviamente al riconfermato Presidente Giuseppe Bezza.

Penelope

Di |Eventi|

5 giugno 2012

Abbiamo di recente appreso che con l’amica Elisabetta Mirti vive una miciona di nome Penelope ed abbiamo insistito che ce ne desse un breve curriculum, a beneficio dei nostri lettori, sempre desiderosi di essere aggiornati sul Parco gatti della nostra Associazione. Pubblichiamo dunque quanto abbiamo appreso al riguardo, mentre cresce ancor di più il nostro convincimento che Astrologia ed amore per i felini siano un binomio indissolubile.

Cognome: Mirti
Nome: Penelope
Dati di nascita: Roma, 13 giugno 2007
Cittadinanza: Italiana
Gattotipologia: a righe
Occhi: verdi
Stato civile: nubile

PenelopeMirti2

Un intenso primo piano di Penelope Mirti

E’ arrivata dalla sua mamma un giorno, per caso. Avrebbe dovuto fermarsi una settimana, poi ha deciso di restare tutta la vita. Stava in una scatola puzzolente con i suoi due fratelli, e non aveva una famiglia. Elisabetta l’ha presa con sé, hanno affittato una macchina a Roma e sono andate a Torino…. che esperienza!

Le piace: tritare qualsiasi documento rendendolo illeggibile, buttar giù bicchieri e vasi, guardandoli mentre si rompono; si è specializzata nello scartare cioccolattini, cosa che le riesce parecchio bene. Adora entrare nella valigia, nel cestino della biancheria, nel forno. Adora le tende, in confronto a lei Tarzan è un principiante. Non le piace: quando le pestano la coda, sia pur per sbaglio e quando la sgridano, anche se è colpevole. Detesta servirsi di qualsiasi mezzo di trasporto. Il dottore non fa per lei, se arriva per visitarla, lo riconosce dal suono del campanello e si nasconde sotto il letto.
I suoi cibi preferiti: pesce e pollo; siccome è un pò grassottella deve stare a dieta, ma ogni tanto assaggia la maionese e la nutella, che la attirano come una calamita.
Dove le piace dormire: sul letto, ma in circostanze straordinarie anche sull’asse da stiro e sul PC.
Dove vive: a Torino, a casa della sua mamma. Quando lei parte, durante la giornata va dai nonni, ma la sera ritorna a  casa.
Le cose più divertenti che le sono capitate (o che ha fatto accadere):
1. Un giorno è riuscita a accendere il televisore giocando con il telecomando ed ha tirato su il volume a tal punto, che i vicini sono andati a  vedere se ci fossero i ladri.
2. Un’altra volta era così stanca che si è parcheggiata dentro  la lavatrice per dormire. Per fortuna Elisabetta se n’è accorta, altrimenti avrebbe fatto un giro indimenticabile!
3. E’ stata una volta in aereo, l’unica della sua vita: dallo spavento ha aggredito un’hostess, strappandole le calze. Tra l’altro, il vassoio, che quest’ultima aveva tra le mani, è caduto addosso ad un signore, che si è messo ad urlare come un pazzo…..
Durante le vacanze estive: va alla Fattoria degli Animali, dove ci sono i suoi amici Neve, Plumcake ed Oscar e si diverte moltissimo!
Dicono di lei: che sia refrattaria ad ogni tipo di regola.