­

Una nuova perla: un brillante saggio di Patrizia Zivec

Di |Eventi|

9 agosto 2011

La Sezione Articoli del nostro sito si arricchische oggi di un saggio veramente pregevole di Patrizia Zivec, dal titolo Analisi di una morte violenta(http://www.apotelesma.it/upload/PatriziaZIVEC-Analisi-di-una-morte-violenta.pdf). La genitura esaminata è quella del nostro connazionale Vittorio Arrigoni, reporter ed attivista per i diritti umani, ritrovato ucciso il 15 aprile 2011 a Gaza City, ad opera di un gruppo islamico salafita. Nello studio viene affrontato l’argomento della qualità della morte, partendo dalla definizione che ne dà Tolemeo nel penultimo capitolo del Libro IV della Tetrabiblos, laddove distingue tra morte propria e morte estranea, e servendosi altresì di un metodo non tolemaico, sul quale hanno lavorato gli astrologi antichi e che si riallaccia ai testi di Retorio e di Vettio Valente. Ve ne raccomandiamo caldamente la lettura, anche perchè l’autrice è studiosa e ricercatrice che può vantare una preparazione in astrologia classica di prim’ordine. Si è formata infatti ai corsi prima ed ai seminari e gruppi di studio poi della Scuola di Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli. E con l’Associazione Cielo e Terra ha collaborato attivamente, ricoprendo per alcuni anni la carica di segretario e consigliere, curando sul sito le previsioni astro-meteorologiche e scrivendo per il bollettino Phôs. Ha pubblicato inoltre relazioni sulle riviste del CIDA Linguaggio Astrale e Sestile e sul sito di Almugea. Molto potremmo ancora dire riguardo al suo curriculum, ma preferiamo scopriate la qualità del suo operato dalla lettura del saggio, che ora pubblichiamo e del quale ancora la ringraziamo.

JFK – L’analisi delle qualità dell’Animo secondo la Tradizione

Di |Eventi|

7 luglio 2011

Pubblichiamo con vero piacere nella sezione Articoli [http://www.apotelesma.it/upload/Le_Qualità_dell’animo_(F._Corrias).pdf] il lavoro presentato dal socio ed amico Fabrizio Corrias al 3° Convegno Internazionale di Astrologia, che si è tenuto a Perugia il 3 e 4 luglio e di cui vi avevamo dato a suo tempo annuncio (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=134). Il Convegno, dal titolo La psiche umana e la volta celeste, è magnificamente riuscito e la cosa ci ha fatto immenso piacere. Vi raccomandiamo caldamente la lettura di questo saggio, che ha titolo JFK – L’analisi delle qualità dell’animo secondo la tradizione, in quanto si tratta di un’analisi delle qualità dell’animo (ovvero della sfera emotiva e di quella razionale), condotta secondo il metodo cosiddetto “classico” o “tradizionale” se si preferisce, metodo che ci è particolarmente caro. La genitura scelta è quella di JFK ovvero John Fitzgerald Kennedy, 35° Presidente degli Stati Uniti d’America.

29 ottobre 2011: IV° Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

3 luglio 2011

In data 29 ottobre 2011 si svolgerà il IV° Convegno di Apotélesma, Associazione Culturale per lo Studio dell’Astrologia. L’evento avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, a Genova presso la Biblioteca Berio, nella Sala detta de’ Chierici, con orario h. 9,45-18. Questo il titolo: “Vedi come da indi si dirama l’oblico cerchio che i pianeti porta”. Come a dire lo Zodiaco e le meraviglie dei corpi celesti (pianeti, stelle, nebulose, comete) che ad esso fanno riferimento. Forniremo a breve il titolo e l’abstract delle relazioni e, come di consueto, tutte le indicazioni necessarie sul come raggiungere la Biblioteca Berio; è gradita la prenotazione per il Convegno, per il pranzo (che avrà luogo al BerioCafè, partner dell’evento per la ristorazione) e per gli Atti (che saranno prodotti inlimited edition). Per tali prenotazioni e/o per qualsiasi altra informazione si prega contattare l’e mail address info@apotelesma.it.

Qui di seguito (in ordine alfabetico) l’elenco dei relatori:

Lucia Bellizia
Giuseppe Bezza
Marco Fumagalli
Gabriele Ruscelli
Giancarlo Ufficiale
Gabriele Vanin

A studiosi che sono stati già ospiti di precedenti Convegni se ne aggiungono quindi altri altrettanto validi, per rendere anche questa volta omaggio a Madonna Astrologia……

Una serata per i mici: ecco come abbiamo “miagolato” sotto le stelle

Di |Eventi|

2 luglio 2011

Ha avuto luogo ieri sera a Genova, nei locali del BerioCafè, l’annunciato evento (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=135) volto a raccogliere fondi per i nostri amici felini. Katia Messina, Presidente del Canile e Gattile del Monte Gazzo di Sestri Ponente, ha dato inizio alla serata illustrando brevemente le finalità della struttura e ricordando che, affinchè essa possa sopravvivere e garantire un futuro agli animali che ospita, c’è davvero bisogno dell’aiuto e dell’opera di volontariato di tutti. Ha poi presentato Apotélesma, che aveva assicurato il proprio sostegno con una conversazione di Lucia Bellizia dal titolo Pianeta Gatto:curiosità astrologiche e non sul nostro amato felino. Il nostro Presidente, davanti ad un pubblico compatto ed attento, composto da accaniti gattofili, ma anche da simpatizzanti della nostra Associazione, ha reso omaggio ai nostri amici mici, la cui convivenza con l’essere umano risale a tempi antichissimi ed ha attraversato alterne vicende. Venerati, amati o a torto condannati questi simpatici ed affettuosi animali, ricchi di personalità e di carisma, fanno decisamente parte della nostra storia e sono stati, e sono, fonte di ispirazione per letterati ed artisti. Ci stupiscono continuamente con le proprie performances e meritano una vita serena accanto a noi. Come micio Belial, il Team manager di Apotélesma, come Cece, Cagliostro, Iside, Kicca, Bijou, Melusina, Calandra, Minou, Susy, Sissi, Nerus, insomma come tutti gli esponenti del nutrito parco gatti della nostra Associazione.

SONY DSC

A Lucia Bellizia è stata donata una maglietta – ricordo dell’evento

Un accenno alla nostra amata e nobile ars non poteva mancare: non a caso la domesticazione del gatto e l’astrologia sono entrambe nate nella Mezzaluna Fertile, detta anche culla della civiltà. E non a caso hanno conservato ed accresciuto il proprio valore nel tempo. Terminata la conversazione, i convenuti si sono trasferiti nel cortile della Biblioteca Berio per la cena sotto le stelle, lasciando fluire il tempo tra portate vegetariane e amabili chiacchierate. Consideriamo la serata decisamente riuscita e siamo ben lieti di avervi contribuito. Un grazie di cuore all’amica Katia Messina e a Paolo Vanni, mitico Direttore Artistico del BerioCafè.

Teatro ed Astrologia si danno la mano a Genova

Di |Eventi|

28 giugno 2011

Con le sue sale ed un foyer sempre animato da incontri, il Teatro della Tosse è una splendida realtà culturale nel cuore di Genova: un vero crocevia per artisti provenienti da ogni parte del mondo. La Compagnia della Tosse, oltre a portare in tournée i propri spettacoli, è solita creare eventi anche fuori dal palcoscenico. Teatro fuori dal teatro, nei luoghi più suggestivi della città. Dal 12 al 23 luglio metterà in scena all’aperto, nella splendida cornice dei Parchi di Nervi, Spettacolo Cosmico gli orizzonti dello Zodiaco, una pièce nella quale un eccentrico padrone di un Luna Park col vezzo della magia ed il suo assistente guideranno gli spettatori in un viaggio tra i segreti del cosmo e dello Zodiaco. Sotto il cielo stellato delle notti estive  personaggi singolari si alterneranno raccontando come da lassù qualcuno guidi e decida le sorti dei comuni mortali. Alla fine dello spettacolo, quando il buio si sarà fatto profondo, gli astronomi dell’Osservatorio del Righi mostreranno e commenteranno le costellazioni visibili in questo particolare periodo. Ma, soprattutto, ed è di questo che vi diamo annuncio, venerdì 15 e venerdì 22 luglio, la rappresentazione sarà seguita da due appuntamenti con Apotélesma, la nostra Associazione. Alle h. 23 ca. Lucia Bellizia parlerà  di Astrologia, illustrando nella conferenza del 15, dal titolo Le origini dello Zodiaco, come sia nata la nostra amata disciplina e cosa sia in realtà, quel che il Sommo Poeta chiama l’oblico cerchio che i pianeti porta; ed in quella del 22, dal titolo Le stelle fisse, come questi corpi celesti, con buona pace dei materialisti, siano qualcosa di più che sferoidi di gas incandescente, nelle quali mediante reazioni di fusione termonucleare, l’idrogeno si trasforma in elio ed energia. Il ricchissimo corpus dottrinario che gli astrologi antichi ci hanno trasmesso non ci pare lasci dubbi al riguardo.

Tosse

Due splendide occasioni per adempiere al nostro mandato statutario, facendo opera di divulgazione presso un pubblico di “non addetti ai lavori”, ma comunque curioso di saperne di più sull’argomento.  E per trascorrere momenti sereni nei meravigliosi Parchi di Nervi, tra cielo, mare ed alberi secolari.

XI Convegno Astrologico Torinese: un breve reportage

Di |Almanacco, Eventi|

6 giugno 2011

Week end trascorso a Torino per partecipare ai lavori dell’XI edizione del Convegno Astrologico Torinese, organizzato dall’ottima astrologa ed amica Grazia Mirti. Sabato 4 si sono alternati al microfono numerosi e validi studiosi, che hanno onorato con maestria l’argomento proposto quest’anno: il ruolo degli aspetti in un tema natale. Tra gli altri, alcuni volti ben noti e cari ad Apotélesma, quali Anna Gattai, Christiane Nastri, Marisa Paschero, Marco Gambassi, Graziano Vagnozzi ed in particolare Patrizia Nava, nostra socia, che ha presentato (superando alcuni disguidi tenici, che l’hanno costretta a parlare per ultima) l’annunciato saggio dal titolo Messaggeri di luce: l’aspetto di Traslazione. Alle h. 16 c’è stata la consegna all’amica Chiara Capone del Premio Serena Foglia 2011, quale riconoscimento per i suoi meriti editoriali e per la passione che profonde nella propria opera di divulgazione della nostra disciplina.

 Capone

A Chiara Capone (a sinistra) viene consegnata da Grazia Mirti (a destra)
una serigrafia di Emanuele Luzzati raffigurante i 12 segni dello Zodiaco

Alle h. 16,30 intervista fuori programma a Joe Fallisi, giunto per portare un breve contributo sugli aspetti in quanto consonanze musicali. E’ stata l’occasione per Lucia Bellizia di consegnargli la traduzione dal latino del XV capitolo dell’Astrologia Gallica di Morin de Villefrance, capitolo che sarà inserito in un libro che Joe sta scrivendo sull’Emisfero Sud, argomento questo caro al nostro Presidente, che lo ha a sua volta illustrato nel proprio saggio L’Emisfero Sud: Riflessioni sul ciclo illuminativo del Sole. Speriamo dunque di veder pubblicato il libro e di poterlo presto gustare!

Fallisi

Grazia Mirti (a sinistra) presenta Joe Fallisi assistita da Lucia Bellizia (a destra)

Ci sono piaciuti di questo Convegno l’atmosfera sempre misurata, la partecipazione attenta del pubblico, la varietà dei temi natali commentati. Anche Lucia Bellizia ha presentato una sua relazione, Ritratti, della quale ha esposto per ovvi motivi di tempo solo una piccola parte: l’obiettivo era, ad ogni modo, quello di mostrare, con un esempio, come la valutazione delle condizioni accidentali dei pianeti sia strumento indispensabile per trarre giudizi sulla loro forza ed operosità. E il piccolo assaggio è servito allo scopo.

 LuBe

Lucia Bellizia illustra Ritratti

A sera la splendida terrazza di Grazia ed Elisabetta Mirti, impeccabili padrone di casa, ci attendeva per la consueta cena di gala. Per fortuna la pioggia, che ci aveva tormentato per tutto il giorno (per poi riprendere incessante in quello successivo) ci ha concesso una tregua, permettendoci di conversare amabilmente sotto le stelle. L’indomani mattina, domenica 5, ci siamo trovati nuovamente all’Hotel Concord per ascoltare il Seminario di Grazia Mirti sugli aspetti: numerosi gli esempi e gli spunti di riflessione. A seguire pranzo al Ghiottus Taberna di Via Rattazzi, dove l’amica Chiara Capone ha voluto invitare i partecipanti al Convegno, relatori e pubblico. Presente tutta la sua famiglia, compresa sua madre, la mitica Bianca Ferrari, che rivediamo sempre con estremo piacere. Nel primo pomeriggio abbiamo fatto poi ritorno a Genova, stanchi ma felici, come nella migliore tradizione: ci dichiariamo dunque veramente soddisfatti di questo ricco e piacevole fine settimana.

Miagolando sotto le stelle

Di |Eventi|

2 giugno 2011

Venerdì 1° luglio avrà luogo a Genova, nel cortile della Biblioteca Berio e con inizio alle h. 20,30, una cena, la cui finalità è quella di raccogliere fondi per il Canile e Gattile del Monte Gazzo di Sestri Ponente, di cui già avemmo occasione di parlare, quando il nostro Presidente Lucia Bellizia adottò a distanza Don Vito (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=97). Si tratta di un’iniziativa frutto di una joint-venture tra il BerioCafè, che da sempre sta con gli animali, l’Associazione Amici del Cane – O.n.l.u.s. di Genova Sestri e la nostra Associazione, il cui Team Manager, lo ricordiamo, è Micio Belial. La maggior parte dei nostri Soci e dei nostri amici ha inoltre almeno un gatto, di cui abbiamo pubblicato la foto in Eventi. Lucia Bellizia ha voluto quindi intervenire con un proprio contributo: terrà infatti alle h. 19,30, prima dell’inizio della cena, una conferenza dal titolo Pianeta Gatto: curiosità astrologiche e non sul nostro amato felino, nella quale si dimostrerà come il Felis Silvestris Catus sia più che un piccolo mammifero carnivoro della famiglia dei Felidi. La relazione uomo – gatto, che risale a tempi antichissimi e che pare sia nata (come l’astrologia guarda caso!) in quella regione del Medio Oriente tra l’Egitto e la Mesopotamia, già detta culla della civiltà per la sua straordinaria importanza nella storia umana, ha sfidato il tempo: infiniti sono quindi gli aneddoti sui gatti celebri, tali perchè gli umani loro compagni di vita, li hanno immortalati in racconti, poesie, canzoni o quadri, o per essersi resi protagonisti di storie e performances davvero particolari. E per non dimenticare la nostra amata ars, un accenno al pianeta cui il gatto possa essere associato e a quali configurazioni indichino, in un tema natale, la predilezione che per lui si nutre: un argomento forse più désengagé di quelli cari ad Apotélesma, ma che siamo lieti comunque di affrontare. La prenotazione alla cena [il cui costo è di € 25, dei quali 10 verranno destinati al Canile e Gattile del Monte Gazzo] è obbligatoria e può essere effettuata telefonando ai numeri

335 383003 – 346 9560747 – 010 5705416

o inviando una mail a

caniledelgazzo@libero.it oppure seminario@beriocafe.it

Parteciperà all’evento anche la Pet Photographer Barbara Bertolini, che esporrà alcune immagini tratte dal libro Gatti de ma (Fratelli Frilli Editori), inaugurando così con l’occasione una sua mostra, che rimarrà visibile all’interno dei locali del BerioCafè per tutto il mese di luglio. Apotélesma è molto fiera di poter concorrere a questa iniziativa a favore di animali abbandonati e bisognosi di cure e di adozione. Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi: troverete, come nella nostra migliore tradizione, buona astrologia, buoni cibi e buona, anzi ottima compagnia.

Miagolando

Miagoliamo insieme sotto le stelle per aiutare i nostri amici felini

Convegno Internazionale a Perugia il 3 luglio 2011

Di |Eventi|

19 maggio 2011

Domenica 3 luglio avrà luogo a Perugia, con inizio alle ore 9 e termine alle ore 20, presso la Sala della Vaccara (Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre), il Convegno Internazionale dal titolo

LA PSICHE UMANA E LA VOLTA CELESTE

organizzato dall’ottima collega Meskalila Nunzia Coppola. L’evento, che vedrà la partecipazione di numerosi relatori italiani e stranieri di grande valore, ha il duplice obiettivo di diffondere la buona astrologia (argomento questo al quale Apotélesma è particolarmente sensibile) e di promuovere, proponendo metodologie differenti, l’intercultura ed il pluralismo nella nostra disciplina. Lunedi 4 luglio dalle ore 10 alle ore 13 seguirà una tavola rotonda per discutere e commentare i temi presentati. Il fascino della città, il prestigio della location e la soprattutto la garanzia di riuscita che alla manifestazione assicura la competenza, in campo astrologico e non solo, dell’organizzatrice, ci inducono a consigliare senz’altro una partecipazione.

Psiche

La bella immagine – logo del Convegno

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al link http://www.jayavidya.org/convegnoInternazionale2011.html, dove potrete leggere l’elenco dei relatori, gli abstract degli interventi e le modalità di iscrizione.

Annuale Assemblea e Convegno dell’Associazione Cielo e Terra il 4 giugno a Firenze

Di |Eventi|

18 maggio 2011

Avrà luogo sabato 4 giugno, alle ore 10 del mattino, a Firenze, presso la sala Filemone-Bauci dell’Hotel Rivoli, l’annuale Assemblea dell’Associazione Cielo e Terra, alla quale sono iscritti, lo ricordiamo, il Presidente e molti dei soci di Apotélesma. Seguirà dalle ore 11 in avanti un Convegno dal titolo Le stelle ritrovate, durante il quale si alterneranno al microfono nomi come Giuseppe Bezza, Simone Sebban e Marco Fumagalli. Al linkhttp://www.cieloeterra.it/convegno2011/info.html è possibile leggere il programma in ogni suo dettaglio. Mentre l’Assemblea è riservata ai Soci, l’ingresso al Convegno è libero e gratuito. E’ con grande dispiacere che Lucia Bellizia, Socia di Cielo e Terra ormai da un decennio ca., non potrà questa volta, la prima in tanti anni, intervenire ai lavori: si troverà infatti a Torino per presentare la propria relazione al Convegno organizzato da Grazia Mirti. Non mancheranno tuttavia occasioni per rivedere gli esponenti ed i Soci  di Cielo e Terra, che Apotélesma considera una sorta di “casa madre”. Raccomandiamo invece a chi ne avesse la possibilità, di recarsi senz’altro a Firenze per questo evento culturale di indubbio spessore.

StelleRitrovate

Sabato 4 giugno 2011
Sala Filemone – Bauci
HOTEL RIVOLI
Via della Scala 33 – 50123 Firenze

Vacanze romane

Di |Eventi|

16 maggio 2011

Tenendo fede ad una promessa che risaliva ormai all’anno scorso, sabato 14 maggio di buon’ora, Lucia Bellizia è partita da Genova alla volta di Roma, dove l’attendeva la sua ospite, l’amica Margherita Fiorello. Anche micio Cagliostro ha mostrato di apprezzare la visita, salutando il nostro Presidente con miagolii festosi. Il pomeriggio è trascorso in piacevole compagnia a casa di Giancarlo Ufficiale, amico e socio fondatore di Apotélesma, e della sua compagna. Proprio quest’ultima. ha preparato a sera una squisita cenetta, che ha deliziato i palati di tutti i commensali. Assisteva, comodamente sdraiata sul pavimento, micia Kicca, altra esponente del parco gatti della nostra Associazione. All’indomani mattina, nonostante il tempo non promettesse nulla di buono, le due amiche non hanno voluto rinunciare ad un giro per le vie più à la page del centro città, fermandosi per un veloce aperitivo nel Caffè Greco di Via Condotti, storico luogo di incontro di intellettuali.

Guttuso

Renato Guttuso – Caffè Greco
Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

Nel pomeriggio, alle h. 17, conferenza di Margherita Fiorello, organizzata dalla Delegazione CIDA di Roma presso l’Associazione Culturale Bibliothè di Via Celsa (Piazza del Gesù), dal titolo “Humores & Mores: la determinazione astrologica del temperamento”. Sobria e confortevole la sala, partecipe il pubblico, che ha rivolto alla relatrice più di una domanda, e molto accattivante l’argomento scelto: la teoria degli umori e dei quattro elementi, a partire dalla medicina galenica. Ore davvero ben spese. Questa conferenza è stata inoltre l’occasione per il nostro Presidente di rivedere volti noti, tra i quali Tonino Anzaldi, conosciuto compartecipando a Vico Equense ai Convegni di Ricerca ’90 (Direttore Ciro Discepolo) o Maria Grazia La Rosa, assieme alla quale fu relatrice al 1° Convegno Internazionale di Perugia (organizzatrice Nunzia Meskalila Coppola) o Fabrizio Corrias, amico e socio anch’egli di Apotélesma. Ma lungo sarebbe l’elenco delle persone incontrate o delle nuove conoscenze. E’ seguita una frizzante e ben riuscita cena, cui si sono unite anche molte persone del pubblico, presso il Ristorante Rosso Pomodoro, in Largo di Torre Argentina; dimostrazione questa che la formula cultural-conviviale (buona astrologia, buoni cibi e buona conversazione) è più che mai vincente. L’indomani mattina, ahimè, dopo gli abbracci ed i saluti di rito ad umani e felini, è giunto l’inevitabile momento del ritorno a Genova …… ma quello a Roma è da considerare solo un arrivederci, visti i legami di amicizia che legano ormai Apotélesma e la città!