­

Of the judgements on lunar nodes

Di |Eventi|

11 luglio 2010

Infuria la calura suggerendo, anche chi abita a pochi passi dal mare come Lucia Bellizia, Presidente della nostra Associazione, di restare nella tranquilla penombra del proprio studio. Micio Belial, ben felice di avere compagnia, si rilassa un pò nel suo cestino preferito, che non a caso è stato collocato nell’angolo più fresco. In questa quieta cornice fervono le idee e si lavora alle ultime iniziative: organizzare il Convegno di Ottobre e concludere alcune relazioni iniziate a primavera. Pubblichiamo oggi una delle nostre ultime fatiche, che ha visto protagonista un team di prim’ordine: Lucia Bellizia, Margherita Fiorello e i mici Belial e Cagliostro. Si tratta della traduzione in inglese, ad opera di Margherita Fiorello, del saggio Dei giudizi sui nodi lunari, scritto di recente da Lucia Bellizia e presentato il 5 giugno di quest’anno al X Convegno Astrologico Torinese. Of the judgements on lunar nodes è leggibile ora nella sezione Articoli del nostro sito al linkhttp://www.apotelesma.it/upload/Of_the_judgements_on_the_lunar_nodes.pdf.

Margherita è davvero un’amica per la nostra Associazione e il suo lavoro è risultato tanto più preziono in quanto fatto da persona preparata e che ben conosceva l’argomento oggetto di traduzione. Inutile dire che l’iniziativa, senza il concorso dei due felini – che l’avevano segretamente ispirata – non avrebbe mai potuto essere conclusa. Buona lettura!

Incantevoli stelle

Di |Eventi|

13 giugno 2010

Incantevoli stelle: questo il titolo della conferenza che il nostro Presidente, Lucia Bellizia, ha tenuto ieri alle h. 18, 15 nei locali di Villa Elvira, a Sivano d’Orba (AL), su invito dei coniugi Toriello. I padroni di casa sono soliti infatti invitare letterati o artisti per conferenze o mostre, sia nel loro confortevole e ben arredato salotto sia nei giardini che circondano la villa. Un salotto letterario insomma, che ha finito col fare da coagulo per un nutrito gruppo di amici/conoscenti, che sanno che un invito a Villa Elvira non può deludere. Alla presenza quindi di un folto pubblico (accompagnata anche da alcuni soci, accorsi da Genova e da Torino), Lucia Bellizia ha parlato per un’ora circa di storia dell’astrologia e di come la nostra disciplina sia un’ars millenaria che nulla ha a che spartire con le banali volgarizzazioni odierne dei media. I convenuti, a testimonianza dell’interesse suscitato dalla materia, hanno fatto seguire numerose domande, cui il nostro Presidente, ottemperando al mandato statutario di Apotélesma, che è quello di dissipare equivoci e fare opera di corretta divulgazione, è stato ben lieto di dar risposta.

 Zodiaco

Sta per iniziare la conferenza: Lucia Bellizia sorride ai fotografi

E’ seguito un ricco buffet all’aperto, offerto da Lina Novelli Toriello, impeccabile padrona di casa, che ha permesso agli ospiti di socializzare e a Lucia Bellizia di parlare ancora della nostra Associazione, anticipando tra l’altro un invito generale per il nostro III Convegno, che si terrà il 16 ottobre. Un pomeriggio ed una serata proficui e divertenti, di cui non possiamo che ringraziare i nostri anfitrioni.

Ecco come si è svolto il X Convegno Astrologico Torinese

Di |Eventi|

7 giugno 2010

Weekend trascorso a Torino per seguire i lavori del Convegno organizzato dalla nota astrologa Grazia Mirti e giunto ormai alla sua X edizione. Sabato  5 è stato dedicato alle relazioni dei vari studiosi intervenuti, alcuni dei quali hanno privilegiato i Nodi, altri invece Lilith, fornendo al pubblico, accorso numeroso, molti spunti di riflessione.  Alle h. 16 è giunto per ritirare il premio Serena Foglia, il conduttore del programma televisivo Voyager, nonchè Vice-direttore di Rai 2, Roberto Giacobbo. Si è intrattenuto amabilmente con i presenti, raccontando più di un aneddoto sulle trasmissioni di cui è stato protagonista e proiettando, per concludere, il filmato originale di un’intervista fatta nel lontano 2003 all’astrologo francese André Barbault. Per quanto riguarda i saggi presentati, ci corre l’obbligo di ricordarne due in particolare: quello del nostro Presidente, Lucia Bellizia, dal titolo Dei giudizi sui nodi lunari, leggibile al link  http://www.apotelesma.it/upload/Giudizi_sui_nodi_lunari.pdf

Convegno2

Lucia Bellizia con Grazia Mirti al tavolo dei relatori

e quello della nostra socia Patrizia Nava, dal titolo Lo sgabello celeste, il Nodo Lunare sulla carta oraria. Due lavori che danno lustro ad Apotélesma e che hanno contribuito a farla ben figurare ancora una volta.

Patrizia2

Patrizia Nava

A sera ci attendeva un delizioso party in casa di Grazia Mirti, che con squisita ospitalità, ha messo a disposizione la splendida terrazza del suo appartamento. Tra gli ospiti anche Roberto Giacobbo, fatto oggetto di numerose domande. Che bello conversare con gli amici di astrologia! Abbiamo rivisto con piacere ad esempio Graziano Vagnozzi, e conosciuto meglio Christiane Nastri, che ci ha promesso il suo aiuto nel reperire in Belgio, dove vive, alcuni interessanti articoli di Franz Cumont.

Giacobbo2

Lucia Bellizia e Roberto Giacobbo

L’indomani mattina, domenica 6,  ci siamo trovati nuovamente all’Hotel Concord per ascoltare il Seminario di Grazia Mirti sui Nodi e Lilith: in gran copia gli esempi addotti ed assai vivace il dibattito su alcuni temi di attualità… quale futuro ci attende alla luce dei più recenti avvenimenti politici ed economici? Chiederlo alle stelle non guasta….! Ma la giornata non era ancora terminata ed altri bei momenti attendevano i convenuti.
Pranzo in riva al Po al Ristorante del Circolo Culturale Eridano, proprio di fronte al Castello del Valentino. Un location prestigiosa, nella quale l’amica Chiara Capone ha voluto invitare tutti i partecipanti al Convegno, relatori e pubblico. Era presente anche la mamma di Chiara, la mitica Bianca Ferrari, grande esperta di storia dei Templari, che ci ha invitato al Convegno che si terrà ad Anghiari verso la fine di settembre, proprio su questo argomento.

Valentino2

 Il Castello del Valentino

Niente da dire, un week end veramente intenso. Tornare a casa è spiaciuto un pò, ma non si poteva far attendere oltre i nostri piccoli felini, che avevano già sopportato con pazienza la nostra assenza. Alla prossima! Non mancheranno occasioni per rivedersi e presto.

Un proficuo pomeriggio a Milano

Di |Eventi|

30 maggio 2010

Ieri, sfidando la calura ed il maltempo (che non ha mancato di far dono di un simpatico acquazzone a fine giornata, proprio sulla via del ritorno) il nostro Presidente, Lucia Bellizia, si è ritrovata a Milano con l’amica Margherita Fiorello, per recarsi all’assemblea di Cielo e Terra ed alla successiva conferenza sulla domificazione nei secoli, a cura di Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli. Appuntamento, com’è tradizione, in Stazione Centrale al binario 11 alle h. 11. Dopo un giretto in centro, conversando di astrologia e of course dei mici Belial e Cagliostro, compagni di vita e di studi, per le due amiche s’è fatta ora di pranzo. Un breve spuntino in trattoria, cui si è unita Patrizia Nava, nel frattempo giunta a Milano. Verso le h. 15 ci si è così potute schierare tutte e tre in Via Daverio, 7, dove stazionavano già altri soci in attesa. Esaurite le formalità di rito dell’assemblea, alle h. 17 è iniziata la tanto attesa conferenza sulla domificazione. Ad illustrare l’abbondante materiale, raccolto dai due studiosi sull’argomento, è stato Marco Fumagalli, col supporto di numerose slides. Un’esposizione superba, ricca di spunti matematici e storici, che ha posto a confronto i vari sistemi di domificazione esistenti. Un pomeriggio speso davvero bene: un’occasione per rivedere degli amici e per imparare qualcosa di più su un argomento nodale per la nostra disciplina.

DomificazionePlacidianaLa domificazione placidiana:
immagine tratta dalle Lezioni di Cielo e Terra

Incontro a Sant’Agata il terzo weekend di giugno

Di |Eventi|

25 maggio 2010

Dalle h. 14 di venerdì 18 alle h. 12 di domenica 20 giugno 2010 si terrà, presso il Grand Hotel Due Golfi di Sant’Agata, l’annuale incontro organizzato dal noto astrologo Ciro Discepolo. Sarà come sempre un momento piacevole di incontro fatto di passeggiate, piccole gite in direzione delle vicine Positano, Pompei, Sorrento Capri e tante chiacchierate su argomenti di natura astrologica. Il Discepolo terrà inoltre un seminario, al quale si può accedere solo su prenotazione (contattando l’e meil address discepol@tin.it) sull’Approfondimento delle trenta regole, in cui risponderà a quesiti sulle Rivoluzioni Solari e sulle Rivoluzioni Lunari.

SAgata

La splendida location dell’incontro: Sant’Agata sui Due Golfi

 Per ulteriori informazioni http://cirodiscepolo.blogspot.com/2010/05/lincontro-di-santagata.html.

Convegno Internazionale a Perugia il 19 giugno 2010

Di |Eventi|

15 maggio 2010

Sabato 19 giugno avra’ luogo a Perugia, con inizio alle ore 9 e termine alle ore 20, presso la Sala dei Notari (Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre), il Convegno Internazionale dal titolo

COSMOGONIE S’INCONTRANO
DAL PASSATO COLLETTIVO AL FUTURO INDIVIDUALE

organizzato dall’ottima collega Meskalila Nunzia Coppola. L’evento, che vuole celebrare anche il quarantesimo compleanno del C.I.D.A., vedrà la partecipazione di numerosi relatori italiani e stranieri di sicuro valore. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito http://www.astravidya.com/home.htm, dove potrete leggere l’elenco dei partecipanti, gli abstract degli interventi, le modalità di iscrizione etc. Conosciamo personalmente Meskalila, che abbiamo avuto il piacere di ospitare per ben due anni in occasione del Convegno annuale di Apotélesma, e siamo certi che le sue grandi doti di comunicatrice e la sua indubbia competenza in campo astrologico e non solo, assicureranno a questa manifestazione il meritato successo.

SalaNotariPerugia – Palazzo dei Priori
Sala dei Notari (particolare)

Buon Compleanno, Apotélesma!

Di |Eventi|

6 maggio 2010

Due anni fa alle 10,30 nasceva a Genova la nostra Associazione.  Due anni trascorsi in un costante lavoro di ricerca e di divulgazione, avendo sempre presente il duplice obiettivo di riscoprire [e far riscoprire] la storia della nostra disciplina  e di ricordarne le basi matematiche ed astronomiche. Per poi pubblicare i risultati su questo nostro sito e/o organizzare conferenze, seminari, convegni. Ci piacerebbe condividere con altri studiosi o appassionati questo cammino e ricordiamo a tutti perciò che le iscrizioni sono aperte a chiunque voglia lavorare con noi o comunque a chiunque voglia concretamente sostenerci in questa nostra opera! (Per informazioni info@apotelesma.it).

Stelle1

X Convegno Astrologico Torinese – Torino 5 giugno 2010

Di |Eventi|

30 aprile 2010

Sabato 5 giugno alle ore 9,00 e per l’intera giornata avrà luogo a Torino, presso l’Hotel Concord (Via Lagrange 47, a 100 m. dalla stazione di Porta Nuova) il X Convegno astrologico Torinese dal titolo

Orbite lunari, Punti di intersezione con il cerchio zodiacale.
Perigeo, Apogeo, Absidi: il mistero di Lilith Luna Nera.

Organizzatrice la nota astrologa Grazia Mirti, che abbiamo avuto il piacere di ospitare, per un riuscitissimo Seminario, il 24 gennaio di quest’anno e che domenica 6 giugno parlerà per l’intera mattinata sul tema “Nodo lunare e Lilith Luna Nera. espressioni complementari di una stessa visione interpretativa del cielo scritto”. Alle ore 13 pranzo in riva al Po e poi visita al Parco del Valentino, sponsorizzati entrambi da Chiara Capone, titolare della omonima Casa Editrice. A tutti i partecipanti al Convegno Piercarlo Caratti offrirà in omaggio il CD per correggere le posizioni inesatte di Plutone e Venere. A questo proposito ci piace ricordare che fu proprio, nel suo intervento allo scorso Convegno Torinese, il nostro Presidente Lucia Bellizia a sottolineare l’importanza della latitudine celeste per una corretta domificazione. Visto il cast dei relatori e viste le iniziative a supporto dell’evento ci attendiamo dunque due giornate spumeggianti. Quest’anno Apotélesma schiera, sia pure a titolo personale, ben due dei suoi esponenti: Lucia Bellizia e Patrizia Nava. La prima presenta un saggio dal titolo Dei giudizi sui nodi lunari, nel quale traccia un pò la storia di questi punti, che da mere intersezioni del piano orbitale lunare con quello eclittico, sono assurti al rango di pianeti fittizi. Quale significato fu loro attribuito? Perchè i nomi Caput e Cauda Draconis? Insomma il consueto mix di astronomia e storia dell’ars, così caro al nostro Presidente.

Draco (1)
L’immagine-simbolo del Convegno 

Patrizia Nava invece ci farà ascoltare Lo sgabello celeste, il Nodo Lunare sulla carta oraria, un saggio incentrato sul valore da attribuire ai nodi nelle interrogationes (altro metodo predittivo che viene dal passato), soprattutto se congiunti ad altri pianeti. L’esposizione sarà corredata da esempi pratici sul come la loro posizione possa anticipare l’esito, positivo o negativo, della quaestio proposta.

Faremo seguire al ritorno un ampio reportage. http://www.graziamirti.com/Xcongressoastrologico.pdf, è il link cui far riferimento per il programma completo dell’evento, per ulteriori informazioni e per la prenotazione.

Conferenza di Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli a Milano il 29 maggio 2010

Di |Eventi|

28 aprile 2010

Sabato 29 maggio 2010 alle ore 17,00, Giuseppe Bezza e Marco Fumagalli, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Cielo e Terra, Associazione per lo studio dell’Astrologia Classica, terranno al termine dell’annuale assemblea dell’Associazione, una conferenza dal titolo:

LA DOMIFICAZIONE NEI SECOLI


Trattandosi di argomento della massima importanza per gli studiosi di astrologia e vista la caratura dei relatori – che non mancheranno di esaminarlo, sia dal punto di vista storico che da quello tecnico, con la competenza che li contraddistingue – faremo senz’altro in modo da essere presenti. Estendiamo l’invito a chiunque volesse unirsi a noi e siamo disponibili, per chi avesse bisogno di delucidazioni, al consueto indirizzo info@apotelesma.it. Al nostro ritorno vi racconteremo ogni cosa!

Società Umanitaria
Aula 12
Via Daverio 7
Milano

La sede della Società Umanitaria è raggiungibile con:
* Metropolitana Linea 1 (rossa):  fermata San Babila
* Metropolitana Linea 3 (gialla):  fermata Crocetta

Ecco come si è svolto il Seminario di Marco Celada il 24 aprile 2010

Di |Eventi|

26 aprile 2010

Una giornata davvero interessante e ricca di spunti quella trascorsa, sabato 24, assieme all’amico Marco Celada e al pubblico, convenuto numeroso sia da Genova che dalle vicine città del Piemonte e della Lombardia. A vecchi amici, che ci fanno sempre compagnia in queste occasioni, si sono aggiunti, con nostra viva soddisfazione, visi nuovi e che, siamo certi, rivedremo ancora. Temi dell’incontro: la tecnica previsionale della rivoluzione solare e l’astrocartografia. Il relatore, sostenitore dell’Astrologia Attiva, ha parlato in mattinata della RSM, illustrando i vantaggi degli spostamenti – in occasione del return annuale del Sole sulla posizione natale – in luoghi che possano garantire un favorevole tema di rivoluzione. Al termine di questa prima parte del Seminario ci siamo recati a pranzo al Tortuga Bar, partner per la ristorazione, che, complice la splendida giornata primaverile, aveva apparecchiato per noi in giardino.

Seminario_Celada2

Ferve il dibattito
(a sinistra Marco Celada, a destra Lucia Bellizia)

Alla ripresa dei lavori, iniziati con un bel pò di ritardo, visto che i convenuti avevano approfittato della pausa per conoscersi e gustare insieme qualche buon manicaretto genovese, è toccato all’Astrocartografia. E’ seguito un dibattito che si è fatto subito acceso e coinvolgente: molti gli studiosi in sala che hanno voluto raccontare le loro esperienze personali riguardo agli argomenti trattati. Il nostro Presidente, presente in veste di moderatore, non ha mancato tra una domanda e l’altra del pubbliso, di insinuarsi con qualche informazione di carattere storico, rammentando ad esempio l’antichità della Rivoluzione Solare e l’uso che ne facevano gli astrologi del passato. Verso le 17,30 si è sciolta questa riunione, in cui buonumore, cordialità e buona astrologia hanno permesso a tutti di trascorrere molte ore piacevoli assieme. Ringraziamo l’amico Marco per la sua partecipazione e per il contributo che ci ha portato.