­

Almanacco per astrologi 2010

Di |Eventi|

2 dicembre 2009

Pubblichiamo con vero piacere nella sezione Articoli un altro bel lavoro di Giancarlo Ufficiale, Socio Fondatore della nostra Associazione e studioso sempre attento ai moti del cielo. La conoscenza dei fenomeni celesti – lo andiamo dicendo ormai da tempo immemorabile – è indispensabile all’apotelesmatico: come potrebbe infatti egli trarre giudizi sull’ apotelesma (e cioè sull’evento) che seguirà ad una certa posizione o configurazione degli astri, se non ha saputo correttamente osservarle? Nell’Almanacco vengono elencati gli eventi salienti del 2010 per quanto riguarda le eclissi di Sole e di Luna; il calendario lunare; il calendario solare; il calendario dei pianeti; il calendario delle stelle; l’apparizione di comete visibili ad occhio nudo. Una messe quindi di preziose informazioni, sia per chi si occupa di astrologia genetliaca che di quella cattolica. L’Almanacco è consultabile, oltre che sul nostro sito, su quello amico di Almugea (http://www.almugea.it/Rubriche/Almanacco%202010.pdf). Non ci resta che congratularci con Giancarlo ed augurare a tutti una buona lettura!

TolemeoClaudio Tolemeo osserva gli astri
Luca della Robbia – Firenze
Torre campanaria di Santa Maria del Fiore
Formella esagonale sul Lato Nord (1438 ca.)

Astrologia e Filosofia

Di |Eventi|

21 novembre 2009

L’amico e socio fondatore Giancarlo Ufficiale ci fa’ dono di un suo contributo (che pubblichiamo oggi nella sezione Articoli) circa l’inesauribile dibattito sui rapporti tra astrologia e filosofia: in verità si tratta di un doppio contributo, in quanto l’articolo che egli scrisse fa seguito a quello, richiamato e pure riportato, di Renzo Valentini. Fu quest’ultimo (1947–2007), studioso ed esperto di storia delle religioni, alchimia, esoterismo, tarocchi ed astrologia, iscritto all’Albo Professionale degli Astrologi del CIDA per alcuni anni; non amava esporre in testi scritti il suo pensiero, preferendo un profilo più defilato e che si rifaceva alla comunicazione interpersonale diretta. Il saggio che qui riproponiamo costituisce perciò una felice eccezione. Non si tratta di testi freschi di giornata, risalendo a qualche lustro addietro, e tuttavia le questioni poste sul tappeto dagli autori sono ben lungi, oggi, dall’essere risolte. Se nel primo articolo Renzo Valentini suggerisce una strada percorribile per superare lo stallo in cui versa attualmente l’astrologia – e che di conseguenza contribuirebbe al superamento della paralisi culturale e scientifica proprio della nostra tormentata epoca –, nel secondo Giancarlo Ufficiale si dimostra un poco scettico, sebbene apprezzi sommamente le ipotesi del primo. Ritiene infatti che occorra qualcosa di più, giacché la deformazione delle reali inclinazioni temperamentali e psicologiche dell’individuo inflitta dal potere all’individuo ne determina un’alienazione indotta, che non solo lo asserve ai suoi modelli, ma getta nella confusione lo stesso astrologo, che può trovarsi ad analizzare una mappa astrale che poco corrisponde agli atti esperiti dal soggetto. Egli non propone soluzioni poiché non ne ha, ma invita la comunità astrologica alla riflessione su questi temi cruciali.  Facciamo nostro come Associazione questo invito: siamo fermamente convinti infatti che il vero apotelesmatico in qualità di raffinato intellettuale non possa sottrarsi ad un esame della realtà che lo circonda e degli strumenti che la propria disciplina mette a sua disposizione. Dove stiamo andando? Quali mezzi abbiamo per investigare? Quesiti all’apparenza semplici, in realtà assai spinosi. E non credano i detrattori che l’astrologia, ars millenaria, non possa partecipare al dibattito con valide argomentazioni. Buona lettura.

AteneLa Scuola di Atene  – Raffaello Sanzio (1509 – 1511)
Citta’ del Vaticano – Musei Vaticani (Stanza della Segnatura)
L’affresco raffigura un gran numero di filosofi: sulla destra, di spalle, con la corona
sulla testa e l’orbe terraqueo nella mano sinistra, l’astronomo e astrologo Claudio Tolemeo.

Seminario del 5 dicembre: la locandina

Di |Eventi|

10 novembre 2009

Fervono i preparativi per organizzare al meglio il seminario di astrologia e grafologia, che si terrà sabato 5 dicembre. Come vi abbiamo anticipato (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=68) si tratta di una joint venture con l’Associazione Culturale Sabezia, diretta dall’amica Sara Vergnano, che oltre ad avere una splendida voce (non per nulla insegna canto), è una grafologa molto preparata nonchè – pregio questo impareggiabile per noi di Apotélesma – una dichiarata e convinta gattofila. Ecco la locandina che pubblicizza l’evento:

5dicembrePrecisiamo inoltre che pubblico e relatrici si ritroveranno assieme per il pranzo alle h. 13 in Via Cavallotti: in una sala riservata del Tortuga Bar (il noto punto di ritrovo del quartiere di Albaro/Boccadasse), sarà possibile gustare, in un’atmosefra cordiale e frizzante, alcuni squisiti manicaretti a prezzo estremamente contenuto.  Sia per la partecipazione al seminario che per quella al pranzo, dato il numero limitato di posti, è necessario prenotarsi contattando, come di consueto, l’e mail address info@apotelesma.it.

Micie dell’Alta Val Polcevera

Di |Eventi|

6 novembre 2009

Si fanno sempre più pressanti le richieste da parte dei nostri lettori affinchè vengano rese note le foto dei felini che vivono in casa dei soci di Apotélesma. Nell’intento di soddisfare la loro legittima curiosità pubblichiamo questa volta quelle di Minou e di Susy, che abitano a Ceranesi con la nostra socia Giulia.

GatteGiulia2

Minou (in alto nella foto) e Susy in un momento di operoso relax

L’immagine non è recentissima, ma le due birboncelle sono diventate, se possibile, ancora piu’ carine!  Minou ha 12 anni ed è la più tranquilla delle due; al contrario Susy, che ha 9 anni, è vivacissima e intraprendente. Eccezion fatta per qualche scaramuccia, vanno tutto sommato d’accordo e non dormono mai l’una lontano dall’altra. E non mancano ovviamente di tenere compagnia alla nostra socia mentre si occupa di Astrologia.

Viaggio al Sud

Di |Eventi|

3 novembre 2009

Complice qualche giorno di vacanza, il nostro Presidente Lucia Bellizia con micio Belial co-pilota, si è recato al Sud per fare un pò di shopping e gustare qualche specialità locale. Doverosa una tappa a Napoli, per salutare i due astrologi Ciro Discepolo e Clara Negri, due vecchi amici che vivono appunto in quella città. Una giornata davvero ricca quella trascorsa nella bella Partenope: primo step il pranzo con Ciro e la sua compagna Daniela, per fare quattro chiacchiere e raccontarsi un pò dei progetti per l’immediato futuro. Chissà che non si riesca a portare questo più che noto studioso nella nostra città l’anno prossimo, per festeggiare il suo quarantesimo anno di attività in campo astrologico! Noi faremo un convinto tentativo al riguardo.

CiroLucia1

Una foto dopo aver gustato una buona pizza
(Lucia Bellizia e Ciro Discepolo)

Al pomeriggio altro incontro piacevole: la sempre spumeggiante Clara Negri attendeva Lucia Bellizia seduta ad uno dei tavoli dello storico Gran Caffé Gambrinus, all’inizio di Via Chiaia. Un appuntamento preso il mese scorso, quando Clara è stata relatrice al II° Convegno della nostra Associazione. Anche qui la promessa di tenersi in contatto intanto che si gustavano un caffè e delle ottime sfogliatelle riccie. Decisamente bello poi il Gambrinus, arredato in stile Liberty, già meta di intellettuali, artisti ed ora turisti. Il locale più celebre della città, nel quale non si può non fare un passo. Date un’occhiata ahttp://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8_Gambrinus per saperne di più!

IoeClara

    Lucia Bellizia e Clara Negri

Per la verità in occasione di questo viaggio al Sud c’era stato un invito anche da parte degli amici astrologi di Roma (Margherita, Giancarlo, Fabrizio), ma il tempo era davvero tiranno e quindi occorrerà una seconda puntata, speriamo a breve.

Feline del ponente ligure

Di |Eventi|

22 ottobre 2009

Il parco gatti della nostra Associazione è veramente ricco: quasi tutti i nostri soci ed amici hanno scelto di condividere la propria casa e le proprie giornate con questi adorabili animali, affettuosi ed intelligenti, sempre attenti e presenti, ottimi compagni di vita. Non fa eccezione Milena, la nostra socia di Albissola Mare. Vi presentiamo dunque Micia Meleusina e Micia Calandra:

GatteMilena (1)

Micia Meleusina (in primo piano) e Micia Calandra

Sembrano sorelle, ma in realtà hanno storie e provenienza diverse. Micia Meleusina (Mele per gli intimi) ha sei anni ed è ligure, è buona come il pane, anche se è un pò permalosa; non ha preso benissimo, all’inizio, l’arrivo in casa di Micia Calandra, che ha un anno ed è originaria di Lipari.  Durante una vacanza infatti la nostra socia ha incontrato quest’ultima piccola ed abbandonata e si è intenerita a tal punto da portarla via con sè al ritorno…. dolce Calandra, ma anche ben decisa ad afferrare l’occasione di farsi una famiglia! Passata la maretta iniziale adesso le due micie convivono senza problemi. Belle, vero?

Un nuovo imperdibile appuntamento a Genova il 5 dicembre 2009

Di |Eventi|

18 ottobre 2009

Sabato 5 dicembre avrà luogo a Genova presso il Rex Hotel, con orario 10-17,30, un seminario di astrologia e grafologia dal titolo

I pianeti e la scrittura:
segni del Cielo e segni della Terra

organizzato da Apotélesma in collaborazione con l’Associazione Culturale Artistica Sabezia (www.scuoladicantosabezia.it). Relatrici per la parte astrologica Lucia Bellizia e per quella grafologica Sara Vergnano. L’inconto si articolerà secondo il seguen te programma:

Mattino:
presentazione delle due discipline, con particolare riguardo agli aspetti storici e tecnici.

Pausa pranzo (dalle h. 13 a h. 14,30) per consentire alle relatrici e ai convenuti di gustare insieme una buona pizza o qualche piatto genovese tipico e di commentare gli argomenti presentati al mattino.

Pomeriggio:
Focus sui pianeti per l’astrologia e sui cardini per la grafologia.

Il seminario si concluderà con un dibattito volto ad interagire col pubblico e a sottolineare come entrambe le discipline si pongano quale potente strumento per valutare la personalità ed il vissuto del soggetto, il cui tema natale o la cui grafia vengono presi in esame.

Per ulteriori informazioni e per la prenotazione (che è caldamente consigliata per non rimanere in piedi) è possibile contattare, come di consueto, il nostro e mail address info@apotelesma.it.

Rex Hotel
Sala Convegni
Via De Gaspari, 9
Genova

Ecco come si è svolto il II° Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

11 ottobre 2009

Ieri, sabato 10 ottobre 2009, ha avuto luogo con orario 10 – 18, il II° Convegno della nostra Associazione Culturale, dal titolo: E’ il cielo un libro nel quale gli astri son posti a mo’ di lettere leggibili. Siamo stati come l’anno scorso ospiti della Sala dei Chierici gentilmente accordata dalla Biblioteca Berio, il cui personale ci ha costantemente e cortesemente supportato.

Biblioteca

La bellissima Sala dei Chierici

Dopo il saluto del Presidente, Lucia Bellizia, sono iniziati gli interventi, alla presenza di un pubblico numeroso, attento e compatto. La prima a portare il proprio contributo è stata la carismatica Patrizia Nava con una relazione incentrata sull’astrologia oraria, nella quale ha illustrato come si possa rispondere a precisi quesiti erigendo il tema natale del momento in cui l’interrogante pone la domanda. Chiara, incisiva, stringente. A seguire l’ottima Nunzia Coppola Meskalila, una studiosa che si è formata in India ed in Inghilterra: il suo intervento, assai apprezzato, ha avuto come oggetto i nodi lunari ed alcune particolari configurazioni che i pianeti possono creare andandosi a collocare tra di loro. Particolare poi il suo abbigliamento, in tema con la sua formazione: un elegante sari di seta viola e rosso.

meskalila

Nunzia Coppola Meskalila (a destra), ravissante nel suo sari

E’ stata poi la volta della scoppiettante Clara Negri, che ha presentato il tema natale di alcuni personaggi particolarmente longevi ed ha cercato in essi il segreto di una così lunga vita.

clara1

Clara Negri

A chiusura della prima parte della giornata numerose le domande da parte del pubblico, cui le prime tre relatrici hanno risposto con la preparazione che le caratterizza. E’ seguita quindi la pausa pranzo.

Pat

Una sorridente Patrizia Nava (a destra) si intrattiene nel cortile della Biblioteca con gli amici venuti da Roma

Oratori e convenuti sono sciamati nel cortile della Biblioteca, dove per fortuna un tiepido sole si era sostituito alla pioggia che incessantemente aveva tormentato Genova nella giornata di venerdì. Con grande piacere per tutti ha fatto la sua comparsa anche gatto Berio, aggirandosi sornione: la cosa è stata interpretata come un segno di apprezzamento per il Convegno. Il felino non si è sottratto a coccole e carezze da parte dei presenti, quasi tutti gattofili, come nella migliore tradizione di Apotélesma. Purtroppo però nessuno dei fotografi, cui era stata concessa l’esclusiva del servizio sul Convegno, si trovava nei paraggi ed ha potuto immortalarlo: per non escluderlo presentiamo quindi in chiusura una sua immagine tratta dai nostri archivi. Abbiamo poi tutti preso posto ai tavolini per il pranzo e la Signora Franca, cuoca del BerioCafé, partner dell’evento per la ristorazione, ci ha dato modo di gustare i suoi piatti e trascorrere insieme in piena armonia un’oretta di relax.

PranzoBerio

 Il BerioCafe’: colorato ed allegro

I lavori sono ripresi con l’esposizione di Lucia Bellizia, che ha argomentato sulle Direzioni, antica tecnica previsionale, complessa ma non inaccessibile ed ha come al solito battuto su un tasto a lei caro, quello cioè delle basi astronomiche dell’astrologia. L’apotelesmatico deve essere innanzitutto un matematico o i conti, è il caso di dirlo, non possono tornare.

Lucia

Enzo Barillà, Lucia Bellizia

E’ stata poi la volta del dotto Enzo Barillà, che si è interrogato sul passato e sul futuro dell’astrologia, tracciando i confini che separano la predizione dalla previsione con intervento ricco di riferimenti storici.

Enzo

Enzo Barillà

In chiusura Giancarlo Ufficiale, Socio Fondatore di Apotélesma, ha illustrato con perizia un’altra antica tecnica previsionale: quella delle Profezioni, cara agli astrologi fino al Rinascimento, ma ormai desueta e purtroppo sconosciuta ai più.

Giancarlo

Giancarlo Ufficiale alle prese con una complessa tabella astrologica

Ci ha fatto piacere notare che il pubblico non si è staccato un attimo dalla sala e ha seguito i lavori con vero interesse: non a caso era composto infatti da studiosi e appassionati della materia, che ci hanno raggiunto da molte città d’Italia, Torino, Milano, Treviso, Roma (solo per citarne alcune). Folta tuttavia anche la presenza dei concittadini, a dimostrazione che la nostra Associazione sta diventando ormai un punto di aggregazione sul territorio.

relatori1

I relatori rispondono alle domande del pubblico
(manca Enzo Barillà già sulla via del ritorno verso Bologna)

Terminati gli interventi è seguito il dibattito, caratterizzato da una raffica di domande ai relatori, cui hanno dato risposta anche alcuni degli spettatori, che hanno quindi pienamente interagito. Era quanto ci ripromettevamo di ottenere: una partecipazione a tutto campo. Anche gli Atti del Convegno, che avevamo messo in vendita, sia in forma cartacea che in versione CD, sono risultati esauriti, andando ad incrementare le magre casse dell’Associazione che, come da Statuto, sono le uniche destinatarie dell’eventuale ricavato delle varie iniziative. Insomma siamo davvero soddisfatti per lo svolgimento di questo evento, dai contenuti di grande spessore e dall’atmosfera calda e coinvolgente, che hanno letteralmente inchiodato il pubblico alle sedie. E che è stato per noi l’occasione di rivedere vecchi amici e di farcene di nuovi. Abbiamo poi concluso questa splendida giornata, assieme a chi si era trattenuto ancora con noi, con una cena a Fabbriche a base di taglierini verdi ai funghi e farinata. Cosa chiedere di più?

cena1

Tutti a cena a Fabbriche

Ringraziamo: i relatori, per aver incantato i convenuti; la Biblioteca Berio per aver concesso la sala; BerioCafé partner per la ristorazione; La Libellula Fiori di Via Felice Cavallotti per aver realizzato, senza alcun compenso, la composizione di ciclamini che ha adornato il tavolo dei conferenzieri; tutto il pubblico che ha condiviso con noi questa bella esperienza e che speriamo di rivedere ancora più numeroso in una prossima occasione.

GattoBerio3

Gatto Berio, la mascotte della Biblioteca, in un’immagine di repertorio.

Mancano pochi giorni al II° Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

2 ottobre 2009

Ruit hora … mancano ormai pochi giorni a questa bella festa per la nostra Associazione e per la nostra amata disciplina. Uno dopo l’altro stanno andando a posto i tasselli organizzativi e il conto alla rovescia si fa sempre più pressante. Ecco le ultime news: sono pronti gli Atti del Convegno, sia in versione cartacea che sotto forma di CD. Contengono tutte e sei le relazioni che verranno presentate sabato 10 ottobre. Sarà possibile acquistarli in occasione del Convegno o ordinarli al consueto e mail address info@apotelesma.it; Paolo Vanni, il mitico Abate nonchè Direttore artistico del Beriocafé, nostro partner per la ristorazione, ha realizzato per noi la locandina dell’evento

Locandina2009

e inoltre oggi alle 12,45 siamo stati ospiti dell’emittente televisiva genovese Primocanale, per un’intervista nella quale il giornalista Enrico Cirone ha dato modo al nostro Presidente Lucia Bellizia, di illustrare le finalità del Convegno e di invitare i concittadini ad intervenire, anche solo per curiosare. E vista la caratura dei relatori significherà investire bene il proprio tempo. Avanti tutta!

News pre-Convegno

Di |Eventi|

15 settembre 2009

Manca meno di un mese al tanto atteso Convegno di ottobre! le relazioni sono pronte e i relatori scalpitano ansiosi di raggiungere Genova e di partecipare a questa bella festa per la nostra disciplina… insomma comincerà presto un elettrizzante conto alla rovescia. Molti gli appassionati e gli studiosi che hanno già annunciato la propria presenza; ricordiamo ai ritardatari che è opportuno contattare il nostro indirizzo e mail info@apotelesma.it, soprattutto per prenotarsi per il pranzo, che avrà luogo al BerioCafé, partner dell’evento per la ristorazione. Sostenuti come sempre dall’aiuto concreto dei nostri felini, che soggiornano ormai in via continuativa sulle nostre scrivanie, desiderosi di rendersi utili e sordi financo al richiamo di croccantini e/o scatolette, noi di Apotélesma continuiamo indefessi nella messa a punto degli ultimi dettagli organizzativi. Nel frattempo abbiamo incontrato i soci e i simpatizzanti di Genova nel corso di uno dei nostri tradizionali Aperitivi.

Aperitivo

11 settembre 2009 al BerioCafé: abbiamo immortalato alcune partecipanti

Appuntamento al 10 ottobre dunque! ma prima ci vedremo in TV. Il nostro Presidente Lucia Bellizia sarà ospite infatti degli studi di PrimoCanale venerdì 2 ottobre alle h. 12,45, per un’intervista nella quale risponderà a delle domande proprio sul Convegno. Un’anteprima da non perdere!