­

Riguardo Lucia Bellizia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Lucia Bellizia ha creato 395 articoli del blog.

De diebus decretoriis

Clicca qui e continua a leggere

L’ottava sfera

Clicca qui e continua a leggere

Di ritorno dal XVII Convegno Astrologico Torinese

6 giugno 2017

Si è svolto a Torino, nelle giornate del 3 e 4 giugno, il XVII Convegno Astrologico Torinese, organizzato dall’ottima Grazia Mirti e dal suo staff: l’evento, di cui avevamo dato annuncio al link http://www.apotelesma.it/2017/04/25/xvi-convegno-astrologico-torinese-torino-3-4-giugno-2017/ aveva quale argomento L’astrologia delle previsioni. Possiamo dire senza tema di smentita che si è trattato di un evento perfettamente riuscito: pubblico numeroso e partecipe, relatori all’altezza delle attese, relazioni varie e tutte di grande interesse. Due giornate trascorse in un clima di serenità e di condivisione: si respirava a pieni polmoni il piacere di stare insieme. Il nostro Presidente, Lucia Bellizia, che vediamo qui di seguito in alcune foto, ha portato un proprio contributo con un saggio dal titolo Di là dallo Stige, che aveva come argomento la durata della vita: nella Tetrábiblos (III, 10) Claudio Tolemeo dà infatti notizia di una singolare tecnica, l’horimea. Si tratta di un procedimento che permette di prevedere gli anni destinati al nativo, laddove il pianeta governatore della vita cada nel secondo quadrante e cioè nella zona del tema natale che si situa tra il Medio Cielo ed il Discendente; all’esame delle opinioni, espresse al riguardo dai principali commentatori del maestro alessandrino, la relatrice ha fatto seguire un esempio. Chi volesse leggere l’intervento da lei presentato, lo troverà a breve tra gli Articoli di questo sito.

vvv

interventotorino2017

Lucia Bellizia illustra la tecnica dell’horimea

vvv

con-ciro-e-daniela-2

Daniela Boscotrecase, Lucia Bellizia, Ciro Discepolo

vvv

con-tonino-2017

Lucia Bellizia a Antonino Anzaldi

vvv

con-anna-graziano-etc

Foto di gruppo:
Anna Gattai, Lucia Bellizia, Graziano Vagnozzi, Rocco Pinneri, Marco Gambassi

vvv

Il sabato si è concluso con una piacevole cena in terrazza a casa Mirti, sotto il complice manto delle stelle; la serata è stata tuttavia rattristata dalle notizie che giungevano da Piazza San Carlo, dove si erano radunati moltissimi tifosi juventini, desiderosi di assistere alla proiezione su maxi-schermo della finale di Champions League Real Madrid – Juventus: per motivi ancora imprecisati vi sono state all’improvviso tra i convenuti scene di panico, con conseguente fuga disordinata. Moltissimi i feriti: le sirene delle auto-ambulanze hanno animato a lungo la notte.

Tornando all’astrologia, domenica mattina invece è stata Grazia Mirti a intrattenere il pubblico con una piacevolissima conversazione sulle varie tecniche previsionali: ha illustrato anche, con numerosi esempi il proprio metodo. Sempre ricche di saggezza e di bon ton le sue parole.

Decisamente uno dei Convegni Torinesi più interessanti cui abbiamo partecipato ed assistito. Chi volesse acquistare gli Atti può scrivere a astrologiacongraziamirti@gmail.com.

Nono compleanno della nostra Associazione!

21 maggio 2017

Si è tenuta ieri (presso la Sala Riunioni dell’Hotel Rex, in Via Oreste De Gaspari, 9 Genova) l’annuale assemblea della nostra Associazione per procedere all’approvazione del rendiconto economico anno 2016 e per presentare i programmi per l’anno 2017. Si è provveduto inoltre al rinnovo triennale delle cariche sociali, che erano in scadenza: il Consiglio Direttivo ed il Presidente uscenti sono stati riconfermati all’unanimità dai soci.

Terminata l’assemblea hanno avuto luogo:

*    alle h. 18 una conferenza del Presidente Lucia Bellizia dal titolo “Gli oscuri percorsi della mente”;
*   alle h. 20 la cena sociale in locale presso Il Ponte di Via Pisa.

Siccome l’Associazione fu fondata il 6 maggio 2008, abbiamo inteso festeggiare a cena (un poco in ritardo in verità!) anche il suo nono compleanno.
Ecco la torta beneaugurante:

vvv

torta2017

Nove anni…..

vvv

La partecipazione alla conferenza ed alla cena (ampiamente annunciate anche tramite Facebook) erano aperte ai soci e ai non soci previa prenotazione e ci hanno lasciato del tutto soddisfatti. La conferenza è stata infatti l’occasione per ripercorrere le tecniche sui “mali dell’animo” e la cena quella per conversare amabilmente e gustare la buona cucina ligure e non de Il Ponte. Vista la bella serata (un po’ fredda in verità!) ci siamo avventurati poi sulle alture di Genova, per un’osservazione guidata delle stelle con binocolo e telescopio: altra esperienza veramente proficua! Abbiamo profittato infatti dell’esperienza di un allievo, che vanta un’ottima e decennale esperienza quale astrofilo militante.

Buon Compleanno Apotélesma e avanti tutta!

Gli astrologi alla corte di Alessio I Comneno nel racconto della figlia Anna

Clicca qui e continua a leggere

Buona Pasqua con sorpresa…..

16 aprile 2017

A tutti ed in particolare ai nostri lettori…. buona Pasqua! E siccome la tradizione vuole che nell’uovo ci sia una sorpresa, ecco un articolo scritto da Lucia Bellizia. Il titolo è Gli astrologi alla corte di Alessio I Comneno nel racconto della figlia Anna ed esamina una digressione contenuta nell’Alessiade, in cui la storica bizantina parla degli astrologi operanti nell’XI secolo a Bisanzio e dei loro metodi previsionali. La digressione viene inserita in occasione del racconto della morte di Roberto il Guiscardo, al quale pare un astrologo del tempo avesse previsto le modalità della morte.

 

uovo-faberge-con-sorpresa

vvv

Buona Pasqua dunque e buona lettura!

XXX

L’astrologia a Bisanzio: l’incoronazione di tre imperatori

17 febbraio 2017

Diamo pubblicazione del saggio che fu presentato da Lucia Bellizia nell’ottobre dello scorso anno, in occasione del IX Convegno dell’Associazione Culturale Apotélesma (http://www.apotelesmahttp://www.apotelesma.it/2016/10/20/si-svolto-ix-convegno-della-nostra-associazione/). Nel suo intervento, dal titolo L’astrologia a Bisanzio: l’incoronazione di tre imperatori, l’autrice riprese un tema al quale si è interessata negli ultimi anni e cioè l’astrologia nel mondo bizantino, presentando gli oroscopi di incoronazione di tre imperatori: Alessio I Comneno (1081), Manuele I Comneno (1143) e Manuele II Paleologo (1373), tratte le prime due dal Vaticanus gr. 1056 e la terza dal Laurentianus gr. plut. 28, 16. Carte di evento o electiones? Una risposta è stata possibile soltanto affiancando all’esame dei tre temi dal punto di vista astrologico quello delle vicende personali e storiche, che permisero ai tre imperatori di sedere sul trono.

OOO

Tre imperatori

ooo

Sperando di aver fatto cosa gradita ai nostri lettori li invitiamo inoltre, sin da ora, al prossimo Convegno della nostra Associazione, alla cui organizzazione stiamo già lavorando e che si terrà, come di consueto, qui a Genova nell’ottobre di quest’anno: evento al quale contiamo di dare particolare enfasi, in quanto reca il numero X!

L’astrologia a Bisanzio

Clicca qui e continua a leggere!

L’alluvione del novembre 1966

16 febbraio 2017

Presentiamo al link https://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2017/02/Alluvione-1966.pdf un articolo a firma di Cristina Cester e di Giancarlo Ufficiale, che ha per oggetto le alluvioni che colpirono Venezia e Firenze il 4 novembre 1966. Furono eventi straordinari e drammatici, che causarono danni ingenti ai cittadini ed anche all’architettura delle due città e a numerose opere d’arte in esse conservate.

Si tratta di uno studio, che abbiamo davvero il piacere di ospitare per la sua accuratezza: trattandosi di evento meteorologico, è stato condotto secondo i dettami dell’arte fissati da Claudio Tolemeo nel II Libro della Tetrábiblos.
Sono state perciò esaminate:
* L’eclissi di sole del 20 maggio 1966, visibile in Italia;
* la sizigia novilunica che precedette l’inizio dell’autunno di quell’anno;
* la sizigia panselenica immediatamente precedente all’alluvione.

In tutte le figure notevole ai fini del giudizio è il concorso delle stelle fisse: a questo proposito, avendo notato la significativa presenza anche delle Pleiadi, di Sirio e di Betelgeuse, che – come noto – sono causa di eventi sismici, i due autori hanno voluto per completezza indagare se quell’anno ve ne fossero stati, aggiungendo così anche l’esame del terremoto, che avvenne in Turchia il 13 agosto 1966.

Un lavoro decisamente complesso, nel quale è possibile al lettore vedere correttamente applicati i princìpi dell’astrologia cattolica, princìpi a nostro parere sempre validi e degni di fiducia.
Buona lettura dunque!

[L’articolo è presente anche sui siti www.almugea.it e www.centrogliastri.it]

La polemica anti-astrologica di Favorino di Arelate nel racconto di Aulo Gellio

21 gennaio 2017

Abbiamo trovato nel cassetto delle traduzioni quella che Lucia Bellizia ebbe modo di realizzare quasi due anni fa, quando ebbe ad occuparsi ancora una volta di nascite gemellari. I gemelli, si sa, sono uno dei cavalli di battaglia della polemica anti-astrologica, che si avvale invero di parecchi altri topoi, che sono stati riproposti, sempre eguali ed esasperanti nella loro monotonia, secolo dopo secolo, prima dagli autori pagani, poi da quelli cristiani, poi dall’astronomo/astrofilo (e non solo!) poco avvertito di turno. Vi proponiamo quindi un passo (https://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2017/01/Aulus-Gellius-Noctes-Atticae-XIV-1.pdf) tratto dalle Noctes Atticae di Aulo Gellio, che riferisce a sua volta quanto ebbe ad udire a Roma, in occasione di una conferenza di Favorino di Arelate, filosofo e retore del I-II secolo: questi attacca con le consuete trite argomentazioni coloro che son chiamati Caldei e promettono di prevedere il destino degli uomini dalla congiunzione e dai moti dei corpi celesti e delle stelle.

xxx

Gellio - Noctes Atticae

Aulo Gellio così come raffigurato
nel frontespizio dell’edizione delle Noctes Atticae,
pubblicata nel 1706 dai filologi Johann Friedrich e Jacob Gronov

xxx

Poco ci preoccupano le sue parole, alle quali si può rispondere efficacemente con quanto Claudio Tolemeo dichiara nel secondo capitolo del I libro della Tetrábiblos, ove dimostra come la previsione sia possibile e fino a qual punto, argomentando che anche chi si rivolge all’arte astrologica con accurata indagine e nel modo più puro, può sovente incorrere in errore per la natura stessa dell’argomento e per la sua debolezza di fronte alla grandezza della dottrina. In generale, ogni scienza che tratta della qualità è congetturale e non certa, soprattutto se contempera in sé molti elementi dissimili; ed ove precisa che l’interprete deve tener conto, quando esamina la genitura di un individuo, di variabili quali la regione in cui è egli nato, le consuetudini, la stirpe e consimili concause, che producono necessariamente esiti diversi.

Un poco di più ci preoccupano invece i cattivi interpreti, che, absit iniuria verbis, sono purtroppo presenti in questa disciplina come in altre.
Buona lettura!