­

Riguardo Lucia Bellizia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Lucia Bellizia ha creato 395 articoli del blog.

Come si leggono i rimedi omeopatici in un tema astrologico (traduzione di Lucia Bellizia del testo di Franck Nguyen)

7 novembre 2016

Pubblichiamo nella sezione Articoli del nostro sito (https://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2016/11/Come-si-leggono-i-rimedi-omeopatici-nel-tema-astrologico.pdf)  la traduzione, a cura di Lucia Bellizia, della relazione che il medico omeopata francese Franck Nguyen presentò a Genova il 15 ottobre 2016, in occasione del IX Convegno della nostra Associazione. Si tratta di un lavoro di pregio, che mostra come l’Astrologia possa interagire con altre discipline, in questo caso la cura del corpo e dell’anima mediante l’omeopatia. Ecco una foto dei bei momenti trascorsi insieme in quell’occasione:

Franck Nguyen

Franck Nguyen presenta la propria relazione

Come sempre …. buona lettura!

Come si leggono i rimedi omeopatici in un tema astrologico

Clicca qui e continua a leggere

À la recherche de notre “vocation” professionnelle

Clicca qui per continuare a leggere!

Almanacco per Astrologi 2017

17/9/2016

E’ con vero piacere che vi proponiamo anche quest’anno l’Almanacco astronomico per Astrologi, a cura di Giancarlo Ufficiale. Redatto da un vero conoscitore dell’argomento, si rivela per il lettore strumento utilissimo per fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo. Se è vero – come è vero – che non vi può essere astrologia senza astronomia, ecco che non si può prescindere dalla consultazione di quest’opera.

Anche quest’anno l’Almanacco reca all’inizio (in alto a destra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo: la bestiola adesso si trova, come il nostro Bonci, al Ponte dell’Arcobaleno. E’ lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi e che non smettono un attimo di ricordarli.

Ma lasciamo che a presentare il proprio lavoro sia Giancarlo, riportando integralmente le parole della prefazione:

Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il nostro personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2017 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.

L’Almanacco 2017 è suddiviso in varie sezioni:

1 – eclissi di Sole e di Luna;

2 – calendario lunare;

3 – calendario solare;

4 – calendario dei pianeti;

5 – tabelle di aperture delle porte e di accerchiamenti (altrimenti noti come assedi od obsessio) della Luna;

6 – calendario riassuntivo dei fenomeni citati dal n. 1 al n. 5;

7 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo;

8 – stelle, le loro fasi e il calendario delle fasi.

La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia).  Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero. Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossia la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e Palermo e le occultazioni planetarie della Luna.

Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala comunque la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne comunque la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro. Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei, le tabelle relative alle Aperture delle Porte e le congiunzioni ed opposizioni planetarie complete delle Latitudini degli astri. Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.

Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, sorgere e tramonti cosmici, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. Poi un Calendario riepilogativo delle predette fasi per le predette sei località, credo di utilissima consultazione. Tabelle, infine, anche per le loro posizioni equatoriali ed eclittiche.

Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.”

Attiriamo inoltre l’attenzione del lettore su una novità, rispetto alle precedenti edizioni: vengono indicate anche le obsessiones o accerchiamenti della Luna, i momenti cioè in cui il luminare si porta lungo l’Eclittica da un pianeta malefico ad un altro (da Saturno a Marte o viceversa), oppure da un pianeta benefico all’altro (da Giove a Venere o viceversa). L’autore vi invita anche (e noi con lui) a considerare con attenzione le fasi di Venere di fine marzo (pag. 11 e pag. 14), giacché il pianeta, a causa della sua grande latitudine compie la congiunzione inferiore rimanendo visibile. Come si può dunque vedere, il piatto è sempre più ricco! Buona lettura!

Convegno nazionale di studi a Ferrara il 24 settembre 2016

8 agosto 2016

Diamo con piacere notizia di un Convegno che si terrà sabato 24 settembre p. v.: l’evento, che reca il titolo di L’addizione erculea e gli oroscopi rinascimentali di fondazione, avrà luogo dalle h. 14 alle h. 17,30 nel Salone d’Onore di Palazzo Bonaccorsi, in Via della Cisterna del Follo, 3.

 

Palazzo Bonaccorsi

Palazzo Bonaccorsi – Ferrara

vvv

Qui di seguito il programma, che prevede relatrici di ottima caratura e di indubbia esperienza (Daniela Frignani, Chiara Novelli, Laura Malinverni, Katia Mazzoni e Patrizia Nava); le conosciamo personalmente e a ragion veduta vi consigliamo di andare ad ascoltarle:

vvv

Convegno Ferrara 2016 ultimo

La locandina dell’evento

vvv

La partecipazione a questo interessante Convegno non potrà assolutamente deludervi!
Ingresso è libero e gratuito.

Convegno del R.A.O. a Lione il 22 ottobre 2016

10 luglio 2016

Avrà luogo a Lione, sabato 22 ottobre 2016, il Convegno dal titolo Comment trouver sa vocation grâce  à l’Astrologie, organizzato dal R.A.O.  Rassemblement des Astrologues Occidentaux: 

xxx

RAO

Il manifesto del Convegno

vvv

Qui il programma dell’incontro, che si terrà presso il CISL (Centre international de Séjour de Lyon) al 103 del Boulevard des États-Unis – Lyon 8èmehttp://www.astrologie-rao.com/wp-content/uploads/2010/08/Plaquette-colloque-20166.pdf.  Tra i relatori anche il nostro Presidente, Lucia Bellizia, che presenterà una relazione dal titolo:  À la recherche de notre “vocation” professionelle, di cui facciamo seguire un breve compendio:

Il lavoro è una parte molto importante della nostra vita: ci permette di soddisfare le nostre esigenze, di relazionarci con gli altri, di avere il nostro posto nel mondo, vale a dire, di condurre un’esistenza libera e dignitosa. Ma perché divenga componente importante della nostra realizzazione, deve essere in accordo con le nostre attitudini e capacità personali, in breve, deve rispondere a quella che è la nostra “vocazione”. Può essere utile l’Astrologia per scegliere la professione più adatta? Si cercherà di dare una risposta, seguendo i precetti di Claudio Tolemeo (Tetrabiblos IV, 4).

Obbligatoria la prenotazione, che potrà essere effettuata mediante il bollettino scaricabile dal sito del RAo: http://www.astrologie-rao.com/colloques/.  Un convegno di sicuro interesse, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi!

Scripta Minora di Giuseppe Bezza

4 luglio 2016

Esce in questi giorni postumo Scripta Minora di Giuseppe Bezza, l’indimenticato Maestro di tanti studiosi di astrologia classsica. Curatori dell’edizione Emanuele Ciampi e Ornella Pompeo Faracovi.

 

Scripta Minora

 

Qui di seguito i saggi in esso contenuti:

Le Tecniche

1. Representation of the Skies and the Astrological Chart
2. La Profezione. Come si calcola, come si interpreta
3. L’embrasement céleste. Les unions selon l’astrologie classique
4. Zodiaque et saisons: les signes solides

Le Natività

1. Il trattato sulle natività di Eleuterio Zebeleno di Elis
2. Una natività a scopo didattico.
Tra Oriente ed Occidente
1. Liber scriptus et liber vivus. Les antécédents astrologiques de la métaphore galiléenne du Livre de l’univers
2. Some considerations about hyleg and alcochoden
3. XX Scorpij: un oroscopo per il tramonto mattutino delle Pleiadi
4. L’eredità degli Arabi
5. Tolemeo e Abu Ma‛šar: la dottrina delle congiunzioni Saturno-Giove presso i commentatori tolemaici

Astrologia e Storia

1. La naissance de l’astrologie
2. L’astrologia greca dopo Tolemeo: Retorio
3. Corps célestes et corps terrestres: foie et divination
4. Il Lessico di Gerolamo Vitali

Ne abbiamo ovviamente già ordinato una copia ed attendiamo con ansia di poterla leggere, certi che non ci deluderà. Aeternum vale, Giuseppe, i tuoi scritti ti sopravvivono.

Di ritorno dal XVI Convegno Astrologico Torinese

13 giugno 2016

Si è svolto a Torino, nelle giornate dell’11 e 12 giugno, il XVI Convegno Astrologico Torinese, organizzato dall’ottima Grazia Mirti e dal suo staff: l’evento, di cui avevamo dato annuncio al link http://www.apotelesma.it/2016/04/10/xvi-convegno-astrologico-torinese-torino-11-e-12-giugno-2016/, aveva quale argomento Astrologia e Famiglia nell’analisi stellare. Possiamo dire senza tema di smentita che si è trattato di un incontro perfettamente riuscito: pubblico numeroso e partecipe, relatori all’altezza delle aspettative, relazioni varie e tutte di grande interesse. Due giornate trascorse in un clima di condivisione e di grande serenità: si respirava a pieni polmoni il piacere di ritrovarsi insieme. Il nostro Presidente, Lucia Bellizia, che vediamo qui di seguito in alcune foto, ha portato un proprio contributo illustrando il singolare caso di Ed Houben, detto il babymaker, un uomo che è al momento padre biologico di centosei figli! Chi volesse leggere la relazione da lei presentata, la troverà tra gli Articoli di questo sito, al link https://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2016/06/E-figlie-nun-se-p%C3%A0vano.pdf

xxx

Torino 2016

Lucia Bellizia illustra la genitura di Ed Houben

xxx

Torino 2016 bis

Lucia Bellizia sorride dopo aver terminato il proprio intervento

xxx

Con Grazia

Lucia Bellizia e Grazia Mirti

xxx

La giornata di sabato si è conclusa con una piacevole cena in terrazza a casa Mirti, cena in forse in un primo tempo per l’intensa pioggia del pomeriggio e poi consumata come da programma, grazie ad un provvidenziale ravvedimento del cielo. Le stelle, è il caso di dirlo, hanno fatto nuovamente capolino e tutto si è svolto nel migliore dei modi.

Domenica mattina invece è stata Grazia Mirti a intrattenere il pubblico con una piacevolissima conversazione sul come interpretare, con l’aiuto dell’astrologia, le dinamiche interpersonali, che si creano nell’ambito di una famiglia. Numerosi gli esempi, ricche di saggezza e di umanità le sue parole.

Decisamente uno dei Convegni Torinesi più belli cui abbiamo partecipato ed assistito. Chi volesse acquistare gli Atti può scrivere a astrologiacongraziamirti@gmail.com.

Ecco come si è svolto il Convegno del 7 maggio 2016.

8 maggio 2016

Si è svolto ieri il Convegno di studi dal titolo Come si legge un testo antico d’Alchimia e d’Astrologia Medica organizzato da Aispes (Associazione Internazionale per lo Studio del Pensiero Esoterico e Simbolico), in collaborazione con Al Nissà Genova Onlus e con la nostra Associazione. L’incontro, il cui programma avevamo anticipato, ha avuto luogo nell’Aula A della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova, in Via Balbi 4, con durata dalle ore 10 alle ore 18.

Ci si lasci innanzitutto dire qualcosa sulla splendida location del Convegno: Palazzo Balbi-Senarega, costruzione di epoca settecentesca, inserito dal 13 luglio 2006 nella lista dei 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova e divenuti, in tale data, Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

vvv

Palazzo-Giacomo-e-Pantaleo-Balbi

Palazzo Balbi-Senarega
L’edificio è oggi sede dei Dipartimenti della Scuola di Scienze Umanistiche
dell’Università degli Studi di Genova.

 

Il Convegno può dirsi, senza tema di esagerazione, perfettamente riuscito: l’Aula A è in grado di ospitare 50 persone, ma gli organizzatori erano evidentemente stati pessimisti sulla partecipazione! Si è reso infatti necessario aggiungere ben 30 sedie! Gli interventi hanno letteralmente incantato il pubblico: altissimo lo spessore culturale dei relatori e veramente inedite ed originali le relazioni. A breve saranno stampati gli Atti ed anche chi non c’era potrà, volendo, prenderne visione.

vvv

PubblicoConvegnoUni2016

Un pubblico numeroso e partecipe

vvv

Lucia Bellizia partecipava con un intervento dal titolo Tetrábiblos, Libro III, cap. 13: Delle infermità e delle malattie: dopo aver richiamato i principi dell’Astrologia antica, la figura di Tolemeo e l’importanza della sua opera, ha illustrato il capitolo riguardante i mali del corpo. Ha presentato poi a chiusura un esempio tratto dal De iudiciis astrorum, il commento che scrisse della Tetrábiblos Girolamo Cardano, uno dei più agguerriti esegeti del maestro alessandrino.

vvv

ConvegnoUni2016

Paolo Aldo Rossi e Lucia Bellizia

vvv

Helisabeta

Helisabeta Gata
Un esempio di affezione visiva tratto
dal De iudiciis astrorum di Girolamo Cardano.

vvv

Un Convegno in cui l’Astrologia antica ha trovato la sua più degna cornice.

Buon Compleanno Apotélesma!

6 maggio 2016

 

Happy Birthday animata

Apotélesma compie oggi 8 anni! 

vvvv

vvv