Mancano pochi giorni al II° Convegno della nostra Associazione
2 ottobre 2009
Ruit hora … mancano ormai pochi giorni a questa bella festa per la nostra Associazione e per la nostra amata disciplina. Uno dopo l’altro stanno andando a posto i tasselli organizzativi e il conto alla rovescia si fa sempre più pressante. Ecco le ultime news: sono pronti gli Atti del Convegno, sia in versione cartacea che sotto forma di CD. Contengono tutte e sei le relazioni che verranno presentate sabato 10 ottobre. Sarà possibile acquistarli in occasione del Convegno o ordinarli al consueto e mail address info@apotelesma.it; Paolo Vanni, il mitico Abate nonchè Direttore artistico del Beriocafé, nostro partner per la ristorazione, ha realizzato per noi la locandina dell’evento

e inoltre oggi alle 12,45 siamo stati ospiti dell’emittente televisiva genovese Primocanale, per un’intervista nella quale il giornalista Enrico Cirone ha dato modo al nostro Presidente Lucia Bellizia, di illustrare le finalità del Convegno e di invitare i concittadini ad intervenire, anche solo per curiosare. E vista la caratura dei relatori significherà investire bene il proprio tempo. Avanti tutta!
News pre-Convegno
15 settembre 2009
Manca meno di un mese al tanto atteso Convegno di ottobre! le relazioni sono pronte e i relatori scalpitano ansiosi di raggiungere Genova e di partecipare a questa bella festa per la nostra disciplina… insomma comincerà presto un elettrizzante conto alla rovescia. Molti gli appassionati e gli studiosi che hanno già annunciato la propria presenza; ricordiamo ai ritardatari che è opportuno contattare il nostro indirizzo e mail info@apotelesma.it, soprattutto per prenotarsi per il pranzo, che avrà luogo al BerioCafé, partner dell’evento per la ristorazione. Sostenuti come sempre dall’aiuto concreto dei nostri felini, che soggiornano ormai in via continuativa sulle nostre scrivanie, desiderosi di rendersi utili e sordi financo al richiamo di croccantini e/o scatolette, noi di Apotélesma continuiamo indefessi nella messa a punto degli ultimi dettagli organizzativi. Nel frattempo abbiamo incontrato i soci e i simpatizzanti di Genova nel corso di uno dei nostri tradizionali Aperitivi.

11 settembre 2009 al BerioCafé: abbiamo immortalato alcune partecipanti
Appuntamento al 10 ottobre dunque! ma prima ci vedremo in TV. Il nostro Presidente Lucia Bellizia sarà ospite infatti degli studi di PrimoCanale venerdì 2 ottobre alle h. 12,45, per un’intervista nella quale risponderà a delle domande proprio sul Convegno. Un’anteprima da non perdere!
Memorial in ricordo di Federico Capone
7 settembre 2009
Domenica 3 ottobre, dalle 14,30 in avanti, avrà luogo ad Arosio (CO), in Via Casati 1 presso la Sala Polifunzionale, un Memorial in ricordo di Federico Capone, fondatore nel 1971 del C.I.D.A., Centro Italiano di Astrologia. Ce ne dà notizia l’amica Chiara Capone, che ci invita tutti a partecipare, per ricordare quest’uomo, che a buon diritto può esser considerato non solo un vero astrologo, ma anche un grande sostenitore della nostra disciplina. L’evento è organizzato dalla Delegazione di Como e Lecco del C.I.D.A.
Per informazioni:
marulle@libero.it
http://www.edizionicapone.com/news.php
Sabato 10 ottobre 2009: il II° Convegno della nostra Associazione
28 agosto 2009
In data 10 ottobre 2009 si svolgerà il II° Convegno di Apotélesma, Associazione Culturale per lo Studio dell’Astrologia. L’evento avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, a Genova presso la Biblioteca Berio, nella Sala dei Chierici, con orario 10-18. Titolo: “E’ il cielo un libro nel quale gli astri son posti a mo’ di lettere leggibili”. Quest’anno si parlerà infatti di tecniche previsionali e di come la volta stellata non abbia segreti per chi ha imparato a leggerne correttamente le indicazioni. Forniamo a chiusura di pagina tutte le indicazioni necessarie sul come raggiungere la Biblioteca Berio; per ulteriori delucidazioni e per la prenotazione (sia per il Convegno che per il pranzo, che avrà luogo al BerioCafé, partner per la ristorazione del’evento) si prega contattare l’e mail address info@apotelesma.it
Programma del Convegno
E’ il cielo un libro nel quale gli astri son posti a mo’ di lettere leggibili
Biblioteca Berio – Sala dei Chierici
Genova, 10 ottobre 2009 – 10,00 – 18,00
Scaletta dei lavori:
H. 10,00 Apertura lavori da parte di Lucia Bellizia, Presidente di Apotélesma.
H. 10,20 Patrizia Nava
I semi del tempo. Ricezione, perfezione e proibizione in astrologia oraria previsionale.
H. 11,10 Meskalila Nunzia Coppola
Nodi che legano e sciolgono.
H. 12,00 Clara Negri
Il segreto della longevità.
H. 12,50 Dibattito e conclusione 1° parte lavori.
H. 13,20 Pausa pranzo al BerioCafè (un’ora ca.)
H. 14,30 Lucia Bellizia
Dirigere la sfera per comprenderne gli influssi futuri.
H. 15,20 Enzo Barillà
L’astrologia guarda al futuro: previsione, predizione, divinazione o profezia?
H. 16,10 Giancarlo Ufficiale
Le Profezioni. Storia e metodi di un’antica dottrina previsionale.
H. 17,00 Dibattito e conclusione lavori (con termine alle h. 18,00).
E’ gradita la prenotazione.
Come raggiungerci:
E per coloro che non abitano a Genova, ecco qualche informazione sul come raggiungere la Biblioteca Berio, che è in Via del Seminario, 16.
In autovettura:
Da qualsiasi direzione si arrivi l’uscita autostradale consigliata è quella di Genova Ovest.
Pagato il pedaggio andare dritti ignorando i vari bivi che si incontrano a destra e sinistra; dopo circa 400 metri si imbocca la cosiddetta strada sopraelevata, una strada cara a tutti i genovesi (a scorrimento veloce a 4 corsie) che costeggia, ad una altezza di circa 6 metri, il lungomare del centro città. Dopo aver percorso circa 3 km e dopo aver sfiorato nell’ordine il porto di attracco dei traghetti, la stazione marittima, l’acquario con la bolla ed il bigo di Renzo Piano si dovrà fare attenzione ad uscire alla seconda uscita direzione centro città. Ci si infilerà in un tunnel molto tortuoso (raccomandiamo di tenere le luci accese) che con un ampio tornante sbucherà nel bel mezzo del centro città. Fatti 100 metri e superato un semaforo si è arrivati a destinazione (mancano 150 metri circa dalla Biblioteca da fare rigorosamente a piedi) e bisognerà trovare un parcheggio che, o in superficie (subito dopo il semaforo c’è ne sono un certo numero) o nel silos interrato (50 metri a destra dopo il semaforo) costerà ca. 2 euro l’ora.
In treno:
La stazione più vicina e comoda è la stazione di Genova Brignole. Ad una persona che ama camminare e non è particolarmente in ritardo consigliamo vivamente una passeggiata di 15 minuti circa per il centro. L’itinerario è semplice: una volta usciti dalla stazione subito a destra si vede un bel grattacielo e subito prima l’insegna dell’Hotel Moderno Verdi; si attraversa la strada, si passa davanti all’albergo e subito dopo si imbocca una strada pedonale che inizia davanti al grattacielo, che si chiama Via San Vincenzo, strada caratteristica piena di negozi e dove se si è in anticipo ed un pò affamati ci si può fermare a comprare un pezzetto di focaccia tipica genovese. La via finisce 300 m. più avanti e sbocca nella centralissima Via XX Settembre proprio in prossimità del cosiddetto Ponte Monumentale. Dopo aver attraversato si avanza per un altro centinaio di metri, quindi si svolta a sinistra per via Fieschi e dopo altri 20 metri si arriva a destinazione in Via del Seminario. Chi è invece in ritardo, o non ama camminare dovrà prendere un autobus (N° 17 o 18 ad esempio) davanti alla stazione – direzione Piazza De Ferrari – e chiedere al conducente quale è la fermata più vicina a Via Fieschi. I più pigri possono ovviamente prendere un taxi, ed in questo caso anche la stazione di Genova Porta Principe quale stazione di arrivo può andar bene.
In aereo:
In questo caso non ci si può sbagliare usciti dal terminal le possibilità sono due, o si prende (costo circa 20 euro) un taxi che porta a destinazione in 15-20 minuti (secondo il traffico) o si prende il volabus 100 (collegamento dell’AMT dall’aeroporto al centro, corse ogni 30 minuti, durata 25-30minuti, costo 3 euro). In quest’ultima ipotesi il volabus, una volta arrivati in centro, offre diverse fermate agli utenti e quindi anche in questo caso bisognerà chiedere all’autista (contravvenendo ancora una volta alla regola di non parlare al conducente) quale sia la fermata più vicina a Piazza Dante (distante circa 30 metri dalla Biblioteca).
Aperitivo astrologico al BerioCafé – venerdi 11 settembre 2009 alle h. 18,30
23 agosto 2009
Dopo la pausa estiva ricominciano gli aperitivi astrologici organizzati al BerioCafè dall’Associazione Culturale Apotélesma. Unitevi a noi per gustare assieme ad un cocktail coloratissimo dei discorsi di buona Astrologia. Anche questo evento darà modo a studiosi ed appassionati di ritrovarsi a mezza via tra l’impegnato ed il conviviale, in una cornice quanto mai consona, quella del caffè letterario. Argomento del giorno: il successo, obiettivo che gran parte dell’umanità persegue. E’ possibile leggere in un tema natale se si è destinati a raggiungerlo o meno? Ci proveremo servendoci a mo’ di esempio di quelli di personaggi ben conosciuti ai più. Seguiranno poi ghiotte anteprime sulle manifestazioni che stiamo organizzando, a partire dal II° Convegno di Astrologia, che si terrà il 10 ottobre a Genova. Come al solito sarà possibile ordinare gli aperitivi, appositamente preparati dallo staff del BerioCafé a seconda dell’appartenenza ad una delle triplicità elementali: Elisir delle Salamandre, per i segni di Fuoco; Nettare delle Silfidi, per i Segni d’Aria; Malia delle Ondine, per i Segni d’Acqua; Pozione degli Gnomi, per i Segni di Terra. Ed accompagnarli con sfiziose tartine … e se il tempo ci darà una mano la parte conviviale dell’incontro avrà luogo all’aperto, nel cortile della Biblioteca.

Il logo dell’Associazione Apotélesma
Per informazioni:
Associazione Culturale Apotélesma
www.apotelesma.it
info@apotelesma.it
BerioCafé
(all’interno della Biblioteca Civica Berio)
Via del Seminario, 16
Genova
Tel. 010 5705416
www.beriocafe.it
seminario@beriocafe.it
Encomium Astrologiae per Hieronymum Cardanum
14 agosto 2009
Pubblicheremo fra qualche giorno, nella sezione Articoli, una traduzione dell’Encomium Astrologiae per Hieronymum Cardanum a cura di Lucia Bellizia. L’Encomiumapparve una prima volta nel 1543 a chiusura dei Libelli duo e poi nuovamente nel 1547 a chiusura dei Libelli quinque. Il testo di questo bel discorso in lode dell’Astrologia è stato tradotto e corredato di note esplicative, che possono essere di aiuto al lettore nel districarsi nel gran numero di citazioni letterarie, storiche e mitologiche, in esso contenute. I detrattori della nostra disciplina non sono purtroppo mai mancati, ma contro di essi si sono sempre levate per fortuna voci autorevoli, come quella di Girolamo Cardano (1501-1576), medico, filofoso, inventore, matematico, scrittore oltre che astrologo. Il lavoro di traduzione e di commento non sarebbe stato possibile a Lucia Bellizia, se non avesse avuto il costante continuo supporto di Micio Belial, il team manager della nostra Associazione. A questo paziente e dotto felino va quindi uno speciale ringraziamento. Ve lo mostriamo al termine di quest’ultima fatica, bisognoso come noi di qualche giorno di ferragostiano riposo. Appuntamento a presto!

Ancora uno dei nostri felini
10 agosto 2009
Il parco gatti della nostra Associazione, si sa, è veramente ricco. Molti dei nostri soci vivono assieme ad un felino e pubblicarne le foto è oltre che piacevole, doveroso nei confronti di questi piccoli, amabili compagni di studi e di vita. Vi proponiamo oggi Iside, che vive a Civitavecchia in casa del socio Fabrizio Corrias.

Micia Iside
Ci viene descritta come una micia dal carattere leggermente rustico, che si infila a proprio insindacabile giudizio, in cerca di coccole, tra i componenti della famiglia e che fa loro capire a suon di zampate che non sopporta che al mattino si allontanino tutti da casa. Insomma felice solo se può essere al centro della loro attenzione. Potrebbe essere diversamente?
Degli strani accidenti che occorrono alla visibilità delle stelle
22 luglio 2009
Questo il titolo del saggio di Giancarlo Ufficiale sulle fasi delle stelle, che pubblichiamo oggi nella sezione Articoli del nostro sito. Si tratta di un lavoro prezioso e ponderoso: prezioso perchè di astrologi che conoscano bene i principi della meccanica celeste, e che anzi siano in grado di spiegarli agli altri, ce n’è in giro pochi; ponderoso perchè il nostro prode studioso, oltre ad aver illustrato – anche con l’aiuto di rappresentazioni grafiche – cosa e quali siano le fasi eliache e cosmiche delle stelle e come esse si manifestino a seconda della località nella quale l’osservatore si trova, ha realizzato con Excel, ed allegato, tutta una serie di tabelle riportanti le fasi delle stelle più brillanti per numerose località italiane ed europee, nonchè mondiali (a nord ed a sud dell’equatore). Veramente ottimo. I detrattori della nostra disciplina sono soliti affermare, sull’onda di luoghi comuni tanto falsi quanto sterili, che gli astrologi ignorano anche i più elementari rudimenti dell’astronomia di posizione e che disquisiscono di un cielo che esiste solo nella loro immaginazione. Donde l’accusa di millantato credito. Diremmo proprio che questo saggio – se mai ce ne fosse bisogno – parla da solo in senso contrario. E dunque! Ci si lasci trarre dall’osservazione della volta celeste, le cui leggi fisiche non ci sono certo ignote, le conclusioni e gli auspici che riteniamo, dal nostro punto di vista e seguendo le nostre dottrine, più opportuni. Il cielo non è monopolio di categoria alcuna e si rende sempre più imperativo, in una società che desidera porsi come pluralista, il rispetto delle diversità di opinione e di interessi culturali. Per far cosa grata a chi avrà apprezzato le tabelle sulle fasi delle stelle più brillanti, aggiungiamo per concludere che – su richiesta al consueto indirizzo e mail info@apotelesma.it – la nostra Associazione è in grado di fornirle nella loro interezza, da latitudine terrestre + 89 a – 89. Buona lettura!
News estive
19 luglio 2009
Ieri sera ci siamo trovati con soci e simpatizzanti all’Agriturismo Pietre Turchine di Crevari alta, per una cenetta tutta a base di cucina tradizionale genovese. E’ Crevari un paesino dell’estremo ponente genovese, sopra Voltri e l’agriturismo ospita, tra le altre cose, una piccola trattoria tutta arredata in legno. Intanto che si chiacchierava di astrologia, l’oste, un simpatico Leone del 28 luglio, continuava a servire piatto su piatto, seguendo un menu’ fisso e quanto mai abbondante. Senza accettare scuse tornava di fequente a controllare che stessimo mangiando tutto. Tra focaccine di Crevari e carne alla brace, l’atmosfera si è fatta ben presto veramente conviviale e, come piace a noi di Apotélesma, ci si è scambiati esperienze ed opinioni in liberta’ ed allegria.

L’Agriturismo Pietre Turchine
E’ stata anche l’occasione per annunciare due news – è il caso di dirlo – una piu’ appetitosa dell’altra:
-
Prestissimo la sezione Articoli del nostro sito si arricchirà di un ponderoso lavoro sulle fasi delle stelle fisse, a cura di Giancarlo Ufficiale, che a Roma, spalleggiato dalla micia Kicca, non manca di lavorare per l’Associazione. Da leggere tutto d’un fiato, imperdibile.
-
Ferve l’organizzazione del II° Convegno di Apotélesma, che si terrà sabato 10 ottobre a Genova, come di consueto presso la Biblioteca Berio. L’evento si annuncia ricco di interventi straordinari, visto il calibro dei relatori che abbiamo contattato, perchè contribuissero con la propria presenza alla sua riuscita. A breve forniremo il programma; la nostra Associazione è comunque, come sempre, disponibile all’indirizzo e mail info@apotelesma.it per anticipazioni ed anteprime.
La cena è terminata con una sosta sul cortile antistante la trattoria, per contemplare il cielo stellato, particolarmente brillante grazie alla mancanza di inquinamento luminoso. Magiche fiammelle! oggetto e compagne dei nostri studi.