Almanacco per Astrologi 2025
14 ottobre 2024
14 ottobre 2024
13 ottobre 2024
Ha avuto ieri il XVII Convegno della nostra Associazione, il cui programma avevamo di recente pubblicato. Una giornata veramente intensa! Tutto è andato come previsto: i tempi sono stati perfettamente rispettati, gli interventi dei relatori sono stati quanto mai interessanti (e non ne dubitavamo) e il pubblico ha attivamente partecipato al dibattito. Di meglio non si poteva sperare, visto la particolare mole di lavoro, che quest’anno il Convegno ha comportato. Erano presenti infatti due relatori, che hanno offerto il proprio intervento in lingua straniera, intervento che è stato necessario tradurre, in modo da renderlo fruibile a tutti. A metà mattinata abbiamo intervistato Alessandro Troisi, che ha di recente pubblicato, per i tipi di Bastogi libri, un libro dal titolo L’Astrologia Classica. Storia del pensiero umano tra religione, filosofia e natura. A fine giornata abbiamo invece proiettato e condiviso il video, che anche in questa occasione l’amico Felice Stoppa, curatore del sito Atlas Coelestis, ha creato per la nostra Associazione. Non abbiamo dimenticato un hommage, ultimi solo in ordine cronologico, a Giuseppe Bezza, maestro e amico, il decennale della cui morte ricorre quest’anno: alcuni studiosi e amici hanno condiviso con il pubblico i loro ricordi; ci eravamo inoltre assicurati il filmato di una vecchia trasmissione televisiva, nella quale era stato intervistato e ci è parso quindi di averlo avanti ancora una volta.
L’evento ha avuto luogo on line (piattaforma Zoom) e Lucia Bellizia in questa occasione ha fatto davvero gli straordinari, lavorando oltre che come organizzatrice e relatrice anche come traduttrice e intervistatrice.
vvv

Ecco i relatori: Lucia Bellizia, Marco Carollo,
Yves Lenoble, Levente László e Christiane Nastri
vvv
Ci preme ringraziare ancora una volta tutti coloro, che hanno portato il loro contributo: le loro relazioni saranno leggibili negli Atti del Convegno, che contiamo di realizzare e spedire in tempi ragionevoli. E un caldo ringraziamento va anche agli iscritti, che hanno seguito pazienti e partecipi l’intero svolgimento della giornata e che non hanno fatto mancare il loro positivo feedback.
Il Convegno di cui vi stiamo raccontando intende essere per Apotélesma una sorta di Canto del Cigno: d’ora in avanti l’attività della nostra Associazione, che non cessa certo la propria attività, verrà diversificata e consterà da una parte di incontri riservati ai soli Soci e dall’altra di Seminari divulgativi, ai quali potranno accedere anche i non Soci, che ne faranno richiesta.
A presto dunque.
15 settembre 2024
Ed ecco il programma del Convegno di quest’anno della nostra Associazione Culturale:
vvv

vvv
Obbligatoria la prenotazione!
Vi attendiamo per trascorrere insieme una giornata tutta dedicata alla storia del pensiero umano.
7 settembre 2024
L’Astrological Academy ha organizzato per i giorni 5-7 settembre un incontro dal titolo Astrologia e mondo olistico: tre giornate dedicate al mondo astrologico ed olistico, con seminari, workshop e meditazione. L’evento ha avuto luogo presso il Grand Hotel Paestum.
Nella mattinata odierna erano previste una serie di relazioni: anche Lucia Bellizia è stata invitata a partecipare e ha scelto quale argomento Come nasce l’astrologia. Obiettivo il dimostrare come l’osservazione degli astri a scopo divinatorio affondi le proprie radici nella più remota antichità e il fornire al pubblico alcuni spunti di riflessione sulle sue possibili origini.
Il nostro Presidente avrebbe voluto partecipare di persona, ma la noiosa e dolorosa cervicobrachialgia che l’affligge da metà maggio glielo ha impedito: essendo tuttavia pronti da quel dì la relazione e il Power Point ha chiesto di poter parlare on line. E così è stato.
vvv
vvv
Lucia Bellizia, nell’allegro disordine del suo studio,
in attesa del collegamento ZOOM
vvv
Ringraziamo l’organizzatore, Davide Landi per l’invito ricevuto e il pubblico per l’attenzione prestata. Rimandiamo a data più propizia il viaggio alla volta della nostra amata Campania.
18 giugno 2024
Ricorre oggi il decimo anniversario della morte di Giuseppe Bezza, amico, ma soprattutto maestro. Yves LeNoble ha organizzato il 15 giugno u.s. un hommage, alla sua memoria, al quale Lucia Bellizia ha preso parte, presentando le opere di questo fecondo ricercatore e commentando il suo approccio filologico alla traduzione di testi antichi. Molti i relatori, che hanno animato vivacemente la giornata con i loro interventi e portato anche un loro personale ricordo. Ringraziamo Yves per la doverosa iniziativa e per averci invitato.

Yves Lenoble dà inizio ai lavori

Il programma della giornata
vvv
L’evento ha avuto luogo sulla piattaforma Zoom: chi ne volesse il video può rivolgersi direttamente a Yves LeNoble (https://yveslenoble.fr/).
Qui il testo dell’intervento di Lucia Bellizia.
10 giugno 2024
Ha avuto luogo sabato 8 giugno 2024 presso la sala dell’Antony Hotel (Campalto) il Convegno dal titolo Testimonianze dell’astrologia antica, organizzato dall’ottimo Mario Costantino e giunto quest’anno alla sua terza edizione. Potete qui rileggere il programma, che avevamo a suo tempo pubblicato.
vvv

Lucia Bellizia e Mario Costantino
vvv
Lucia Bellizia ha accolto ancora una volta il cortese invito a partecipare e ha portato una relazione dal titolo Testimonianze della nostra epoca, nella quale si è soffermata sull’attuale situazione geo-politica, che vede in corso, tra le altre, due sanguinose guerre: Ucraina/Russia e Israele/Palestinesi; molto di storico e soprattutto l’applicazione delle antiche tecniche previsionali, sul modello ben esplicitato dal Cardano nel suo Liber XII geniturarum, la cui traduzione e commento è da parte della relatrice in corso di pubblicazione.
Ancora una parola sulla squisita accoglienza riservata ai relatori e al pubblico dal personale dell’Hotel, accoglienza che ha reso l’aspetto conviviale dell’evento ancora più gradevole. Qui, per chi volesse, sia pur in differita, dare un’occhiata allo svolgimento del Convegno, un breve filmato realizzato dall’organizzatore.
21 maggio 2024
Ha avuto luogo ieri e oggi, al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Bologna in Ravenna, il Convegno dal titolo The Power of the Planets: The Social History of Astral Sciences Between East and West, organizzato dal Prof. Antonio Panaino, dal Prof. Paolo Ognibene e dal Dr. Jeffrey Kotyk. Questo il programma dei lavori, corredato dagli abstract: ve ne diamo testimonianza diretta, in quanto Lucia Bellizia ha assistito ai lavori tra il pubblico. L’intero Convegno si è svolto in inglese.
Purtroppo il tempo, non ha favorito gli spostamenti: fatto salvo venerdi 19, una pioggia continua e fastidiosa ha costretto, negli spostamenti a piedi nel centro di Ravenna – che è isola pedonale – al continuo uso degli ombrelli. Ma valeva la pena di sopportarla, a maggio inoltrato, in quanto il Convegno è stato davvero ben organizzato. Interessanti le relazioni e ben curato l’aspetto conviviale: i coffee e il lunch break si sono rivelati veramente gradevoli per il palato, oltreché occasione per interagire con i relatori e con i presenti. E’ stato così possibile conoscere di persona studiosi, con alcuni dei i quali erano già intercorsi contatti, ma solo on line, come Levente László, che fu relatore l’anno scorso al Convegno della nostra Associazione. E rivedere un amico di sempre, il Prof. Panaino.
vvv
VVV
Venerdi 19 maggio: il maltempo ci risparmia
e ci si dà appuntamento per un aperitivo:
Margerita Fiorello, Tania Daniels, Lucia Bellizia
Ursula e Levente László, Luis Ribeiro
vvv
Ovviamente non poteva mancare una visita ai monumenti più significativi della città, quali la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Duomo, la Tomba di Dante (solo per citarne alcuni). Confidiamo in utili sviluppi e prossime occasioni!
° maggio 2024
L’operosa Nahemah ci ha fatto presente questa mattina che per lei, Team Manager della nostra Associazione, non ci sono giornate di festa … eppure le meriterebbe ampiamente, vista la sua costante attività nella nostra Associazione! Ove mai qualche lettore ancora si chiedesse il perché sia caduta su di lei – che succede nell’incarico ad Asmodeo e al duo Belial e Cece (i Boncini) – la scelta di un Team Manager, ricordiamo che ci sono cari oltre ai libri e ai manoscritti, gli animali, così come le piante. Abbiamo ritenuto perciò, da sempre, di dare spazio ad un felino quale compagno di vita e di studi.
vvv
Nahemah ci invita senza mezzi termini ad essere operosi
vvv
Diamo dunque notizia della pubblicazione, nella Sezione Riservata degli Articoli, della traduzione in inglese della relazione, che Lucia Bellizia presentò il 14 ottobre 2023 in occasione dell’annuale Convegno della nostra Associazione. Si tratta di Non quando, ma come, che è diventata (senza eccessiva fantasia, diranno gli aemuli) Not when, but how. L’autrice ha dedicato molto del suo tempo allo studio della previsione della modalità della morte, argomento sul quale regnava tra gli astrologi di lingua greca e latina la discordanza più assoluta. Abbondante è dunque la letteratura al riguardo. Partendo dal capitolo (IV, 9) che Claudio Tolemeo dedica nella Tetrábiblos alla questione e attraverso le testimonianze conosciute di altri autori, la relazione ha cercato di fare il punto su tutto ciò che è agli studiosi oggi noto.
Nella stessa Sezione è possibile ora leggere anche il testo del saggio che il nostro Presidente presentò il 10 giugno 2023 nella scorsa edizione del Convegno di Venezia e cioè Testimonianze dalla Bisanzio del XII secolo: Teodoro Prodromo. Teodoro Prodromo, famoso poeta di corte dell’imperatore Giovanni II Comneno, dedicò a Irene, una delle nuore del sovrano, un piccolo poema sui segni zodiacali, sui pianeti, sui loro dominatori. Con l’occasione verrà discusso il vivo interesse per l’astrologia che attraversa la società bizantina del XII secolo.
Auguriamo dunque agli appassionati di storia dell’astrologia buona lettura!