­

Miagolando sotto le stelle (seconda edizione)

Di |Eventi|

25 giugno 2014

Mercoledi 9 luglio avrà luogo a Genova, nel cortile della Biblioteca Berio e con inizio alle h. 20,00, una cena, la cui finalità è quella di raccogliere fondi per il Gattile “I gatti del Nettuno” (http://www.igattidelnettuno.net/), una struttura che, in via alle Mura di Porta Murata, a Genova Granarolo, ospita circa 120 gatti.  Si tratta di un’iniziativa frutto di una joint-venture tra il BerioCafè, che da sempre sta con gli animali, il Gattile e la nostra Associazione, i cui Team Manager, lo ricordiamo, sono Micio Belial e Micia Cece. La maggior parte dei nostri Soci e dei nostri amici ha inoltre almeno un gatto, di cui abbiamo pubblicato la foto in Eventi. Lucia Bellizia ha voluto quindi intervenire con un proprio contributo: terrà infatti alle h. 19,00, prima dell’inizio della cena, una conferenza dal titolo Pianeta Gatto: a spasso tra le stelle con il nostro amato felino, nella quale si dimostrerà come il Felis Silvestris Catus sia più che un piccolo mammifero carnivoro della famiglia dei Felidi. La relazione uomo – gatto, che risale a tempi antichissimi e che pare sia nata (come l’astrologia guarda caso!) in quella regione del Medio Oriente tra l’Egitto e la Mesopotamia, già detta culla della civiltà per la sua straordinaria importanza nella storia umana, ha sfidato il tempo: infiniti sono quindi gli aneddoti sui gatti celebri, tali perchè gli umani loro compagni di vita, li hanno immortalati in racconti, poesie, canzoni o quadri, o per essersi resi protagonisti di storie e performances davvero particolari. E per non dimenticare la nostra amata ars, un accenno al pianeta cui il gatto possa essere associato e a quali configurazioni indichino, in un tema natale, la predilezione che per lui si nutre: un argomento forse più désengagé di quelli cari ad Apotélesma, ma che siamo lieti comunque di affrontare. A chi farà pervenire (info@apotelesma.it) i propri dati natali con l’anticipo di almeno una settimana, verrà infatti mostrato quale pianeta indichi nel tema natale l’affezione per gli animali.

La prenotazione alla cena [il cui costo è di € 25, dei quali 10 verranno destinati al Gattile del Nettuno è obbligatoria e può essere effettuata telefonando ai numeri   335 8433552 – 010 5705416

o inviando una mail a     igattidelnettuno@libero.it oppure seminario@beriocafe.it

Nettuno

Miagoliamo anche questa volta tra le stelle con i nostri amati felini

Si tratta della seconda edizione di un evento, che già il 1° luglio 2011 ebbe notevole successo, permettendo di aiutare bestiole che sono in difficoltà e che contano sull’appoggio generoso degli umani per sopravvivere. Apotélesma sponsorizza sempre questo genere di iniziative, mettendo volentieri a disposizione le proprie risorse culturali ed organizzative, nella convinzione che è preciso dovere, per chi può, venire in soccorso di chi è stato meno fortunato.

La cicogna si fa in quattro….

Di |Eventi|

9 giugno 2014

Diamo pubblicazione de La cicogna si fa in quattro …. (La_Cicogna_si_fa_in_quattro.pdf), saggio che Lucia Bellizia ha presentato il 7 giugno al XIV Convegno Astrologico Torinese: si tratta del commento astrologico ad un singolare caso di parto quadrigemellare monozigotico monocoriale, che ha avuto luogo a Lipsia il 6 gennaio 2012. Claudio Tolemeo nella Tetrábiblos ha lasciato un suo preciso dettato sul come queste nascite plurime vadano interpretate ed ancora una volta non ci ha deluso, in quanto le sue istruzioni hanno trovato, anche in questa occasione, un fedele riscontro. Il nostro Presidente ha voluto inoltre accennare ai gemelli quale cavallo di battaglia della polemica anti-astrologica, che accompagna dalla notte dei tempi la nostra disciplina: a partire da Carneade di Cirene (214-129 a.C.), filosofi pagani, apolegeti cristiani, sostenitori del libero arbitrio e non ultimi astronomi di corte vedute, si sono ripetuti con argomentazioni esasperanti nella loro monotonia e valeva dunque la pena di confutarle ancora una volta, sia pur brevemente. Buona lettura dunque!

CicTed

La cicogna vola verso Leipzig col suo quadruplice fagottello
Pastelli su carta pergamena
Mariuccia Bosco – 2014
Collezione privata

Di ritorno da Torino

Di |Eventi|

8 giugno 2014

Si è svolto nel week end l’annunciato Convegno Astrologico Torinese , giunto quest’anno alla sua XIV edizione. Due giornate davvero molto intense, delle quali vogliamo ringraziare l’ottima Grazia Mirti, che ha organizzato l’evento con l’aiuto di sua figlia Elisabetta e del suo team. Abbiamo tante cose da raccontare! Cominciamo col dire che gli interventi di sabato 7 sono stati tutti di ottimo livello e che i relatori hanno ben figurato, coinvolgendo il pubblico, come sempre  numeroso ed attento. Partecipava anche il nostro Presidente, Lucia Bellizia, che ha onorato l’astrologia classica con un saggio dal titolo Quando la cicogna si fa in quattro ….. (leggibile a breve anche sul nostro sito) e che ha colto l’occasione per invitare i convenuti a partecipare anche al prossimo Convegno della nostra Associazione, che avrà luogo, come noto, il 18 ottobre ed i cui preparativi fervono già, sotto la direzione dei Boncini.

Cicogna

Lucia Bellizia (a destra) da inizio al proprio intervento presentata da Grazia Mirti  

A sera la tradizionale cena all’aperto nello splendido giardino dell’organizzatrice. Ricco buffet e la possibilità, in una serata dalla temperatura insolitamente alta, di godere fino a tardi della compagnia di amici ormai di vecchia data: in pratica tutti relatori, nessuno escluso, e molti dei presenti tra il pubblico. L’indomani mattina, domenica 8, Grazia Mirti ha tenuto il proprio Seminario, intitolato Le raffigurazioni del corpo in astrologia ed incentrato sulle immagini che nel tempo sono state date dei pianeti e dei segni, con riferimento alla melotesia planetaria e zodiacale, e che ha avuto modo di collezionare nel corso della propria carriera di astrologa e di ricercatrice. I presenti hanno mostrato di gradirle e di apprezzarle, come era prevedibile. A seguire, Lucia Bellizia, ha voluto, trovandosi a Torino, non lasciarsi scappare la possibilità di visitare la mostra sui pittori Preraffaelliti (http://www.mostrapreraffaelliti.it/) in corso in città. Quindi con un manipolo di amici si è recata a Palazzo Chiablese… non senza aver fatto lungo la strada una simpatica sosta per bere qualcosa al MiaGola Caffè (http://miagolacaffe.it/) in Via Amendola 6D: un cat cafè dove i gatti si aggirano indisturbati tra i tavoli facendosi accarezzare dagli avventori…. insomma un posticino delizioso! La mostra pittorica (settanta capolavori della Confraternita dei Preraffaelliti) è stata poi superiore ad ogni aspettativa: gli occhi si sono riempiti di emozioni e di colori, di immagini suggestive che non a caso hanno sfidato il tempo.

Proserpina

Proserpina
1874 – Olio su tela
Dante Gabriel Rossetti
Tate Gallery, Londra

 

Sarebbe stato bello potersi trattenere ancora a Torino, ma improrogabili impegni personali hanno richiamato il nostro Presidente a Genova…. peccato! ci resta la soddisfazione di due giornate comunque veramente ben spese, sia dal punto di vista culturale che conviviale, così come è nello spirito della nostra Associazione. A presto dunque con nuove iniziative!

Ancora un’intervista

Di |Eventi|

29 maggio 2014

Avevamo annunciato ai nostri lettori la partecipazione, con un proprio saggio, di Lucia Bellizia al XIV Convegno Astrologico Torinese, che si terrà il 7 ed 8 giugno. Organizzatrice la sempre ottima Grazia Mirti, con la preziosa collaborazione della figlia Elisabetta, che anche quest’anno ha voluto rivolgere qualche domanda ai relatori. Vi diamo perciò notizia del link al quale è possibile leggere quanto quest’anno ha dichiarato il nostro Presidente: http://www.graziamirti.it/impara-l-astrologia/convegni-astrologici/1484-il-corpo-in-tutte-le-sue-celestiali-espressioni-astrologiche-lucia-bellizia.html . L’intervista è stata l’occasione per illustrare le iniziative che a breve ci vedranno protagonisti: l’apertura della scuola intitolata ad Apotélesma ed il nostro VII Convegno, che sta già prendendo forma. I Boncini vi raccomandano perciò di leggerla con attenzione! La nostra estate sarà molto intensa e, come api operose, costruiremo un pezzo importante del nostro futuro associativo. Chi desiderasse esserci vicino, cooperare con noi, iscriversi alla nostra scuola o semplicemente divenire socio, non ha che da contattarci all’e mail address info@apotelesma.it  e potrà così condividere con noi i nostri obiettivi!

Concord

Lucia Bellizia nel 2013 a Torino,
dinanzi all’Hotel Concord,
dove anche quest’anno avrà luogo il Convegno Astrologico Torinese

Abbiamo festeggiato il nostro sesto compleanno!

Di |Eventi|

4 maggio 2014

Ieri, come preannunciato abbiamo festeggiato con un evento cultural-conviviale il sesto compleanno della nostra Associazione. Ci siamo ritrovati con un nutrito gruppetto di associati e simpatizzanti, alle 15, nella Sala Bellini dell’Hotel Bristol di Genova, dove in un’atmosfera retrò, tra specchi, stucchi e le numerose piante da fiori che ci sono state donate per l’occasione, abbiamo gustato il piacere di stare insieme e di condividere i comuni interessi. Ha dato inizio all’incontro il riconfermato Presidente Lucia Bellizia, che, dopo aver salutato e ringraziato il pubblico presente, ha brevemente illustrato l’attività svolta dall’Associazione in questi anni, che si è sostanzialmente articolata sulla pubblicazione di materiale sul sito e sull’organizzazione di Seminari e Convegni, nel rispetto dell’Art. 2  dello Statuto, che vuole che scopo societario sia la divulgazione della storia e dei metodi dell’ars. Ha poi annunciato l’apertura di una scuola, intitolata ad Apotélesma, che si porrà l’obiettivo di insegnare non la sola techne ed i suoi fondamenti astronomici, ma anche la storia della disciplina attraverso il recupero filologico, in lingua originale, dei testi dei grandi maestri del passato. Ha poi portato il proprio contributo all’evento con la preannunciata conferenza sugli astrologi del XV e XVI secolo, insistendo sulla svolta intellettuale che si registrò nel periodo, grazie al ritrovamento delle opere di Firmico Materno, di Manilio, alla rilettura in greco della Tetrábiblos di Claudio Tolemeo ed ai numerosi commenti che ad essa seguirono e che permisero così una migliore comprensione del dettato del maestro alessandrino, ormai sfrondato delle aggiunte arabizzanti.

Convenuti

Il pubblico partecipe ed attento

E’ stata poi la volta di Marisa Paschero, relatrice colta, competente e raffinata, che ha presentato la sua ultima fatica letteraria, dal titolo Grafologia e grafoterapia, interagendo con il pubblico, che l’ha letteralmente tempestata di domande. L’argomento, si sa, è quanto mai stimolante e tutti hanno ascoltato con vero interesse le sue spiegazioni.

Mari

Marisa Paschero

A chiusura last but not least Grazia Mirti ha invece presentato una galleria di astrologi vissuti tra la fine dell’Ottocento e del Novecento, proiettando immagini inedite, raccontando gustosi aneddoti su di loro e soprattutto sottolineando il contributo ideologico che essi hanno portato alla divulgazione e talora ad una rivisitazione dell’astrologia. L’abbiamo ascoltata con autentico piacere in quanto da una studiosa così preparata c’è sempre da imparare.

nnn

GM

Lucia Bellizia (a ds) presenta Grazia Mirti

A chiusura di serata ci siamo recati da Zeffirino, ristorante storico in città e noto per aver ospitato illustri personaggi provenienti da tutto il mondo, dove ci è stato servito un ricchissimo apericena a base di antipasti caldi e freddi e di specialità liguri, seguiti poi dai famosissimi paffutelli alla Frank Sinatra. D’obbligo un brindisi per augurare lunga vita e felicità alla festeggiata: la nostra Associazione!

Torta1

Candelina N° 6 …..

Zeffirino

…. seguita dal brindisi beneaugurante delle tre relatrici
Lucia Bellizia, Grazia Mirti, Marisa Paschero

Ci congediamo perciò da questa giornata particolare con una grande gioia nel cuore: ancora un grazie alle relatrici ed al pubblico…..  agathè túke Apotélesma!

XIV Convegno Astrologico Torinese – Torino, 7 e 8 giugno 2014

Di |Eventi|

26 aprile 2014

Sabato 7 giugno dalle ore 9,00 alle ore 18,30 avrà luogo a Torino, presso l’Hotel Concord (Via Lagrange 47, a 100 m. dalla Stazione di Porta Nuova) il XIV Convegno Astrologico Torinese dal titolo

IL CORPO
in tutte le sue celestiali
espressioni astrologiche

Organizzatrice la nota astrologa Grazia Mirti, che abbiamo avuto il piacere di ospitare più volte e che domenica 8 giugno porterà il proprio contributo all’evento, parlando per l’intera mattinata sul tema “Le raffigurazioni del Corpo in Astrologia e le loro applicazioni a livello interpretativo”.

Per le modalità ed il costo della partecipazione al Convegno (obbligatoria la prenotazione) occorre servirsi del link http://www.graziamirti.it/scrivimi.html. Il cast dei relatori è leggibile anche qui di  seguito:

Torino2014

Quest’anno Apotélesma schiera, a titolo personale, il Presidente Lucia Bellizia con un saggio dal titolo Quando la cicogna si fa in quattro…., nel quale verrà presentato un parto quadrigemellare monozigotico di recente verificatosi in Germania e si accennerà …. quale migliore occasione? all’uso dei gemelli quale toposnella polemica anti-astrologica.

Più avanti faremo seguire, come di consueto, ampio reportage di tutto l’evento, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi: la varietà e l’esperienza dei relatori presenti è certamente in grado di accontentare anche i palati più esigenti.

Com’è profondo il cielo…..

Di |Eventi|

30 marzo 2014

 

Diamo oggi pubblicazione, nella sezione Articoli, della relazione che Giancarlo Ufficiale presentò a Genova il 19 ottobre 2013, in occasione del VI Convegno della nostra Associazione. Relazione che reca il titolo Com’è profondo il cielo: ovvero il cielo scrive, ma non si lascia scrivere e che suscitò molti consensi tra i presenti per le numerose riflessioni in essa contenute. Ve la proponiamo, certi che le farete vostre…… tra gli eventi generali e i singoli c’è uno stretto legame, la via per investigare i quali ci è stata indicata da Claudio Tolemeo: può esser diverso il metodo da applicare ai primi o non deve esser lo stesso per entrambi? L’efficacia degli astri è causale o acausale? L’astrologo ha ben chiaro che osservare il cielo è premessa indispensabile nell’ars? Queste e molte altre le domande che Giancarlo, nostro valente collega nella ricerca ed amico, si è posto e dunque pone al lettore. Leggere questo saggio non può che rivelarsi utile palestra. Ecco il linkhttp://www.apotelesma.it/upload/Com’è_profondo_il_cielo.pdf.

Giuseppe Puglisi Dialogo vermeeriano (L'astronomo), 2013 olio su tela, cm 80 x 70

Giuseppe Puglisi
Dialogo vermeeriano (L’astronomo), 2013
olio su tela, cm 80 x 70

Valentin Naboth

Di |Eventi|

26 marzo 2014

 

Diamo pubblicazione del saggio su Valentin Naboth, che fu presentato da Lucia Bellizia ad ottobre dello scorso anno, in occasione del VI Convegno dell’Associazione Culturale Apotélesma. Si tratta di una breve biografia su questo valente matematico, astronomo ed astrologo del XVI secolo, ricordato da suoi contemporanei e non solo, oltre che per i suoi studi sulla Tetrábiblos di Claudio Tolemeo, anche per aver previsto la propria morte e per non essere riuscito ad evitarla. Nel saggio è possibile vedere anche la sua genitura, così come riportata a chiusura del Manoscritto Ashmole 243 e vengono commentate le direzioni in base alle quali lo studioso avrebbe effettuato la funesta previsione, secondo il metodo da egli stesso esposto nel commento alla Tetrábiblos e riportato dal matematico Antonio Magini nel suoDe astrologica ratione. Sperando di far cosa gradita ai lettori, in quanto non si sono, al momento, altre informazioni in lingua italiana su Valentin Naboth, vi rimandiamo al link http://www.apotelesma.it/upload/Valentin_Naboth.pdf.

Edipo

Edipo e la Sfinge
Coppa Attica – Vaticano, Musei Pontifici

Anche Edipo tentò invano di evitare il proprio destino…..

Ancora sulla doriforia

Di |Eventi|

17 marzo 2014

 

Da qualche giorno i Boncini, sempre operosissimi, richiamavano l’attenzione di Lucia Bellizia sul fatto che le recenti traduzioni dal latino avevano fatto passare in secondo piano quelle, pure in cantiere, dal greco. Così, pur avendo come prioritaria la consegna di due relazioni entro la metà di aprile ed una rivisitazione in forma più concisa della biografia di Valentin Naboth – che verrà pubblicata su Sphaera, l’annuale inserto di carattere astrologico presente in Bruniana e Campanelliana – il nostro Presidente ha finito con il dare ascolto ai loro miagolii ed ha tradotto un piccolo excerptum dal II volume del CCAG, Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum. Si intitola Della doriforia delle stelle rispetto ai luminari ed è ora presente nella Sezione Articoli del nostro sito.  Buona lettura!
vvv

Doriforo

Il Doriforo o portatore di lancia (450 a.C.)
Copia romana in marmo databile dal I sec. a. C. al I sec. d.C. ca.
dell’originale bronzeo opera di Policleto (450 a.C.)
Museo Archeologico Nazionale – Napoli

Ecco come si è svolta la conferenza a Milano sull’Almuten Nativitatis

Di |Eventi|

3 marzo 2014

Si è tenuta ieri a Milano nei locali di Spazioformamentis di Via Solaris, 11 la preannunciata conferenza sull’Almuten nativitatis, il signore della genitura: relatrice Lucia Bellizia su invito della locale delegazione CIDA. Un’esperienza davvero proficua per il Presidente della nostra Associazione, che ha parlato dinanzi ad un pubblico quanto mai numeroso, composto in parte anche da volti a lei noti, giunti un pò da tutta Italia per dividere con lei il pomeriggio. Un ringraziamento particolare dunque alla Delegata Geneviève Jama Gianmarino, squisita e raffinata padrona di casa e ai convenuti, che si sono dimostrati quanto mai attenti e partecipi. Non si poteva immaginare miglior cornice per un argomento principe dell’Astrologia antica, che è stato bello illustrare dal punto di vista filosofico, teurgico e della storia insomma del pensiero umano, oltre ovviamente che da quello della nostra disciplina.

 ConfeMI

Illustrando il signore della genitura ……

PubMi

 ….. ad un pubblico quanto mai partecipe!

La conferenza è stata anche l’occasione per far conoscere la nostra Associazione e per intrecciare nuovi contatti. che sarà bello approfondire nel prosieguo dell’attività. La serata si è conclusa con un ricco aperitivo e con una cenetta, conditi da scherzi, risate e promesse di non perdersi di vista. Grazie, grazie a tutti per la calda accoglienza!