­

Tesori nascosti

Di |Eventi|

2 febbraio 2013

Appuntamento a Milano alle h. 10 al binario 10 della Stazione Centrale … con questa parola di ordine un gruppetto di amici, sfidando le distanze chilometriche, i mal di gola e tosse assortiti nonchè l’immancabile improvvisa perturbazione atmosferica, si è ritrovato oggi per recarsi alla Pinacoteca di Brera. Obiettivo della visita, oltre agli incomparabili tesori artistici che sono colà custoditi, il mazzo di tarocchi del XV secolo detto Sola Busca dai nomi dei precedenti possessori e di recente acquisito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Margherita Fiorello da Roma, Laura Malinverni da Novara, Lucia Bellizia (accompagnata da un’allieva e da un’amica di quest’ultima) da Genova erano presenti all’appuntamento… attese da Stefano Tafani e da Chameli Ma Dhyan con suo marito, che vivono a Milano ed hanno fatto con squisita cortesia gli onori di casa. Che dire della Pinacoteca? Una galleria che racchiude opere quali lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio o una Cena di Emmaus del Caravaggio? …. da uscirne col mal di testa! Vi racconteremo perciò solo dei Tarocchi. La visita è iniziata con l’immancabile foto di rito nel cortile del palazzo, che è circondato da un elegante porticato, al centro del quale si trova una copia in bronzo del Monumento a Napoleone I di Antonio Canova. Il generale francese vi appare nudo secondo l’ideale eroico dell’antica Grecia, raffigurato come Marte vincitore con la clamide militare appoggiata sulla spalla sinistra e la Vittoria alata nella mano destra.

MITA

Chameli, Stefano, Lucia, Laura e Margherita
(sulla sinistra nascosto al fotografo Napoleone I Bonaparte ….)

Ci siamo poi diretti alle Sale nelle quali resteranno in mostra fino al 17 del mese di febbraio queste 78 carte, che costituiscono il più antico mazzo di tarocchi italiano completo ed il più antico esistente al mondo. Si tratta di 22 triumphi e di 56 carte dei quattro semi tradizionali italiani (denari, spade, bastoni e coppe), stampati tutti su carta da incisioni a bulino e miniati a colori ed oro a Venezia nel 1491. Autore l’artista anconetano Nicola di Maestro Antonio, attivo tra il 1465 e il 1511.

Taro

 La locandina della mostra

Il raffinato gioco dei tarocchi fu appannaggio dei ceti più elevati a partire dalla metà del secolo XV: totalmente scevro da suggestioni divinatorie, esso costituiva per il giocatore una sorta di percorso di elevazione, che avrebbe dovuto portarlo sino a Dio. Non a caso in questo mazzo i trionfi accolgono una serie di uomini illustri (guerrieri dell’antica Roma, eroi biblici) proposti come esempi di virtù da imitare. Alcune carte (come quelle di denari) possono poi essere spiegate solo se ci si rifà alla tradizione alchemica medievale ed alla sua ricerca dell’oro filosofale ovvero dell’elisir di lunga vita. Non a caso assieme ad esse viene esposto la preziosissima Opera Chemica di Raimondo Lullo, manoscritto membranaceo alchemico proveniente dalla Biblioteca Centrale di Firenze. Un manoscritto la cui visione vale da sola il prezzo del biglietto. Siamo usciti dunque dalla Pinacoteca veramente soddisfatti! A seguire ci attendeva un pranzetto a base di specialità milanesi e di chiacchere a tutto tondo. Dopo pasticcini e caffè ci siamo incamminati a piedi verso la Libreria Esoterica di Galleria Unione, dove abbiamo trascorso tutto il pomeriggio curiosando tra i libri. Lasciarsi è stato veramente difficile, vista la bella giornata trascorsa insieme! ma le nostre case e (per talune) i nostri gatti ci attendevano…. non mancheranno altre occasioni! Chi trova un amico trova un tesoro…..

Seminario di Grazia Mirti a Genova il 9 febbraio 2013

Di |Eventi|

12 gennaio 2013

Sabato 9 febbraio 2013 la nota astrologa Grazia Mirti (www.graziamirti.com) terrà a Genova, su invito della nostra Associazione Culturale, un seminario sull’Affascinante mondo dell’Astrologia della coppia. L’evento avrà luogo dalle h. 10 alle h. 17 presso il Rex Hotel, in Via De Gaspari 9.
Ecco un abstract dei temi che verranno trattati:

La coppia: dal confronto tra genitori e figli a quello amoroso, non escludendo i nostri amici animali nè le passioni musicali, letterarie, sportive, in un caleidoscopio globale, che include doverosamente confronti professionali ed omosessuali, con molti esempi celebri e non. Verranno presi in considerazione anche dei casi particolari, nei quali le alchimie sono sorprendenti, e i pianeti assumono comportamenti anomali o semplicemente inattesi.

SonneMond2

Il Sole e la Luna:
i luminari sono fonte prima di ogni giudizio

Ciascun partecipante potrà proporre una coppia celebre o personale, a sua scelta.

Alle h. 13 verrà osservata un’oretta di pausa per il pranzo: ci recheremo tutti insieme al Ristorante-Pizzeria Il Ponte, locale poco distante dall’Hotel, dove potremo continuare – come vuole la migliore tradizione di Apotélesma – il discorso in un clima decisamente conviviale. Grazia Mirti è stata più volte ospite della nostra Associazione, con argomenti che hanno sempre interessato grandemente il pubblico. Non dubitiamo che anche questo evento riscuoterà il meritato successo e vi invitiamo quindi ad intervenire senza esitazione. Sia per la partecipazione al Seminario che per quella al pranzo – dato il numero limitato di posti – consigliamo di prenotarsi contattando, come di consueto, l’e mail address info@apotelesma.it ed in alternativa i numeri 3341137375 o 3397802903; siamo inoltre a disposizione per ogni ulteriore informazione di carattere logistico (come ad es. il pernottamento in albergo per chi abita distante da Genova)

Il Rex Hotel è situato nella splendida zona di Boccadasse e dista pochi metri dal mare; è facilmente raggiungibile dalla Stazione Brignole con l’autobus N° 31 (ultima fermata di Corso Italia). Vi attendiamo numerosi per trascorrere insieme una piacevole giornata con Grazia Mirti, studiosa seria e preparata e grande amica della nostra Associazione.

In compagnia delle stelle: il seminario Fixae in firmamento

Di |Eventi|

12 gennaio 2013

Ha avuto luogo oggi qui a Genova, presso l’Hotel Rex, l’annunciato Seminario Fixae in firmamento (vedi http://www.apotelesma.it/anteprima/evento.asp?id=181): la relatrice, Lucia Bellizia, ha potuto dare inizio ai lavori alle h. 10, con estrema puntualità, anche perchè i partecipanti erano già tutti confluiti in sala con un certo anticipo, a dimostrazione che l’evento era molto atteso. Un pubblico attento col quale è stato per il nostro Presidente facile e piacevole interagire. L’argomento è stato trattato da numerosi punti di vista: storico, astronomico, astrologico ed è stato bello ascoltare ciò che si è creduto nel passato fossero le stelle, apprendere quale spazio era loro riservato nel sistema geocentrico “a due sfere”, sentir parlare degli atlanti stellari e finalmente rivisitare con Tolemeo, l’Anonimo del 379, Jean Stade, Girolamo Vitali (solo per citare alcuni autori) i giudizi che da esse si possono trarre. A corredo ed a conclusione dell’esposizione numerosi esempi. La giornata è terminata verso le h. 18 con un brevissimo esame – per quanto riguarda la posizione delle inerranti – delle geniture di alcuni partecipanti che ne avevano fatto richiesta anticipando i propri dati di nascita.

Fixae2

Lucia Bellizia illustra le sfere omocentriche care ad Eudosso di Cnido

Il nostro Presidente ha annunciato con l’occasione che ha intenzione di proseguire le proprie ricerche sull’argomento, che considera in assoluto uno dei suoi preferiti, in particolare con traduzioni e saggi, che si ripromette di pubblicare entro entro l’anno. Ringraziamo dunque il pubblico numeroso ed attento, intervenuto anche da altre città e tra il quale si notavano anche alcune socie ed allieve, per essere stato con noi e per averci fatto compagnia anche per il pranzo, che ha avuto luogo al Ristorante-Pizzeria Il Ponte, in quell’atmosfera conviviale che sempre contraddistingue ed accompagna i nostri eventi.

Fixae in firmamento

Di |Eventi|

28 dicembre 2012

Sabato 12 gennaio 2013 Lucia Bellizia darà inizio agli eventi, che Apotélesma ha programmato per il 2013, con il Seminario dal titolo

FIXAE IN FIRMAMENTO

che si terrà a Genova presso l’Hotel Rex di Via De Gasperi 9 dalle ore 10 alle ore 17,30. L’intervallo per il pranzo avrà luogo dalle ore 13 alle ore 14,30: ci recheremo insieme al Ristorante Pizzeria Il Ponte in Via Pisa 3, dove potremo, in un ambiente amico ed accogliente, concederci un intermezzo conviviale, rinnovare gli auguri per il nuovo Anno e condividere commenti sulle attività che la nostra Associazione ha svolto nel 2012 ed anticipazioni su quelle che svolgerà nel 2013. La partecipazione al Seminario è libera e gratuita (verrà recuperato solo un contributo simbolico per il pagamento dell’affitto della sala), ma la prenotazione è caldamente consigliata, visto il numero limitato dei posti.  Diviene invece obbligatoria per il pranzo, in quanto dobbiamo riservare il tavolo precisando il numero dei commensali. L’e mail address cui indirizzarsi è, come di consueto, info@apotelesma.it.

Si tratta dell’unico Seminario, che verrà tenuto nel 2013 sull’argomento dal nostro Presidente, che ne ha fatto oggetto, come noto, di numerose ricerche e traduzioni, leggibili in parte nella Sezione Eventi del nostro sito. Protagoniste della giornata le stelle, le fixae in firmamento, questi corpi sferici che brillano lontani nel cielo e dei quali, benchè essi abbiano impercettibile moto proprio, il nostro sguardo riesce ad apprezzare solo l’apparente ruotare da est ad ovest. Ma cosa sono realmente queste luci, il cui splendore ha ispirato letterati ed artisti e che fa da complice cornice ai sospiri degli amanti? E soprattutto cosa sono per l’astrologo e come possono, una volta inserite in un tema natale, concorrere alla formulazione del giudizio? A queste domande vorrà dar risposta Lucia Bellizia, che ad un breve excursus storico sulle stelle farà seguire l’illustrazione delle teorie astronomiche (Almagesto) ed astrologiche (Tetrábiblos) di Claudio Tolemeo e degli aforismi di altri autori del passato.

Bode2

Die nordliche Halbkugel
 J. E. Bode – Vorstellung der Gestirne
(Berlino 1872 – copia colorata a mano II Ed.)
L’immagine è tratta da
www.atlascoelestis.it
dell’impareggiabile Felice Stoppa

Nel pomeriggio verranno portati a corredo della trattazione numerosi esempi: a tal riguardo precisiamo che chi volesse conoscere la posizione delle stelle fisse nel proprio tema natale, dovrà far pervenire all’indirizzo e mail sopra annotato (info@apotelesma.it) per tempo, assieme alla prenotazione, i propri dati (giorno, mese, anno e luogo di nascita). Vi attendiamo!

Holy night

Di |Eventi|

25 dicembre 2012

Buone Feste a tutti dalla nostra Associazione! E’ questo il nostro quinto Natale insieme: auguri di cuore a tutti di amore, di pace e di fratellanza, anche se i tempi sembrano non volerci dare tregua. Lo scrivevamo anche l’anno scorso e non ci sembra che la situazione sia poi tanto diversa! Occorre tuttavia continuare a sperare ed a fare la propria parte. Anche quest’anno il Sole ha trionfato sulle tenebre e ci invita ad imitarlo ed a proseguire il nostro cammino senza timori; le stelle, se ne seguiremo il dettato,  ci faranno da guida e ci indicheranno senz’altro la via giusta verso la Luce.

 Albero2

Il nostro Team Manager, Micio Belial,
mostra orgoglioso l’albero di Apotélesma

Di ritorno da Aosta

Di |Eventi|

23 dicembre 2012

 

Un pomeriggio ed una serata veramente intensi, quelli trascorsi l’altroieri dal nostro Presidente Lucia Bellizia ad Aosta, dove si era recata per tenere la conferenza di cui abbiamo dato annuncio sul sito in data 7 dicembre (http://www.apotelesma.it/evento.asp?id=178). L’evento ha avuto inizio come da programma nelle sale di Palazzo Gamba a Châtillon ed è poi proseguito in quelle del Museo Archeologico Regionale (MAR) di Aosta: per la gioia dei visitatori accorsi sono state mostrate e commentate numerose opere d’arte che hanno come soggetto il tempo. A corredo delle visite la performance teatrale delle Arti di Eris Carla Pozzi, accompagnata dal suono dei singolari strumenti di Fabio Savoini, si è prodotta in alcuni monologhi, anch’essi sul tempo, con voce ben impostata ed ottima presenza scenica.

ArtiAosta

Paola Corti e Fabio Savoini incantano gli spettatori

Alle ore 21, preceduto da un’intervista della Rai (il video è rivedibile al link  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-88e53c93-1c1a-46de-a99e-f5bb60f29a4c-tgr.html#p=0 e parte da 14′ 40″)  ha avuto luogo l’intervento di Lucia Bellizia, che davanti ad un pubblico curioso ed attento, ha parlato della nostra stella, il Sole, fonte di luce, calore e vita ed origine di fenomeni astronomici quali l’alternarsi del giorno e della notte nonchè delle stagioni; di culti e religioni solari; e perchè no di teorie psicoanalitiche. E come ognun sa, dello Zodiaco!

PubblicoAosta

Uno scorcio del pubblico presente alla conferenza:
sulla sinistra la Dott.ssa Maria Cristina Ronc introduce la relatrice

La conferenza è stata dunque l’occasione, come da mandato statutario della nostra Associazione, per presentare come nacque la nostra amata disciplina, quale ruolo abbia giocato e giochi nella storia del pensiero umano e come da essa non si possa prescindere per comprenderlo. Numerose le domande dei presenti, a dimostrazione che l’argomento, se sfrondato dai tanti equivoci che lo circondano, desta interesse e condivisione.

Cosmogonia

Il nostro Presidente, Lucia Bellizia, si infervora
nel presentare il sistema cosmogonico “a due sfere”

Ringraziamo dunque L’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta ed in particolare la Dott.ssa Maria Crstina Ronc, Direttrice e Responsabile del Museo MAR, che ha voluto la presenza della nostra Associazione all’evento e si è dimostrata impeccabile, autorevole, splendida padrona di casa, facendoci sentire perfettamente a nostro agio. Un grazie anche alle archeologhe che hanno partecipato all’evento, illustrando con competenza e grazia le opere d’arte contenute nei musei di Châtillon e di Aosta. Un riuscitissimo mélange di arte, teatro ed astrologia quello di ieri, di cui serberemo un lieto ricordo.

Conferenza di Lucia Bellizia il 21 dicembre 2012 presso il MAR di Aosta

Di |Eventi|

7 dicembre 2012

 

Il 21 dicembre 2012 alle ore 21, Lucia Bellizia, su invito del Museo Archeologico Regionale e dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, terrà alle ore 21 una conferenza dal titolo

UN TRAGITTO TUTTO D’ORO

che si inserisce nel più ampio evento culturale In congiunzione, dedicato alla tematica del tempo, interpretata secondo una chiave di lettura insieme artistica, archeologica, storico-filosofica e letteraria. Esso suggella una prima collaborazione tra due realtà museali, il Castello Gamba e il MAR – Museo Archeologico Regionale ed è volto a valorizzare la collezione di arte moderna e contemporanea e quella archeologica, in esse esposte. Qui di seguito il programma:

Châtillon – Castello Gamba
Mi inchino perchè qui tutto è bello, quello che vedo è bello, quello che vedo è bello e mi inchino, quello che vedo è tutto in attesa…. un percorso incentrato sulla scoperta delle opere della collezione di arte moderna e contemporanea unite dal fil rouge del tempo.
Alle ore 15 ed alle ore 16 visite guidate teatralizzate a cura dello staff di mediazione culturale del Castello Gamba con l’interazione di Arti di Eris.

Ore 17,30: passaggio del testimone e notte bianca al MAR.

Aosta – Museo Archeologico Regionale
Qui il tempo è Pietra, qui il tempo è Argilla, qui il tempo è Metallo ….un percorso incentrato sul tema del tempo e della sua misurazione, sui giorni fasti e quelli meno propizi, sui calendari e sui miti.
Alle ore 17,30 ed alle ore 18,30 visite guidate teatralizzate a cura delle archeologhe del MAR con l’interazione di Arti di Eris.
Alle ore 21,00 conferenza Un tragitto tutto d’oro, tenuta da Lucia Bellizia, in rappresentanza della nostra Associazione.
Dalle ore 22,30 alle ore 00,30 attività laboratoriale “Rame e legno” per pubblico adulto e famiglie: creazione di un talismano che lega idealmente antico e contemporaneo, passato e presente e ci accompagnerà verso il futuro.

Ingresso libero e gratuito – Prenotazione obbligatoria.

***

Protagonista di Un tragitto tutto d’oro è il Sole, la nostra stella, fonte ogni giorno di luce e calore. I suoi moti apparenti attorno alla Terra, frutto in realtà di quelli di rotazione e di rivoluzione del nostro pianeta, sono alla base di fenomeni astronomici quali il giorno e la notte e le stagioni; astrologici quali lo Zodiaco; religiosi quali il culto del Dio Sole, adorato in epoche antiche sotto varie nomi (Utu, Shamash, Amon-Ra, Aton, Apollo-Helios, Mitra, Sol Invictus…. solo per citarne alcuni); ed anche analitici, quali l’archetipo dell’eroe solare, che col suo viaggio simboleggia lo sforzo compiuto dall’uomo per raggiungere un più alto livello di consapevolezza. Senza dimenticare il solstizio d’inverno e l’ingresso del Sole nel segno della capra-pesce, che segna il momento in cui la stella, dalle profondità in cui si era inabissata inizia la propria risalita verso la vetta.
La conferenza avrà la durata di un’ora: a seguire il pubblico avrà ancora a disposizione 30 minuti per eventuali domande. E’ con piacere quindi che vi invitiamo a partecipare a questo evento, che ospita anche la nostra Associazione ed unisce felicemente arte e cultura.

Congiunzione3

Mirella Bentivoglio
Lapide alla congiunzione
1977 – scultura in travertino
cm 76 x 42 x 10

(Immagine-logo dell’evento)

 

MAR – Museo Archeologico Regionale
P.zza Roncas 12
11100 Aosta
T + 39 0165 275902
www.regione.vda.it/cultura
infomuseoarcheo@regione.vda.it

CASTELLO GAMBA
Loc. Cret de Breil
11024 Châtillon
T +39 0166 563252
www.castellogamba.vda.it
info.castellogamba@regione.vda.it

Di ritorno da Roma

Di |Eventi|

12 novembre 2012

Sabato 10 novembre ha avuto luogo presso la Casa del Bonus Pastor in Roma il Convegno intitolato C.G. Jung e gli aspetti altri della cultura: mitologia, astrologia, alchimia, religioni, promosso da Paolo Crimaldi e organizzato dalla Delegazione CIDA-Lazio con il patrocinio del CIDA Nazionale. A Lucia Bellizia è piaciuto mescolarsi tra il pubblico, spinta da molteplici motivazioni: rivedere gli amici di Roma, incontrare quelli che da altre città vi si sarebbero recati per l’evento e sentir parlare di Carl Gustav, pensatore ben conosciuto da lungo tempo. Queste aspettative non sono andate deluse! Lasciamo ad altri l’elenco di relatori e relazioni, preferendo narrarvi i momenti più salienti della giornata, attraverso le impressioni del nostro osservatore privilegiato Lucia Bellizia. Innanzitutto il dotto intervento di Antonio Vitolo, analista didatta dell’Associazione Italiana ed Internazionale di Psicologia Analitica e la piacevole sorpresa di sentirlo parlare dei contenuti di un libro di Jung che le è ben noto, per averlo letto e riletto già dagli anni della gioventù: La libido: simboli e trasformazioni ….. le fantasie di Miss Miller, il culto mitraico, l’epopea di Gilgamesh, morte e rinascita nel viaggio dell’eroe solare…. emozione! inevitabile approfittare della pausa pranzo per andarsi a congratulare e scoprire così che il brillante relatore è un corregionale, per avere padre salernitano.  E che spasso sedere al tavolo con Enzo Barillà e Tonino Anzaldi, amici di vecchia data, con i quali sono stati rivangati i tempi passati e commentate le più succose novità…. momento conviviale che ha mitigato l’appetito, rimasto insoddisfatto dal menù cosiddetto “vegetariano”, le cui portate sono assommate ad un fettone di omelette! Unico neo questo di un Convegno peraltro ottimamente organizzato. Ma un’altra sorpresa attendeva il nostro indefettibile Presidente: ad un certo punto, nel pomeriggio,  è stata annunciata la presenza in sala di Ornella Pompeo Faracovi, studiosa ben nota ai cultori della storia dell’astrologia antica. Apprendere la notizia ed andare a presentarsi è stato un tutt’uno per Lucia Bellizia: chi avrebbe rinunciato alla ghiotta occasione? E qui in un coup de théâtre, l’illustre interlocutrice ha replicato di sapere benissimo con chi stava parlando! in un attimo hanno avuto un senso le ore passate a tradurre, studiare, scrivere. Che momento!

Roma(2012)

Lucia Bellizia con Margherita Fiorello, la prima relatrice della giornata

Ad ogni modo, salutate a fine lavori tutte le persone conosciute e che è stato piacevole rivedere…. gustosa e ricca cena a casa dell’amico di sempre Giancarlo Ufficiale, al quale non si poteva non far visita passando per Roma. Insomma la partecipazione a questo riuscito Convegno è stata l’occasione di trascorrere una bella minivacanza romana…. da raccontare senz’altro al ritorno ai Boncini e ai nostri lettori!

Traduzione dal francese del testo presentato dal Dr. Guinard al V Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

10 novembre 2012

Diamo pubblicazione  nella Sezione Articoli (Nostradamus_celeberrimo_e_misconosciuto_(traduzione).pdf) della versione italiana, a cura di Lucia Bellizia, di Nostradamus célébrissime et méconnu, relazione che è stata presentata dal Dr. Patrice Guinard a Genova il 20 Ottobre di quest’anno, in occasione del V Convegno della nostra Associazione. Il testo originale è leggibile negli Atti che sono stati stampati a ricordo dell’evento ed inoltre nel sito del C.U.R.A. al link http://cura.free.fr/dico8art/1210gen.html.

Nostradamus

Ritratto di Michel de Nostredame detto Nostradamus
(medico, poeta, ermetista, astrologo francese – 1503/1566)

Buona lettura!

Ecco come si è svolto il V Convegno annuale di Apotélesma

Di |Eventi|

21 ottobre 2012

Ieri, sabato 20 ottobre 2012, ha avuto luogo il V Convegno della nostra Associazione Culturale, dal titolo Come la luna e le stelle ….. sorelle. Siamo stati ospiti anche quest’anno della Sala de’ Chierici, ancora una volta gentilmente accordata dalla Biblioteca Berio, il cui personale ci ha costantemente e cortesemente assistito. Folto il pubblico presente, convenuto da tutt’Italia, cui si sono mescolati, in quella che sta diventando ormai una lieta abitudine, anche alcuni stranieri (austriaci, greci, tedeschi ed americani). Il Presidente Lucia Bellizia ha aperto i lavori col suo tradizionale discorso di saluto, ricordando il leit motiv del Convegno e cioè la stretta connessione che esiste tra la nostra disciplina e numerose altre: l’astrologia fa a buon diritto parte integrante della storia del pensiero umano e da essa non può prescindere chi voglia veramente conoscerlo. Si allarghino dunque gli orizzonti della ricerca e si dia spazio, anche da parte dei cultori della nostra ars, oltre che allo studio della tecnica anche a quello del nostro passato. Orgogliosi di chi fummo, orgogliosi di chi possiamo essere.

 Pub

Il pubblico segue attento

Il primo a portare il proprio contributo con la relazione Le arti figurative e l’astrologia: il Cenacolo di Leonardo è stato Mario Costantino. Dello stupendo affresco murale, vanto della pittura italiana, può essere data infatti anche una lettura astrologica: sul suo autore, uno dei più grandi artisti italiani, esercitarono pari influsso le opere di carattere scientifico e filosofico, ma anche alchimistico, cabalistico e magico.Costantino

Un intenso primo piano di Mario Costantino

A seguire, con il saggio L’alfabeto celeste, Lucia Bellizia ha presentato, attraverso la traduzione di alcuni passi del CCAG, la correlazione esistente tra i segni dello Zodiaco e le lettere dell’alfabeto greco, che indicavano al tempo stesso i numeri e si prestavano dunque a dar risposta ai più svariati quesiti. Non ha mancato di sottolineare il grande contributo dato dai filologi dal Novecento al salvataggio dall’oblio di tanti manoscritti antichi, che tocca a noi ora leggere con altri occhi.

Lucia2012

L’intervento di Lucia Bellizia

E’ toccato poi a Patrice Guinard portare il proprio contributo con un saggio dal titolo Nostradamus célébrissime et meconnu, nel quale è stata tratteggiata la figura di questo grande astrologo, medico, poeta ed ermetista del Rinascimento, le cui previsioni fanno ancora oggi discutere.

Patrice1

Lucia Bellizia e Patrice Guinard

Alle ore 13 abbiamo pranzato tutti insieme al BerioCafé con piatti tipici liguri, che è stato possibile consumare all’aperto nel cortile della Biblioteca, grazie alla giornata calda e soleggiata. La cuoca, la mitica signora Franca, ha ancora una volta superato sè stessa.

***

Il pomeriggio ha avuto inizio con la promessa esibizione del noto violoncellista Giovanni Lippi, che ha eseguito la Suite N° 3 di Johann Sebastian Bach. Suoni cristallini che hanno letteralmente incantato la sala. Scrosci di applausi hanno salutato questa mirabile esecuzione. Grazie Giovanni!

Lippi2

L’impareggiabile concertista Giovanni Lippi

E’ toccato poi a Giancarlo Ufficiale, socio fondatore di Apotélesma ed habitué del nostro Convegno proseguire i lavori con De-sider-io: sguardi verso l’alt(r)o, un’acuta disamina dei punti di contatto e di divergenza esistenti tra psicoanalisi ed astrologia…. ha senso che l’una si serva dell’altra? Agli ascoltatori l’ardua sentenza…..

Magister

Giancarlo Ufficiale

 

A seguire Laura Malinverni con un’interessante relazione di carattere storico “… Tutto fa per puncto di astrologia ….” – Ambrogio Varese da Rosate e i molti ruoli di un astrologo italiano del Rinascimento… nella quale ha ricostruito il metodo di lavoro di questo dotto uomo, medico personale del Duca Moro di Milano e dei suoi figli… senza consultare il quale nessuna decisone veniva presa. Che tempi!

Malinverni

Laura Malinverni

E dulcis in fundo Felice Stoppa, grande esperto di atlanti stellari antichi, che ci ha mostrato alcune carte celesti di grande interesse opera di Camille Flammarion ed ha voluto chiudere il Convegno con la proiezione a sorpresa del video La Creazione del Cielo a Palazzo Bestia, Teglio – Affreschi del XVI secolo di anonimo (su musiche di Arvo Part). Un finale spettacolare per una giornata che è passata di performance in performance. In casa Apotélesma si respirava la gioia per l’evidente riuscita dell’evento!

Felice2012

Felice Stoppa 

Ci corre a questo punto l’obbligo di ringraziare i bravissimi relatori, che hanno proposto saggi raffinati ed in armonia con l’argomento proposto; la Biblioteca Berio per aver concesso la sala; BerioCafe’ partner per la ristorazione; la Libellula Fiori di Via Cavallotti, che ha realizzato ancora una volta, senza alcun compenso, la composizione di ciclamini che ha adornato il tavolo dei conferenzieri e della quale non potremmo ormai, per scaramanzia, più fare a meno; tutto il pubblico che ha condiviso con noi questa bella esperienza. E inoltre il Parco gatti di Apotélesma (sempre più folto: vi comunichiamo infatti che anche Patrice ha una stupenda micia) per il sostegno prestato. Qualche parola ancora sulla parte conviviale: molti amici italiani e stranieri, provenendo da lontano, avevano raggiunto Genova già venerdì pomeriggio e si erano concentrati in un albergo vicino Boccadasse, zona nella quale ha sede Apotélesma. Naturale quindi vedersi tutti insieme alla sera per una prima cenetta a base di focaccia al formaggio. Sabato sera invece abbiamo bissato il Sa Pesta, antica trattoria tipica del Centro Storico, dove ci recammo già l’anno scorso. Domenica mattina, per chi sarebbe ripartito nel pomeriggio e complice la splendida calda giornata, colazione e pranzo a Boccadasse. Un week end veramente ricco, in cui abbiamo mixato, felici, buona astrologia e amichevoli conversazioni.