­

Almanacco per Astrologi 2018

Di |Eventi|

30 ottobre 2017

E’ con vero piacere che proponiamo anche quest’anno l’Almanacco astronomico per Astrologi, a cura di Giancarlo Ufficiale. Redatto da un vero conoscitore dell’argomento, si rivela per il lettore strumento utilissimo per fondare i propri giudizi sui moti reali del cielo. Poiché non può esservi, come ebbero a dire Claudio Tolemeo e secoli più tardi Gerolamo Vitali, astrologia senza astronomia, ecco che nemmeno oggi si può prescindere dalla consultazione di un’opera di questo genere.

Come negli anni precedenti l’Almanacco reca all’inizio (in alto a destra) una piccola foto di Kicca, la micia di Giancarlo: la bestiola adesso si trova, come il nostro Bonci, al Ponte dell’Arcobaleno. E’ lì che giocano insieme ed attendono coloro che furono per essi compagni di vita e di studi e che non smettono un attimo di ricordarli.

Ma lasciamo che a presentare il proprio lavoro sia Giancarlo, riportando integralmente le parole della prefazione:

Sosteniamo da tempo che i fenomeni celesti costituiscono il presupposto essenziale per una corretta investigazione astrologica. I moti di Luminari, pianeti e stelle tanto nella Sfera Celeste che nella Sfera Locale devono essere ben conosciuti dall’interprete per un giudizio che sia il più puntuale possibile, perlomeno nei limiti imposti dalla dottrina e dalla capacità del singolo, professionista, ricercatore o appassionato che sia. Ciò che qui segue delinea il mio personale contributo, affinché attraverso schemi e tabelle gli eventi celesti salienti relativi al 2018 siano facilmente individuabili, in modo da trarne interpretazioni proficue tanto per l’astrologia genetliaca che per quella cattolica.
L’Almanacco 2018 è suddiviso in varie sezioni:
1 – eclissi di Sole e di Luna;
2 – calendario lunare;
3 – calendario solare;
4 – calendario dei pianeti;
5 –tabelle di aperture delle porte e di accerchiamenti (altrimenti noti come assedi od obsessio) della Luna;
6 – calendario riassuntivo dei fenomeni citati dal n. 1 al n. 5;
7 – apparizione di comete visibili ad occhio nudo;
8 – stelle, le loro fasi e il calendario delle fasi.
La scelta di porre al primo posto le eclissi non è casuale. Infatti queste costituiscono il fenomeno più eclatante delle variazioni luminose, che compongono il fondamento su cui si erige l’intero edificio dell’astrologia tradizionale (o classica che dir si voglia).
Seguono poi gli eventi dei Luminari, sulla cui importanza è superfluo soffermarci, essendo almeno questo un principio condiviso da ogni scuola di pensiero. Della Luna segnaliamo le quattro fasi principali, evidenziando in grassetto nero le sizigie che precedono l’entrata del Sole in un Segno Tropico ed in grassetto rosso le sizigie eclittiche. Ed inoltre i Nodi ed i Ventri, sempre utili all’interprete accorto e sapiente. Nella tabella degli apogei e perigei lunari sono evidenziati in grassetto quelli assoluti, ossìa la distanza massima e minima del satellite dalla Terra: chi si occupa di Luna Nera dovrebbe trarne una qualche riflessione. Infine riproduciamo le tabella della Prima ed Ultima Visibilità della Luna alle latitudini di Milano, Roma e Palermo e le occultazioni planetarie della Luna.
Del Sole segnaliamo non solo l’ingresso nei Segni, ma anche le Congiunzioni e le Opposizioni ai pianeti, evidenziando – lì dove si forma – l’eventuale kazimi. In merito a quest’ultimo è doveroso precisare che non ci siamo attenuti alla versione strettamente fisica, ossia della differenza in Latitudine di 0°16’, ma a quella per così dire più liberale che le assegna 1°. In effetti i 16’ costituiscono – per i pianeti esterni – una vera e propria occultazione del pianeta alla vista, e per i pianeti interni o una mini–eclisse nel caso della Congiunzione inferiore o di un’occultazione nel caso della Congiunzione superiore. L’estensione di questa misura a 1° segnala comunque la presenza dell’astro nella corona solare o comunque in quella zona così illuminata dai raggi solari da impedirne comunque la visibilità. Perciò gli influssi non differiscono in un caso o nell’altro. La novità 2018 consiste nel mostrare anche gli aspetti per Parallelo e Controparallelo di Declinazione.
Per i pianeti, oltre ai consueti fenomeni segnalati nelle Effemeridi, abbiamo concesso un certo risalto alle fasi eliache (o epicicliche): Congiunzione al Sole, tempi di invisibilità, levate e tramonti eliaci, stazionarietà mattutina e vespertina. Eventi che per primi devono essere investigati da un astrologo che abbia idea di quel che sta facendo. Novità 2018: gli incontri per Parallelo e Controparallelo di Declinazione. Sono riportati inoltre Nodi e Ventri, le magnitudini massime e minime, apogei e perigei, le tabelle relative alle Aperture delle Porte e le congiunzioni ed opposizioni planetarie complete delle Latitudini degli astri. Chiude il Calendario di tutti i fenomeni astronomici dettagliati in precedenza. Mi è parso uno sforzo utile a beneficio di coloro che hanno la bontà di consultarci.
Criteri analoghi abbiamo seguìto per i calendari dedicati alle fasi delle stelle, 128 in questa edizione, sebbene limitandoci a quelle principali: levata e tramonti eliaci, sorgere e tramonti cosmici, con tabelle dedicate a sei località italiane, scelte non solo in base all’estensione territoriale, ma anche alla latitudine geografica, in modo da coprire in modo soddisfacente l’intero territorio nazionale. Poi un Calendario riepilogativo delle predette fasi per le predette sei località, credo di utilissima consultazione. Tabelle, infine, anche per le loro posizioni equatoriali ed eclittiche.
Tutte le ore riportate nell’Almanacco sono in Tempo Universale.

 Come si può notare, nell’Almanacco sono riportati tutti i fenomeni celesti più significativi e non trascurarne la consultazione diviene veramente indispensabile!

Ecco come si è svolto il X Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

17 ottobre 2017

Ha avuto luogo sabato 14 ottobre il X Convegno dell’Associazione culturale Apotélesma, il cui tema, come avevamo annunciato era quello delle stelle inerranti, che tanto peso hanno avuto nell’astrologia antica e sono oggi neglette dai più. Il titolo dell’evento Polvere di fate o dell’ottava sfera invitava quest’anno dunque a parlare di questi particolari corpi celesti e così è stato, in una giornata in cui ognuno dei relatori ha portato il proprio sapere e condiviso le proprie esperienze: ad essi va il nostro ringraziamento, come pure al pubblico, che con la propria presenza ha fatto da cornice all’evento. Il maltempo non ha creato quest’anno problemi, anzi uno splendido sole ha illuminato tutta la giornata, assicurando temperature quasi primaverili. Non mancavano inoltre in sala cioccolatini e fiori. La proiezione di un filmato e la presentazione di un libro hanno arricchito i contenuti di una giornata già intensa, che si è prolungata ben oltre l’orario fissato. Splendida la location: la sala Paganini del Bristol Palace Hotel, tutta stucchi e decori.

Ha dato inizio ai lavori il Presidente, Lucia Bellizia, che, dopo il saluto e il ringraziamento ai convenuti, tra i quali figuravano, come di consueto alcuni stranieri, ha brevemente illustrato le finalità di Apotélesma: la divulgazione delle antiche tecniche e della storia dell’astrologia, storia che è componente di quella del pensiero umano.

La prima a portare il proprio contributo è stata Danièle Jay, già allieva di Giuseppe Bezza, che ha illustrato mediante numerosi esempi come le stelle fisse possano concorrere validamente nella formulazione di un giudizio; anche il pubblico non di lingua francese ha avuto modo di apprezzare la sua esposizione, grazie ad una traduzione in italiano fatta circolare in sala dallo staff dell’Associazione.
VVV

con-daniele-2017

Lucia Bellizia e Danièle Jay
VVV

Seguiva la stessa Lucia Bellizia che ha ripercorso le testimonianze che ci sono pervenute sulla stella Sirio dal mondo greco e latino, soffermandosi in particolare su quelle che le attribuiscono un colore rosso, mentre invece essa appare alla vista bianco-azzurra; ha esposto poi come essa sia stata valutata nell’ambito della cattolica, della catarchica e infine della genetliaca.

Subito dopo Paolo Aldo Rossi, coadiuvato – causa un noioso mal di gola – da Ida Li Vigni, ha parlato di Aldebaran (α Tauri), detta l’inseguitrice, in quanto sorge dopo le Pleiadi e sembra inseguirle: stella considerata fortunata, apportatrice di ricchezze e onori; e di Algol (β Persei), variabile ad eclisse, che nella tradizione araba è un ghul, sorta di demone arabo e turchesco, che, maschio o femmina, si sposta con facilità fra cielo e terra, ama frequentare i cimiteri, batte le campagne, fa abortire le donne incinte, succhia il sangue dei giovani, divora i cadaveri, urla nel vento, si aggira fra i ruderi, getta il malocchi e provoca sventure.
VVV

rossi-2017

Lucia Bellizia presenta Paolo Aldo Rossi; a destra Ida Li Vigni
VVV

La mattinata è terminata con l’intervento di Massimo Angelini, che ha esaminato il significato radicale delle parole amore e eterno, per leggerle alla luce della loro origine e riflettere sul loro valore orientativo e profondo: più che un oratore, un poeta, per il fascino evocativo del suo linguaggio. Con l’occasione ha presentato anche la sua ultima fatica letteraria: Ecologia della parola, Ed. Pentàgora, 2017.
ccc

angelini-e-pubblico

Massimo Angelini nella cornice del nostro pubblico
VVV

Meritato il break per il pranzo, che ha avuto luogo, tutti insieme, presso il Moody di Largo XII ottobre; i lavori sono poi ripresi con il primo cammeo: la proiezione da parte di Felice Stoppa di un inedito filmato dal titolo Anonimo, Almagesto di Tolomeo. Traduzione in lingua sefardita, scrittura corsiva, Catalonia 1361 in Manoscritto Schoenberg LJS 57.
vvv

manoscritto-schoenberg

Il filmato di Felice Stoppa è visibile al link https://www.youtube.com/watch?v=zxfmLzPgqNU
VVV

Il pomeriggio è proseguito con la presentazione da parte di Lorenzo Verderame di una relazione sulla mitologia astrale babilonese, nella quale ha mostrato come l’adozione dello Zodiaco come sistema di riferimento nella cosiddetta “osservazione celeste” babilonese sia introduzione recente (principio del I mill. a.C.), ma riferimenti alle singole costellazioni si possano trovare in fonti precedenti. Gli stessi nomi e identificazioni delle costellazioni comprese nello Zodiaco costituiscono infatti le propaggini di una lunga tradizione che affonda le sue radici nella religione e mitologia sumerica del III millennio.
vvv

verderame-2017

Lucia Bellizia e Lorenzo Verderame
VVV

A seguire Laura Malinverni, che alle stelle ha messo la chioma, con una relazione sulle comete, i cui avvistamenti, in contrapposizione alla certezza delle Stelle Fisse, hanno sempre destato inquietudini, smentendo l’inalterabilità e la perpetuità dell’ordine aristotelico.
VVV

malinverni-2017

Lucia Bellizia e Laura Malinverni
VVV

Ha chiuso poi i lavori Fabio Patruno con un secondo suggestivo cammeo, dal titolo Il Cammino Alchemico nel Cielo Stellare.
bbb

patruno

Fabio Patruno
VVV

La giornata è stata veramente ricca e l’orario programmato è stato ampiamente superato: il pubblico tuttavia ha mostrato di seguirla senza nessun calo di attenzione o interesse, rivolgendo durante i lavori ed a chiusura degli stessi numerose domande ai relatori. Come di consueto, si respirava in sala un’atmosfera partecipe e cordiale e giudichiamo raggiunto quindi l’obiettivo che c’eravamo proposti: coniugare storia dell’astrologia, cultura e convivialità.

Ricordiamo a chi volesse acquistare gli Atti di contattare info@apotelesma.it e vi diamo appuntamento alle prossime iniziative di Apotélesma, tutte in preparazione!

Ecco come si è svolto il workshop di Lucia Bellizia a Bucarest

Di |Eventi|

11 ottobre 2017

Come annunciato, Lucia Bellizia si è recata a Bucarest, su invito della AAR Asociatia Astrologilor din Romania, per tenere un seminario di Astrologia antica. L’evento ha avuto luogo sabato 7 ottobre 2017 presso l’Hotel Cismigiu, nell’ambito dell’annuale Convegno dell’AAR ed ha avuto come argomento la virtù delle stelle inerranti. Il nostro Presidente ha intrattenuto per sei ore circa quaranta persone attente e motivate, spaziando tra storia, astronomia e illustrazione delle tecniche: la lingua non ha costituito un ostacolo, in quanto era presente in sala Adrian Cotora (Adi per gli amici), che oltre ad interessarsi di astrologia antica, è un poliglotta ed ha fatto quindi da interprete con straordinaria maestria.
bbb

sto-spiegando-3

Adi Cotora e Lucia Bellizia

nnn

Una piacevole sorpresa: la relatrice è stata inoltre nominata membro onorario dell’AAR!
vvv

socia-onoraria

E’ un onore essere socia onoraria dell’AAR!
mmm

Il seminario è terminato con la presentazione di una serie di esempi, cui è seguito un fuoco di fila di domande da parte dei presenti, curiosi di saperne di più, e tutta una serie di fotografie da tenere poi come ricordo della bella giornata trascorsa insieme.
mmm

gruppo-2

Tutti insieme, tutti sorridenti!
mmm

A sera cena di gala, con musica e taglio finale della torta:
nnn

torta-2

Una splendida torta ricoperta di glassa blu come il cielo….
Lucia Bellizia tra Mihaela Dicu e Diana Spinean
vvv

L’indomani si è tenuto l’annuale Convegno dell’AAR, alla quale Lucia Bellizia ha partecipato felice tra il pubblico. Impossibile visitare la città a causa di una continua forte pioggia; i momenti trascorsi tuttavia con gli organizzatori, in primis con Diana Spinean e Mihaela Dicu, rispettivamente Presidente e Presidente onorario dell’AAR, hanno ampiamente supplito e reso piacevolissimo il soggiorno a Bucarest. Un’esperienza decisamente positiva, sia per la sua valenza culturale che per l’incontro con persone ricche di gentilezza e di calore umano. Ancora un grazie al valente interprete e … a presto, Romania!

Ecco come si è svolto il Convegno del 30 settembre – 1° ottobre

Di |Eventi|

2 ottobre 2017

Ha avuto luogo nei giorni 30 settembre e 1° ottobre, nella suggestiva cornice di Palazzo Tagliaferro ad Andora, il Convegno dal titolo L’eclisse della ragione: la caccia alle “streghe”, organizzato dall’AISPES Associazione Internazionale per lo Studio del Pensiero Esoterico e Simbolico, in collaborazione con C E Contemporary Milano, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova ed il Comune di Andora. L’evento, come era possibile già vedere dal programma, vedeva la partecipazione di numerosi studiosi, che si sono alternati al microfono sul tema della caccia alle “streghe”, ma anche più in generale di chi si sottrae al rispetto dell’ortodossia dominante.

Ha portato un proprio contributo il 30 settembre anche il nostro Presidente, Lucia Bellizia, con un saggio intitolato I topoi della polemica anti-astrologica, nel quale ha esaminato le argomentazioni che sono state rivolte, dai pagani prima e dai cristiani poi, contro ogni forma di divinazione ed anche contro l’apotelesmatica e nel quale ha parlato brevemente anche degli editti, bolle e persecuzioni che periodicamente hanno colpito chi si è occupato di questa disciplina.

con-ida-e-paldo

Lucia Bellizia, Ida Li Vigni, Paolo Aldo Rossi

Un nostro vivo ringraziamento agli organizzatori sia per il tema proposto ovvero i nefasti effetti dell’intolleranza religiosa, purtroppo ancora presente nel mondo, che per la conduzione, sempre impeccabile dell’evento!

7 ottobre 2017: Workshop di Lucia Bellizia a Bucarest

Di |Eventi|

6 settembre 2017

Sabato 7 ottobre 2017 Lucia Bellizia terrà a Bucarest, su invito della AAR Asociatia Astrologilor din Romania, un seminario di Astrologia Antica. L’evento avrà luogo presso l’Hotel Cismigiu, nell’ambito dell’annuale Convegno dell’AAR e verterà sulla virtù delle stelle inerranti, argomento quanto mai caro alla relatrice, che ha dedicato ad esso numerosi saggi ed un libro. Condividiamo volentieri la notizia con i nostri lettori e al nostro ritorno daremo loro senz’altro un ampio resoconto!

 hotel-cismigiu
L’Hotel Cismigiu a Bucarest
sede del Convegno 2017 dell’AAR

vvv

Programme du Xème Congrès de notre Association – Gênes, le 14 octobre 2017

Di |Eventi|

2 settembre 2017

Le Xème Congrès d’Apotélesma aura lieu a Gênes, samedi 14 octobre 2017 – de 9 h. à 18 h. – dans la Salle Michelangelo de l’Hotel Bristol Palace. Il est intitulé:

Poussière de fées ou de la huitième sphère

Nous vous informons avec joie et fierté, confiants que l’enthousiasme et le soin avec lesquels nous sommes en train de l’organiser, atteindront, tant par l’événement en lui-même que par la partie conviviale qui l’accompagnera la hauteur des attents et satisferont même les palais les plus exigeants … nous vous attendons donc nombreux! Notre objectif principal est, comme toujours, d’unir l’excellence culturelle au plaisir d’être ensemble. Les personnes intéressées trouveront ci-joint le programme avec les résumés de ce qui promet d’être une journée vraiment stimulante et fructueuse. Nous attirons votre attention sur le fait que toute la journée sera consacrée aux étoiles fixes, qui ont eu autant de poids dans l’astrologie ancienne et sont maintenant négligées par la plupart.

Nous attirons votre attention sur un’intervention qui rendra l’événement encore plus riche: la participation de Felice Stoppa (www.atlacoelestis.com), qui va projeter et commenter une vidéo inédite intitulée Anonyme, Almageste de Ptolemée. Traduction en langue séfarade, écriture en italique, Catalonia 1361 dans le manuscrit Schoenberg LJS 57. Deux livres seront également présentés: L’écologie de la parole de Massimo Angelini et Les apparitions des étoiles fixes et collection d’indications sur les changements de temps de Claude Ptolemée, introduction, traduction et commentaire de Lucia Bellizia.

Nous rappellons que, pour parteciper au Congrès et au repas, la réservation est obligatoire.

Nous restons en outre à votre disposition quel que soit votre problème de caractère logistique (comme par exemple la réservation d’un Hôtel etc.): à cet égard nous vous conseillons de passer la nuit dans l’un des Hôtels, où nous sommes convenus de prix spéciaux pour les chambres simple et double. Ces Hôtels, situés dans le quartier de Albaro Boccadasse, permettent un accês facile à l’Hotel Bristol Palace et sont proches des restaurants où sont prévus les dîners de vendredi 13 et samedi 14.

En ce qui concerne les Actes, nous précisons qu’ils seront publiés en nombre limité et qu’ils seront consignés à la reception pour ceux qui les auront réservés. Leur coût est compris dans la contribution que nous recuillerons à l’avance, afin de faire face aux coûts de la salle et de toute l’organisation: à ce propos, nous vous prions de nous contacter (info@apotelesma.it), avant le 30 septembre.

***

L’Hôtel Bristol Palace se trouve Via XX Settembre 34 (http://www.hotelbristolpalace.it/), 15 minutes à pied de la Gare Brignole.

30 settembre e 1° ottobre 2017 – L’eclisse della ragione: la caccia alle “streghe”

Di |Eventi|

2 settembre 2017

Nella suggestiva cornice di Palazzo Tagliaferro ad Andora avrà luogo, nei giorni 30 settembre e 1° ottobre, il Convegno dal titolo L’eclisse della ragione: la caccia alle “streghe”, organizzato dall’AISPES Associazione Internazionale per lo Studio del Pensiero Esoterico e Simbolico, in collaborazione con C E Contemporary Milano, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova ed il Comune di Andora.

 

convegno-eclisse-ragione-1

convegno-eclisse-ragione-2

La locandina del Convegno

L’evento, come è possibile vedere dal programma, vedrà la partecipazione di numerosi studiosi, che si alterneranno al microfono sul tema della caccia alle “streghe”, ma anche più in generale di chi si sottrae al rispetto dell’ortodossia dominante. Porterà un proprio contributo anche il nostro Presidente, Lucia Bellizia, con un saggio intitolato I topoi della polemica anti-astrologica, nel quale verranno esaminate le argomentazioni che sono state rivolte, dai pagani prima e dai cristiani poi, contro ogni forma di divinazione ed anche contro l’apotelesmatica e nel quale si parlerà brevemente anche degli editti, bolle e persecuzioni che periodicamente hanno colpito chi si è occupato di questa disciplina.

L’ingresso è libero.

14 ottobre 2017: X Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

25 agosto 2017

Avrà luogo a Genova sabato 14 ottobre 2017 – dalle ore 9 alle ore 18 – nella sala Michelangelo dell’Hotel Bristol Palace il X Convegno di Apotélesma, dal titolo

Polvere di fate o dell’ottava sfera

Ve ne diamo notizia con gioia e con orgoglio, sicuri che l’entusiasmo e la cura con cui lo stiamo organizzando renderanno questa manifestazione buona continuatrice delle precedenti, che – ci sia permesso – tanto consenso tra il pubblico e tra gli studiosi hanno raccolto. Vi attendiamo dunque numerosi, certi di non deludervi! Il nostro obiettivo principe è come sempre quello di unire l’eccellenza culturale al piacere di stare insieme e quindi anche la parte conviviale troverà il suo spazio nell’economia dell’evento. Chi fosse interessato potrà leggere il programma corredato dagli abstract, di questa che si annuncia una giornata veramente stimolante e proficua, al link Programma Lavori Apotélesma 2017. Come è possibile notare dal titolo e dalla lettura degli abstract il tema del Convegno di quest’anno è quello delle stelle inerranti, che tanto peso hanno avuto nell’astrologia antica e sono oggi neglette dai più.
bbb

imagines-coeli-duerer

L’immagine-logo del nostro X Convegno:
Imagines coeli septentrionalis cum duodecim imaginibus zodiaci
Albrecht Dürer – 1515

 

Attiriamo la vostra attenzione su un cammeo che renderà l’evento ancor più ricco: la partecipazione di Felice Stoppa (www.atlacoelestis.com), che proietterà e commenterà un inedito video dal titolo Anonimo, Almagesto di Tolomeo. Traduzione in lingua sefardita, scrittura corsiva, Catalonia 1361 in Manoscritto Schoenberg LJS 57. Verranno inoltre presentati due libri: Ecologia della parola di Massimo Angelini e Apparizioni delle stelle inerranti e raccolta di indicazioni sui mutamenti del tempo di Claudio Tolemeo, Introduzione, traduzione e commento a cura di Lucia Bellizia.

Per prendere parte al Convegno ed al pranzo è obbligatoria la prenotazione. Per quanto riguarda gli Atti, si precisa che essi verranno prodotti in limited edition e che verranno consegnati all’ingresso a coloro che si saranno prenotati: il loro costo è compreso nel contributo spese che verrà preventivamente recuperato al fine di sostenere i costi della sala e dell’organizzazione tutta (si prega di contattare entro il 30 settembre info@apotelesma.it oppure il 334 1137375).

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi problema di carattere logistico (come ad esempio la prenotazione degli alberghi etc.): a questo proposito anticipiamo di aver concordato prezzi particolarmente convenienti, sia per la camera singola che per la doppia, con alcuni alberghi situati nel quartiere di Albaro Boccadasse. Questa sistemazione permetterà a tutti di raggiungere facilmente l’Hotel Bristol Palace e di prendere parte con minimo spostamento alle cene organizzate per le sere di venerdì 14 e sabato 15.

***

L’Hotel Bristol Palace si trova in Via XX Settembre 34 (http://www.hotelbristolpalace.it/), a 15 minuti a piedi dalla Stazione Brignole.

Festival Noir ad Andora

Di |Eventi|

9 luglio 2017

E’ giunto quest’anno alla sua terza edizione il Festival AG Noir, manifestazione letteraria organizzata nell’Anfiteatro dei Giardini di Palazzo Tagliaferro da C|E Contemporary e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Andora. Padrino di questa rassegna, denominata AG Noir (A come Andora e G come Genius) e divenuta ormai uno degli appuntamenti fissi delle estati andoresi,  è stato anche quest’anno Andrea Pinketts (scrittore, giornalista, drammaturgo e opinionista italiano e conduttore del programma cult “Mistero” in onda su Italia1).  Alla seconda serata è stata invitata a portare un proprio contributo anche Lucia Bellizia, che ha presentato Scritto negli astri: il serial killer, un breve excursus sul come si possa giudicare, servendosi dell’astrologia antica, l’inclinazione dell’essere umano agli eccessi sessuali ed al delitto.
vvv

festival-noir-1

La locandina dell’evento
vvv

Doveroso introdurre l’argomento con una premessa sui fondamenti della disciplina e sulle sue basi astronomiche:
vvv

spiego-i-rudimenti

Lucia Bellizia alle prese con la sfera celeste….
vvv

per poi proseguire con la genitura di alcuni noti criminali:
vvv

col-predatore

Ecco il primo degli esempi: Patrice Alègre
vvv

serial-killer

Ed ecco il secondo: William Bonin
vvv

L’intervento, si è concluso con alcune domande da parte di Andrea Pinketts, conduttore della serata assieme a Christine Enrile, Direttrice di Palazzo Tagliaferro: un’esperienza insolita, ma decisamente gradevole! e pienamente in linea con il dettato statutario della nostra Associazione, che è quello (Art. 2) di divulgare la corretta conoscenza e lo studio rigoroso dell’arte astrologica, delle sue basi astronomiche, filosofiche, storiche e culturali in genere. 

Ci piace concludere con una gioiosa foto di gruppo:
vvv

insiemeandoranoir

 Lucia Bellizia, Maria Teresa Nasi (Assessore alla Cultura del Comune di Andora),
Biagio Proietti, Christine Enrile, Andrea Carlo Cappi
nnn

e con un caldo grazie agli organizzatori per averci voluto quali compartecipi dell’evento!

Di ritorno da Perugia

Di |Eventi|

3 luglio 2017

Ha avuto luogo nei giorni 1 e 2 luglio nella splendida cornice della Sala de’ Notari a Perugia l’atteso Convegno Internazionale dal titolo Le vie della conoscenza, organizzato dall’ottima Meskalila Nunzia Coppola, Presidente dell’Associazione Culturale Jayavidya, Delegata C.I.D.A. e Isar VP Italia, col patrocinio del Comune di Perugia e del C.I.D.A. nazionale. Abbiamo tratto un’impressione decisamente positiva dalla partecipazione a questo evento, caratterizzato da interventi di indubbio interesse, proposti dai relatori in un coinvolgente clima di condivisione, di serenità e di gioia. Due giornate stupende, anche dal punto di vista meteorologico, che hanno permesso di affiancare alla parte culturale anche quella conviviale, con pranzi e cena in locali tipici della città. Occasione quest’ultima per dare un volto a tante amicizie virtuali e per rivedere vecchi amici: non possiamo dunque che complimentarci con l’organizzatrice per l’ottima conduzione e riuscita dell’iniziativa!
vvv

tutti-insieme

Relatori ed organizzatori salutano il pubblico
vvv

Prendeva parte ai lavori anche Lucia Bellizia, che ha avuto il piacere di salire sul palco ben due volte, la prima delle quali nella mattina di sabato: l’Associazione Culturale Jayavidya ha voluto infatti premiarla con pergamena e medaglia per la sua ricerca e traduzione di testi antichi e rari. Un riconoscimento graditissimo, che l’ha commossa ed onorata!
vvv

ancora-premiazione-3

Meskalila e Dante Valente, Presidente C.I.D.A. premiano Lucia Bellizia
(alle loro spalle, in rappresentanza del Comune di Perugia, l’assessore Dramane Diego Wague’)
vvv

Nella mattina di domenica ha presentato poi il suo saggio L’ottava sfera, dedicato alle stelle fisse e con l’occasione il suo libro di recente pubblicazione e cioè la traduzione e commento del trattato di Claudio Tolemeo Apparizione delle stelle inerranti e raccolta di indicazioni sui mutamenti del tempo.
vvv

conferenza-perugia-2017

Lucia Bellizia parla di stelle
vvv

Queste due magnifiche giornate si sono concluse con una tavola rotonda nella quale i relatori hanno risposto alle numerose domande del pubblico.
vvv

tavola-rotonda-finale

Tavola rotonda finale:
(Chiara Gelmetti, Milla Basso, Lucia Bellizia, Wade Caves,
David Cochrane, Philip Graves, Gioia Oddi, Francesca Furino; alle spalle Tania Daniels)
vvv

Torniamo da Perugia veramente fiduciosi nella possibilità che si possano realizzare altri eventi come questo, in cui si sono incontrati proficuamente studiosi di correnti e nazionalità diverse, ognuno col proprio messaggio, ognuno col proprio sapere, curiosi di quelli altrui e desiderosi di offrire il proprio.

vvv