­

Luciano di Samosata: Elogio dell’Astrologia

Di |Eventi|

23 settembre 2019

Qualche tempo fa, preparando la relazione per gli Atti del Convegno intitolato  La più utopica delle utopie: il Paese di cuccagna, Convegno che si tenne ad Andora il 20 e 21 ottobre del 2018 e nel quale avevo parlato della Storia vera di Luciano di Samosata, ho avuto occasione di rileggere la traduzione, che delle opere di questo autore pubblicò tra il 1861 e il 1862 Luigi Settembrini. Un’utile e proficua rilettura, che mi ha riservato una piccola sorpresa: un saggio dal titolo “Περὶ τῆς Ἀστρολογἰας” e cioè “Sull’astrologia”.
Qualche breve nota su Luciano, autore più che conosciuto:
xxx

luciano-di-samosata

Luciano di Samosata
Incisione di William Faithhorne
tratta da J. Dryden, The Works of Lucian, v. I,
London, Sam Briscoe, 1711

 

Nacque intorno al 120 a Samosata, capitale della Commagene di Siria. Dopo un vano tentativo di dedicarsi alla statuaria si diede allo studio della grammatica e della retorica, apprese perfettamente la lingua greca ed esercitò fino al 155 la professione di oratore itinerante, dall’Asia Minore all’estrema Gallia. Fu poi avvocato in Antiochia di Siria dal 155 al 158 e in seguito ambasciatore a Roma. In questo torno di tempo il suo spirito irrequieto lo portò ad abbandonare la retorica e ad avvicinarsi alla filosofia, senza tuttavia appoggiare mai nessuna corrente in particolare, pur provando maggiori simpatie per l’epicureismo e la scuola cinica (e al contrario una costante insofferenza per lo stoicismo). Tornò ad Antiochia dal 160 al 162, fu poi in Egitto dal 173 a 176 in veste di archistator praefecti Aegypti (una sorta di cancelliere) e dopo questo incarico, si stabilì ad Atene, dove morì dopo il 180. Imponente il corpus che ci è pervenuto sotto il suo nome: 80 opere – una decina delle quali spurie o gravemente sospette – che spaziano su generi ed argomenti assai diversi, ma sono caratterizzate tutte da una critica costante delle scuole ufficiali e delle opinioni comuni.

Quanto allo scritto sull’Astrologia, che riproduciamo in fotocopia, esso non andrebbe attribuita a Luciano secondo Settembrini, che fu professore di letteratura italiana nel 1860 presso l’Università di Bologna, presso quella di Napoli dal 1861 in avanti e che dell’Ateneo napoletano divenne poi anche Rettore. Si tratterebbe di opera spuria, in quanto scritta in dialetto ionico, al contrario delle rimanenti, che lo sono in puro dialetto attico; in essa inoltre troviamo un elogio dell’astrologia, che viene ritenuta a torto scienza bugiarda e inutile. Questo sembrò strano a Settembrini, in quanto Luciano era per sua stessa natura contrario ad ogni forma di fede o credo. Andrebbe quindi attribuita ad uno Pseudo-Luciano. Come che sia, siamo di fronte a una breve piacevole lettura, che mostra come l’ars avesse seguaci ed estimatori tra l’antichità di lingua greca.
xxx 

First European Conference on Astrology, 9-11.11.2019, Varna, Bulgaria

Di |Eventi|

8 settembre 2019

Avrà luogo a Varna dal 9 all’11 novembre p.v. la First European Conference on Astrology, organizzata da Brigitte Strobele e Wolfgang Tomsits (Österreiche Astrologische Gesellschaft) in collaborazione con Filip Filipov e Rumen Kolev (Bŭlgarska astrologichna asotsiatsiya). Questo il programma dei lavori, ai quali è stata cortesemente invitata a partecipare, in rappresentanza dell’Italia, il Presidente della nostra Associazione, Lucia Bellizia. Il tema del Convegno, che recita “Dall’astrologia antica alla moderna”, le è parso occasione adatta per parlare della vita e delle opere – in particolare le astrologiche – del divino Tolemeo, senza il quale nessun discorso serio sulla storia dell’astrologia potrebbe mai principiare. Al ritorno da questa singolare esperienza vi racconteremo ogni cosa!
vvv

first-european-conference

From the ancient astrology to the advanced modern astrology

zzz

5 ottobre 2019: XII Convegno della nostra Associazione

Di |Eventi|

5 settembre 2019

Avrà luogo a Genova sabato 5 ottobre 2019, nella sala Michelangelo dell’Hotel Bristol Palace, con orario 9 -18, il XII Convegno di Apotélesma, dal titolo:
vvv

L’eterna danza delle stelle

Ve ne diamo notizia con gioia e con orgoglio, sicuri che l’entusiasmo e la cura con cui lo stiamo organizzando renderanno questa manifestazione buona continuatrice delle precedenti. Attendiamo dunque numerosi voi e tutti coloro con i quali vorrete condividere la notizia dell’evento, certi di non deludervi! Il nostro obiettivo principe è come sempre quello di unire l’eccellenza culturale al piacere di stare insieme e quindi anche la parte conviviale troverà il suo spazio nell’economia della giornata. Chi fosse interessato potrà leggere qui il programma corredato dagli abstract, di questa che si annuncia ancora una volta una giornata ricca, stimolante e proficua.
vvv

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 Mappa geocentrica delle orbite di alcuni corpi celesti.
Dalla collezione della libreria antiquaria Bourlot – Torino

bbb

Attiriamo la vostra attenzione su alcuni cammei che renderanno l’evento ancor più ricco:

*    Chiara Gelmetti condurrà uno spettacolo di danze rinascimentali, con particolare riferimento agli astri Venere e Giove.

*    Felice Stoppa (www.atlacoelestis.com) proietterà e commenterà un inedito video dal titolo Nova et integra universalisque orbis totius iuxta germanum neotericorum traditionem vvvvdescriptio. Gaspar Vopellius Medeb. 1558 Mathemati conscripsit. Impressum Venetiis per Joannem Andream Vavassorium Cognomine Guadagninus, Venezia 1558.

*    Marisa Paschero, ancora una volta nostra ospite, presenterà la sua ultima fatica letteraria: Iniziazione alla Grafologia.

Per prendere parte al Convegno ed al pranzo è obbligatoria la prenotazione. Per quanto riguarda gli Atti, si precisa che essi verranno prodotti in limited edition e che verranno consegnati all’ingresso a coloro che si saranno prenotati: il loro costo è compreso nel contributo spese che verrà preventivamente recuperato al fine di sostenere i costi della sala e dell’organizzazione tutta (si prega di contattare entro il 20 settembre info@apotelesma.it oppure il 334 1137375). Rimaniamo a disposizione per qualsiasi problema di carattere logistico (come ad esempio la prenotazione degli alberghi etc.): a questo proposito anticipiamo di aver concordato prezzi particolarmente convenienti, sia per la camera singola che per la doppia, con alcuni alberghi situati nel quartiere di Albaro Boccadasse. Questa sistemazione permetterà a tutti di raggiungere facilmente l’Hotel Bristol Palace e di prendere parte con minimo spostamento alle cene organizzate per le sere di venerdì 4 e sabato 5.

***

L’Hotel Bristol Palace si trova in Via XX Settembre 34, a 15 minuti a piedi dalla Stazione Brignole.

Abbiamo dato notizia dell’evento anche su FB: seguendo la discussione è possibile tenersi sempre aggiornati sulle eventuali novità!

 

Cronaca di un breve viaggio

Di |Eventi|

28 giugno 2019

Sfidando la calura incombente Lucia Bellizia è partita venerdi 21 per un breve viaggio verso il Suditalia: prima tappa Sant’Agata sui due Golfi, splendida località della Penisola Sorrentina, che deve il proprio nome alla posizione unica in cui si trova, e cioè fra i golfi di Napoli e Salerno. Lì ha partecipato alla riunione, che ogni anno il noto astrologo e studioso Ciro Discepolo organizza nell’incantevole cornice dell’Hotel Due Golfi, per parlare con amici ed appassionati di astrologia e non solo.

ccc

santagata-hotel-due-golfi

Sant’Agata vista dell’Hotel Due Golfi
ccc

E’ stato piacevole poter rivedere cari amici di vecchia data, discorrere con loro di tanti e diversi argomenti e gustare le rinomate deliziose specialità della cucina locale! Domenica 23 partenza al mattino presto per Roma, dove Lucia Bellizia era attesa per tenere una conferenza del titolo Il Demone custode, nell’ambito del Convegno dal titolo I semi del bene, i semi del male. Il carattere dell’uomo è il suo destino?, organizzato dalla locale Delegazione CIDA.  La giornata è stata ricca ed interessante, animata dagli interventi dei numerosi relatori ed ospiti. Qui il filmato pubblicato su FB dalla Delegata Nunzy Conti, che ancora una volta ringraziamo per il cortese invito e per l’ospitalità.
ccc

roma-2019

Lucia Bellizia presenta la propria relazione

ccc

con-i-relatori

Foto finale insieme ad alcuni dei relatori
ccc

A conclusione dell’evento è arrivata la condivisione di un momento conviviale: tutti insieme ci siamo recati a cena in un locale tipico del quartiere di Trastevere, dove abbiamo potuto scambiare impressioni e commenti. Lunedi mattina ancora un giro in città per salutare un’amica e fare conoscenza con la sua nuova piccola felina (la cui foto speriamo di poter pubblicare qui sul nostro Sito, visto che l’abbiamo inserita d’ufficio nel Parco Gatti dell’Associazione) e poi nuovamente in viaggio, direzione Campania. In particolare tutta la giornata di mercoledi 29 è stata trascorsa a Napoli, per visitare due importanti Musei: la Cappella di San Severo e il Museo Archeologico Nazionale.

Iniziamo dalla Cappella di San Severo, che definire stupenda è semplicemente riduttivo: si tratta infatti di un gioiello del patrimonio artistico internazionale, in cui creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero si intrecciano.
vvv

cappella-san-severo

La Cappella di San Severo: al centro il celeberrimo Cristo velato
ccc

volta-cappella-san-severo

L’affresco che copre l’intera volta della cappella,
conosciuto come Gloria del Paradiso o Paradiso dei di Sangro:
al centro il triangolo e la Colomba dello Spirito Santo
ccc

Quanto al Museo Archeologico Nazionale, possiamo solo dire che tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio e per il contributo offerto al panorama culturale europeo. Contiene innumerevoli opere d’arte, che sarebbe impossibile elencare anche solo in parte. Ne ricordiamo solo due: l’Atlante Farnese e la Battaglia di Isso. Il primo, visibile nel Salone della Meridiana, appartiene al gruppo di sculture della Collezione Farnese, che furono rinvenute nelle terme di Caracalla a Roma intorno al 1546 e rappresenta l’omonimo Titano, che regge affaticato la volta celeste. Narra Esiodo che Atlante fu costretto da Zeus a tenerla sulle spalle, quale punizione per essersi alleato con Crono nella rivolta dei titani contro gli dèi dell’Olimpo. Il globo dell’Atlante Farnese mostra una raffigurazione del cielo notturno vista dall’esterno, con bassorilievi raffiguranti quasi tutte le costellazioni greche descritte da Claudio Tolemeo nell’Almagesto. E’ dunque il più antico repertorio pittorico delle costellazioni occidentali a noi giunto. Risalirebbe al 150 d.C.

atlante-farnese

L’Atlante Farnese

bbb

La Battaglia di Isso, probabile copia del dipinto eseguito dal pittore greco Filosseno di Eretria alla fine del IV secolo, è un mosaico romano del 100 a.C. circa, ritrovato a Pompei nella pavimentazione della casa del Fauno. La scena ritratta è quella dello scontro del 333 a.C. tra Alessandro Magno (con i capelli ondulati, in sella a Bucefalo e la corazza sulla quale è raffigurata la Medusa) e Dario III di Persia (che, con l’espressione spaventata e preoccupata, tenta di lanciare un ultimo assalto e al contempo pensa alla fuga). Altra opera che chi ama la storia greca e l’arte non può non ammirare.

ccc

battaglia-di-isso

La Battaglia di Isso: a sinistra Alessandro, a destra Dario III sul carro

bbb

Terminato questo breve tour, a fine settimana ritorno a casa, per prendersi cura degli amati libri e delle amate piante e rimettersi all’opera. Bisogna infatti attendere alla preparazione dell’XI Convegno della nostra Associazione!

Di ritorno dal XIX Convegno Torinese

Di |Eventi|

10 giugno 2019

Si è svolto a Torino, nelle giornate dell’8 e 9 giugno, il XIX Convegno Astrologico Torinese, organizzato dall’ottima Grazia Mirti e dal suo staff: l’evento, di cui avevamo dato annuncio e il cui programma era leggibile anche sul nostro sito, aveva quale argomento I transiti. Ancora una volta un evento perfettamente riuscito: pubblico numeroso e partecipe, relatori all’altezza delle attese, relazioni varie e tutte di grande interesse. Il nostro Presidente, Lucia Bellizia ha portato un proprio contributo con un saggio dal titolo con un saggio dal titolo Sic transit gloria mundi, che aveva come argomento il crollo a Genova, il 14 agosto 2018, del Viadotto Polcevera, principale arteria di collegamento tra la zona centro-levante e quella ovest della città e tramite tra il Nord Italia e il Sud della Francia. Salutato al momento della costruzione con grande entusiasmo, ma nato sotto cattivi auspici, se mai essi furono tratti, il ponte ha ceduto improvvisamente ed inesorabilmente al fluire del tempo. La catastrofe, che ha avuto un grande riscontro mediatico, è stata causa della morte di 43 tra automobilisti in transito in quel momento e operai al lavoro nella sottostante isola ecologica dell’AMIU, nonchè del trasferimento forzoso in altra abitazione di 566 persone.

vvv

grazia-e-io-torino-2019

Grazia Mirti e Lucia Bellizia
vv

 insieme-torino-2019

Marco Gambassi, Meskalila, Lucia Bellizia e Antonino Anzaldi

vvv

Il sabato si è concluso con una piacevole cena in terrazza a casa Mirti, sotto il complice manto delle stelle; splendida occasione per conversare con amici di vecchia data e per acquisirne di nuovi. Decisamente uno dei Convegni Torinesi più interessanti cui abbiamo – come sempre con piacere – preso parte. Chi volesse acquistare gli Atti, quest’anno in una nuova accattivante veste grafica, può rivolgersi a astrologiacongraziamirti@gmail.com.

Appuntamento a Roma il 23 giugno 2019

Di |Eventi|

1° giugno 2019

Avrà luogo il 23 giugno p.v. a Roma il Convegno dal titolo I semi del bene, i semi del male. Il carattere dell’uomo è il suo destino?, organizzato dalla locale Delegazione CIDA. L’evento, a partecipare al quale come relatrice, è stata cortesemente invitata anche Lucia Bellizia, avrà luogo a Palazzo Velli Expo, in Piazza Sant’Egidio, 10 Trastevere – Roma; qui di seguito ogni informazione.
vvv

convegno-di-roma

L’immagine-logo del Convegno
vvv

La giornata si aprirà con la performance Over the rainbow , una carrellata vivente dei pianeti/archetipi che, in un sogno di luci e ombre, condurrà gli spettatori verso la Via di Smeraldo (regia e costumi di Nunzy Conti). Si alterneranno a seguire al microfono, in una vera e propria maratona, alcune delle più apprezzate voci dell’ Astrologia Italiana, e non solo: Grazia Bordoni, Paolo Crimaldi, Paolo Quagliarella, Giovanni Pelosini, Daniela Di Menna Clara Tozzi, Luciano Drusetta, Francesca Guercio, Paola Fraschetti. A sera poi una cena conviviale.
Come sopra anticipato anche Lucia Bellizia porterà un proprio contributo: ecco il titolo: Il demone custode; e l’abstract: La credenza che vi sia un nume, che sin dalla nascita governa il destino dell’uomo, affonda nella religiosità arcaica greca. La parola δαίμων [daímōn] è riconducibile al verbo δαίομαι [daíomai], che significa dare a ciascuno la sua parte (in un banchetto), ed è quindi colui che assegna. Di questo nume si sono occupati filosofi, astrologi e teurgi.

Nel corso della manifestazione avrà luogo anche la premiazione del Concorso Voci Nuove A caccia di menti astrologiche e ai primi tre classificati sarà data la possibilità di esporre la propria relazione. Qui di seguito il programma:

locandina-roma-2019

Ci vediamo a Roma!

***

Per informazioni/ prenotazioni chi fosse interessato può contattare Nunzy Conti, Delegata CIDA Roma/Lazio:
Tel. 3476820785
Mail:  astriecontrasti@gmail.com

 

Annuale assemblea dell’Associazione

Di |Eventi|

13 maggio 2019

Una giornata intensa ieri per Apotélesma! All’annuale assemblea è stato abbinato quest’anno un seminario dal titolo “Come si interpreta un tema natale: focus sul metodo”. L’incontro è stato condotto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 da Lucia Bellizia ed è stato strutturato in tre parti:

  • la prima (teorica), in cui è stato illustrato il metodo, che è consigliabile adottare per approcciare l’interpretazione di un tema natale secondo le antiche tecniche;
  • la seconda (pratica), in cui sono stati  presentati un certo numero di esempi;
  • la terza (laboratorio), in cui i partecipanti sono stati chiamati ad interpretare in prima persona una genitura.

Nell’intervallo uno spuntino tutti insieme in trattoria: ancora domande e tanta allegria!

zzz

seminario-maggio-2019

Un gruppo attento e motivato

vvv

Ringraziamo gli intervenuti, che hanno seguito il seminario con estrema attenzione e li attendiamo in nuove occasioni!

Di ritorno da Strigarium

Di |Eventi|

6 maggio 2019

Come avevamo annunciato, si è svolto nei giorni 3, 4 e 5 maggio a Costa Volpino la X edizione di Strigarium. Argomento dell’evento, che si è svolto nonostante le condizioni climatiche veramente proibitive, era l’antica mantica. Lucia Bellizia ha portato il proprio contributo nel pomeriggio di domenica 5 con una conferenza dal titolo Astrologia come Ars: storia e metodi, incentrata soprattutto sulla nascita e sulle finalità della disciplina; non ha mancato ovviamente di presentare la nostra Associazione, da sempre attiva nella divulgazione.

zzz

conferenza-strigarium

Che freddo!!!! meglio non togliere la giacca!

nnn

Ringraziamo gli organizzatori per il cortese invito e contiamo su prossime occasioni!

XIX Convegno Astrologico Torinese – Torino, 8 e 9 giugno 2019

Di |Eventi|

24 aprile 2019

Sabato 8 giugno dalle ore 9,15 alle ore 18,15 avrà luogo a Torino, presso l’Hotel Concord (Via Lagrange 47, a 100 m. dalla Stazione di Porta Nuova) il XIX Convegno Astrologico Torinese dal titolo:

I TRANSITI

vvv

Organizzatrice la nota astrologa Grazia Mirti, donna di vasta cultura e non solo astrologica, che domenica 9 giugno porterà il proprio contributo, parlando per l’intera mattinata sul tema “I transiti nella vita di tutti noi: una lunga esperienza tra borse, aziende, paesi, i destini di uno e di molti”.

Questo il programma:
xxx

convegno-torino-1

Il programma

xxx

Attiriamo la vostra attenzione inoltre sul fatto che, nel pomeriggio di domenica 9 giugno, sarà possibile recarsi tutti insieme in bus privato alla Reggia di Venaria, nella quale visitare i giardini e la Mostra “Art Noveau”.
Qui le modalità di partecipazione al Convegno (obbligatoria la prenotazione):

 

convegno-torino-2

Le modalità di partecipazione al Convegno

xxx

A questa edizione partecipa anche Lucia Bellizia con un saggio dal titolo Sic transit gloria mundi, che avrà come argomento il crollo a Genova, il 14 agosto 2018, del Viadotto Polcevera, principale arteria di collegamento tra la zona centro-levante e quella ovest della città e tramite tra il Nord Italia e il Sud della Francia. Salutato al momento della costruzione con grande entusiasmo, ma nato sotto cattivi auspici, se mai essi furono tratti, il ponte ha ceduto improvvisamente ed inesorabilmente al fluire del tempo. La catastrofe, che ha avuto un grande riscontro mediatico, è stata causa della morte di 43 tra automobilisti in transito in quel momento e operai al lavoro nella sottostante isola ecologica dell’AMIU, nonchè del trasferimento forzoso in altra abitazione di 566 persone.

Più avanti faremo seguire, come di consueto, ampio reportage di tutto l’evento, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi: la varietà e l’esperienza dei relatori presenti è certamente in grado di accontentare anche i palati più esigenti

Di ritorno da Stuttgart

Di |Eventi|

10 aprile 2019

Come avevamo annunciato, ha avuto luogo sabato 6 e domenica 7 aprile il Convegno organizzato a Münchingen (nel distretto di Stuttgart) da Anne C. Schneider & Gerhard Lukert. Anche Lucia Bellizia era stata invitata a portare un proprio contributo nell’ambito della seconda giornata, il cui tema conduttore era Staathoroskope e cioè la lettura di temi di fondazione di nazioni. Si è trattato di una trasferta veramente particolare e la vogliamo raccontare nel dettaglio ai nostri soci e ai nostri lettori! Partenza da Genova venerdì 5 aprile in vettura e dopo ca. 8 ore di viaggio, dopo aver attraversato nord-Italia, Svizzera e Austria, arrivo all’Hotel Abacco di Korntal-Münchigen, nel quale si sarebbe svolto il Convegno. Cena con i relatori già presenti e tante chiacchiere di carattere astrologico e non. All’indomani mattina un breve giro di Stuttgart, in attesa dell’ora di inizio dei lavori. Avendo a disposizione poche ore, non c’è stato modo che di visitare il centro, in particolare Königstraße (la via dello shopping) e Schloss Platz; oltre ovviamente al Museo della Porsche.

vvv

917-lm-coupe

xxLa Porsche 917 LM coupé… carina vero?

vv

L’intero pomeriggio di sabato ha visto alternarsi relatori che hanno conferito sul tema Prognose für den nächsten Jahre e cioè Previsioni per i prossimi anni. Complici anche i pianeti transaturniani, di cui negli interventi è stato fatto largo uso, pare proprio che il futuro che attende l’Europa (focus sulla Comunità Europea e sulla Brexit) sia da tenere sotto stretta osservazione! Come che sia, a sera ci si è ritrovati nuovamente per un’allegra cenetta… l’ospitalità e la cortesia dei nostri ospiti tedeschi hanno fatto infatti da cornice all’intero week-end.

Domenica mattina ecco alla prova la nostra Lucia Bellizia e soprattutto il suo tedesco! Una sfida da non sottovalutare, che pare superata. La relazione presentata verteva sul tema di fondazione dello Stato italiano, che nacque come noto sotto forma di monarchia costituzionale e si evolse poi con il Referendum del 1946 in Repubblica. Quale data scegliere come inizio dell’Unità d’Italia? Il 18 febbraio 1861, quando Vittorio Emanuele II venne acclamato in parlamento Re d’Italia o il 17 marzo dello stesso anno, quando la legge, che riconosceva questo titolo a lui ed ai suoi eredi, venne resa nota mediante la Gazzetta Ufficiale? Gli antichi metodi hanno prestato aiuto nel fare una scelta, come è possibile vedere dalla relazione che pubblichiamo alla voce Articoli del nostro sito: in traduzione italiana e in lingua tedesca per i più audaci.

xxx

sorriso

Qui si è parsa la nostra nobilitate….

vvv

Nel pomeriggio ritorno a casa, non senza fare provvista di leccornie del luogo: coniglietti di cioccolato, ovetti di marzapane e Osterbrot.

vv

coniglio

Un Osterhase decisamente XXL!

 

Ancora tante ore di viaggio…. ma il bilancio di questa esperienza è decisamente positivo: nuovi amici e soprattutto la possibilità di confrontarsi con i metodi di analisi altrui e di far conoscere i propri. Bis bald, Deutschland!