­

Di ritorno dal XVII Convegno Astrologico Torinese

Di |Eventi|

6 giugno 2017

Si è svolto a Torino, nelle giornate del 3 e 4 giugno, il XVII Convegno Astrologico Torinese, organizzato dall’ottima Grazia Mirti e dal suo staff: l’evento, di cui avevamo dato annuncio al link http://www.apotelesma.it/2017/04/25/xvi-convegno-astrologico-torinese-torino-3-4-giugno-2017/ aveva quale argomento L’astrologia delle previsioni. Possiamo dire senza tema di smentita che si è trattato di un evento perfettamente riuscito: pubblico numeroso e partecipe, relatori all’altezza delle attese, relazioni varie e tutte di grande interesse. Due giornate trascorse in un clima di serenità e di condivisione: si respirava a pieni polmoni il piacere di stare insieme. Il nostro Presidente, Lucia Bellizia, che vediamo qui di seguito in alcune foto, ha portato un proprio contributo con un saggio dal titolo Di là dallo Stige, che aveva come argomento la durata della vita: nella Tetrábiblos (III, 10) Claudio Tolemeo dà infatti notizia di una singolare tecnica, l’horimea. Si tratta di un procedimento che permette di prevedere gli anni destinati al nativo, laddove il pianeta governatore della vita cada nel secondo quadrante e cioè nella zona del tema natale che si situa tra il Medio Cielo ed il Discendente; all’esame delle opinioni, espresse al riguardo dai principali commentatori del maestro alessandrino, la relatrice ha fatto seguire un esempio. Chi volesse leggere l’intervento da lei presentato, lo troverà a breve tra gli Articoli di questo sito.

vvv

interventotorino2017

Lucia Bellizia illustra la tecnica dell’horimea

vvv

con-ciro-e-daniela-2

Daniela Boscotrecase, Lucia Bellizia, Ciro Discepolo

vvv

con-tonino-2017

Lucia Bellizia a Antonino Anzaldi

vvv

con-anna-graziano-etc

Foto di gruppo:
Anna Gattai, Lucia Bellizia, Graziano Vagnozzi, Rocco Pinneri, Marco Gambassi

vvv

Il sabato si è concluso con una piacevole cena in terrazza a casa Mirti, sotto il complice manto delle stelle; la serata è stata tuttavia rattristata dalle notizie che giungevano da Piazza San Carlo, dove si erano radunati moltissimi tifosi juventini, desiderosi di assistere alla proiezione su maxi-schermo della finale di Champions League Real Madrid – Juventus: per motivi ancora imprecisati vi sono state all’improvviso tra i convenuti scene di panico, con conseguente fuga disordinata. Moltissimi i feriti: le sirene delle auto-ambulanze hanno animato a lungo la notte.

Tornando all’astrologia, domenica mattina invece è stata Grazia Mirti a intrattenere il pubblico con una piacevolissima conversazione sulle varie tecniche previsionali: ha illustrato anche, con numerosi esempi il proprio metodo. Sempre ricche di saggezza e di bon ton le sue parole.

Decisamente uno dei Convegni Torinesi più interessanti cui abbiamo partecipato ed assistito. Chi volesse acquistare gli Atti può scrivere a astrologiacongraziamirti@gmail.com.

Nono compleanno della nostra Associazione!

Di |Eventi|

21 maggio 2017

Si è tenuta ieri (presso la Sala Riunioni dell’Hotel Rex, in Via Oreste De Gaspari, 9 Genova) l’annuale assemblea della nostra Associazione per procedere all’approvazione del rendiconto economico anno 2016 e per presentare i programmi per l’anno 2017. Si è provveduto inoltre al rinnovo triennale delle cariche sociali, che erano in scadenza: il Consiglio Direttivo ed il Presidente uscenti sono stati riconfermati all’unanimità dai soci.

Terminata l’assemblea hanno avuto luogo:

*    alle h. 18 una conferenza del Presidente Lucia Bellizia dal titolo “Gli oscuri percorsi della mente”;
*   alle h. 20 la cena sociale in locale presso Il Ponte di Via Pisa.

Siccome l’Associazione fu fondata il 6 maggio 2008, abbiamo inteso festeggiare a cena (un poco in ritardo in verità!) anche il suo nono compleanno.
Ecco la torta beneaugurante:

vvv

torta2017

Nove anni…..

vvv

La partecipazione alla conferenza ed alla cena (ampiamente annunciate anche tramite Facebook) erano aperte ai soci e ai non soci previa prenotazione e ci hanno lasciato del tutto soddisfatti. La conferenza è stata infatti l’occasione per ripercorrere le tecniche sui “mali dell’animo” e la cena quella per conversare amabilmente e gustare la buona cucina ligure e non de Il Ponte. Vista la bella serata (un po’ fredda in verità!) ci siamo avventurati poi sulle alture di Genova, per un’osservazione guidata delle stelle con binocolo e telescopio: altra esperienza veramente proficua! Abbiamo profittato infatti dell’esperienza di un allievo, che vanta un’ottima e decennale esperienza quale astrofilo militante.

Buon Compleanno Apotélesma e avanti tutta!

IX Convegno internazionale di Astrologia, Perugia 1 e 2 luglio 2017

Di |Eventi|

5 aprile 2017

Sabato 1 e domenica 2 luglio 2017 avrà luogo a Perugia, presso la Sala dei Notari (Corso Vannucci, 19 – Palazzo dei Priori) il IX Convegno internazionale di Astrologia dal titolo:

 

Le vie della Conoscenza

 

L’evento organizzato, da Meskalila Nunzia Coppola,  Presidente dell’Associazione Culturale Jayavidya, Delegata C.I.D.A. e Isar VP Italia si svolgerà col patrocinio del Comune di Perugia e del C.I.D.A. nazionale. Eccone l’immagine logo:

vvv

perugia-2017

Ed ecco il programma:

vvv

scaletta-perugia

vvv

Troverete ogni delucidazione sulle modalità di partecipazione a questo Convegno (obbligatoria la prenotazione) consultando il link http://www.jayavidya.org/CONVEGNO%20INTERNAZIONALE%202017.html. Ve lo raccomandiamo assai caldamente, visto lo spessore dei relatori, tra i quali, con un saggio sulle stelle fisse dal titolo L’ottava sfera, sarà presente non ultima, anche Lucia Bellizia: l’argomento trattato le è molto caro (come dimostrano i numerosi articoli leggibili su questo sito e come si evincerà da un libro di prossima pubblicazione) e sarà ancora in quest’occasione trattato da lei con la ricchezza che merita.

XVII Convegno Astrologico Torinese – Torino, 3 e 4 giugno 2017

Di |Eventi|

25 aprile 2017

Sabato 4 giugno dalle ore 9,00 alle ore 18,30 avrà luogo a Torino, presso l’Hotel Concord (Via Lagrange 47, a 100 m. dalla Stazione di Porta Nuova) il XVII Convegno Astrologico Torinese dal titolo:

Astrologia delle Previsioni

Organizzatrice la nota astrologa Grazia Mirti, che abbiamo avuto il piacere di ospitare più volte e che domenica 5 giugno porterà il proprio contributo all’evento, parlando per l’intera mattinata sul tema “L’Astrologia delle Previsioni: metodi, esperienze, bon ton, controllo a posteriori”.

Troverete ogni delucidazione sulle modalità di partecipazione al Convegno (obbligatoria la prenotazione) consultando il link http://www.graziamirti.it/impara-l-astrologia/convegno-astrologico-torinese/2611-astrologia-delle-previsioni-dove-come-quando.html. Attiriamo la vostra attenzione inoltre sul fatto che nel pomeriggio di domenica 5 giugno sarà possibile visitare tutti insieme il Museo Egizio, di recente ampliato e rinnovato.

Il cast dei relatori ed altre informazioni sono leggibili anche qui di seguito:

17-convegno-torino-fronte-e-retro

 

A questa edizione partecipa anche Lucia Bellizia con un saggio dal titolo Di là dallo Stige, che avrà come argomento la durata della vita: nella Tetrábiblos (III, 10) Claudio Tolemeo dà notizia infatti di una singolare tecnica, l’orimea, che permette di prevedere gli anni destinati al nativo, laddove il pianeta governatore della vita cada nel secondo quadrante, nella zona del tema natale che si situa cioè tra il Medio Cielo ed il Discendente.  All’esame delle opinioni sull’argomento, espresse nel tempo dai principali commentatori del maestro alessandrino, seguirà l’illustrazione dei princìpi di questa tecnica mediante un esempio.

Più avanti faremo seguire, come di consueto, ampio reportage di tutto l’evento, al quale vi invitiamo a partecipare numerosi: la varietà e l’esperienza dei relatori presenti è certamente in grado di accontentare anche i palati più esigenti.

Buona Pasqua con sorpresa…..

Di |Eventi|

16 aprile 2017

A tutti ed in particolare ai nostri lettori…. buona Pasqua! E siccome la tradizione vuole che nell’uovo ci sia una sorpresa, ecco un articolo scritto da Lucia Bellizia. Il titolo è Gli astrologi alla corte di Alessio I Comneno nel racconto della figlia Anna ed esamina una digressione contenuta nell’Alessiade, in cui la storica bizantina parla degli astrologi operanti nell’XI secolo a Bisanzio e dei loro metodi previsionali. La digressione viene inserita in occasione del racconto della morte di Roberto il Guiscardo, al quale pare un astrologo del tempo avesse previsto le modalità della morte.

 

uovo-faberge-con-sorpresa

vvv

Buona Pasqua dunque e buona lettura!

XXX

Ed ecco come si è svolto il Convegno del 7 ed 8 aprile 2017 all’Università di Genova

Di |Eventi|

9 aprile 2017

Si è svolto nelle giornate del 7 ed 8 aprile 2017 l’atteso Convegno organizzato da Aispes (Associazione Internazionale per lo Studio del Pensiero Esoterico e Simbolico), del quale avevamo pubblicato sul nostro Sito il programma. L’evento, promosso col patrocinio della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, ha avuto luogo nell’Aula A di Via Balbi 4; il titolo Lo straniero/Lo sconosciuto. I diversi volti dell’alterità e le relazioni annunciate lasciavano presagire momenti di grande spessore e così è stato. Il rapporto con lo sconosciuto, lo straniero, l’altro da noi è stato affrontato da varie angolazioni ed in vari contesti storici, invitando il pubblico, numeroso e partecipe, a più di una riflessione. Era presente con un proprio saggio, intitolato L’io, l’altro, gli altri nel dettato dell’astrologia classica, anche Lucia Bellizia. Dopo una breve introduzione sul che cosa si debba intendere per astrologia, ha mostrato come anche gli antichi studiosi di quest’ars  si fossero posti l’interrogativo sul che cosa ci si potesse attendere dagli altri: genitori, fratelli, marito, moglie, figli, dall’altro insomma. In particolare Claudio Tolemeo illustra nel settimo capitolo del IV Libro della Tetrábiblos come sia possibile scoprire chi sia destinato a diventare nostro amico o nostro nemico, mediante un metodo che riteniamo sempre attuale ed applicabile.

vvv

per-il-sito-universita-2017

Paolo Aldo Rossi, Lucia Bellizia, Ida Li Vigni

vvv

Per quanto riguarda gli interventi degli altri relatori, non possiamo che sottolinearne, senza tema di smentita, la bellezza e la varietà: le due giornate sono letteralmente volate, permettendo al pubblico, ma crediamo a tutti i convenuti, di portare via con sé qualcosa di nuovo e di prezioso. Un ringraziamento doveroso agli organizzatori, Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi, per aver proposto l’evento e per aver radunato tanto parterre.

vvv

fine-prima-giornata

Luigi Pampana Biancheri, Veronica Fresta, Paolo Aldo Rossi,
Lucia Bellizia, Martina Di Febo, Sonia Barillari

vvv

foto-finale-giornata-due

Sonia Barillari, Ida li Vigni, Patrizia Castelli, Paolo Aldo Rossi,
Valerio Meattini, Lucia Bellizia, Enrico De Ghetaldi

vvv

A chi non ha potuto partecipare al Convegno, ricordiamo che a breve ne saranno stampati gli Atti.

Appuntamento all’Università di Genova il 7 e l’8 aprile 2017

Di |Eventi|

31 marzo 2017

Aispes (Associazione Internazionale per lo Studio del Pensiero Esoterico e Simbolico) organizza in data 7 ed 8 aprile 2017 un Convegno di Studi dal titolo Lo straniero/Lo sconosciuto. I diversi volti dell’alterità. L’incontro avrà luogo nell’Aula A della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, in Via Balbi 4 ed avrà durata dalle ore 9 alle ore 18, con un intervallo previsto dalle ore 13 alle ore 15 per la pausa pranzo.

vvv

lo-straniero-pag-1

lo-straniero-pag-2

Il programma del convegno di studi

nnn

Anche Lucia Bellizia parteciperà in rappresentanza di Apotélesma con un intervento dal titolo L’io, l’altro, gli altri nel dettato dell’astrologia classica, nel quale illustrerà come vengano catalogati dai maestri antichi i possibili rapporti interpersonali e quale giudizio si possa esprimere su di essi, in base alla posizione dei pianeti in una genitura.

Un Convegno di grande spessore culturale, come mostra l’elenco degli studiosi che porteranno il proprio contributo e la varietà dei temi proposti, al quale invitiamo perciò tutti a partecipare numerosi. L’ingresso è libero e gratuito.

Presentazione a Palazzo Tagliaferro degli Atti del Convegno del 7 maggio 2016

Di |Eventi|

18 marzo 2017

Si è svolta ieri ad Andora, nella suggestiva cornice di Palazzo Tagliaferro, la presentazione degli Atti del Convegno che si tenne il 7 maggio dell’anno scorso all’Università di Genova:

xxx

virtuosamente

Copertina e controcopertina degli Atti

xxx

Il Convegno recava il titolo Come si legge un testo antico di Alchimia ed astrologia medica ed è su questi temi che Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni (curatori dell’edizione) e Lucia Bellizia sono stati chiamati a intrattenere il pubblico convenuto per l’occasione: un pomeriggio decisamente riuscito, nel quale i relatori hanno potuto illustrare lo scopo ed il contenuto della pubblicazione e rispondere anche alle numerose domande. Un ringraziamento speciale a Christine Enrile, direttrice di Palazzo Tagliaferro e ad Enrico De Ghetaldi, che ha fatto da moderatore.

andora-2017

Christine Enrile, Lucia Bellizia, Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni,
Enrico De Ghetaldi, Maria Teresa Nasi (Assessore alla Cultura del Comune di Andora)

ccc

Non ci resta che consigliare ai lettori l’acquisto di questo ottimo volume, che contiene anche l’intervento presentato al Convegno da Lucia Bellizia, dal titolo Tetrábiblos – Libro III: delle infermità e delle malattie.

L’astrologia a Bisanzio: l’incoronazione di tre imperatori

Di |Eventi|

17 febbraio 2017

Diamo pubblicazione del saggio che fu presentato da Lucia Bellizia nell’ottobre dello scorso anno, in occasione del IX Convegno dell’Associazione Culturale Apotélesma (http://www.apotelesmahttp://www.apotelesma.it/2016/10/20/si-svolto-ix-convegno-della-nostra-associazione/). Nel suo intervento, dal titolo L’astrologia a Bisanzio: l’incoronazione di tre imperatori, l’autrice riprese un tema al quale si è interessata negli ultimi anni e cioè l’astrologia nel mondo bizantino, presentando gli oroscopi di incoronazione di tre imperatori: Alessio I Comneno (1081), Manuele I Comneno (1143) e Manuele II Paleologo (1373), tratte le prime due dal Vaticanus gr. 1056 e la terza dal Laurentianus gr. plut. 28, 16. Carte di evento o electiones? Una risposta è stata possibile soltanto affiancando all’esame dei tre temi dal punto di vista astrologico quello delle vicende personali e storiche, che permisero ai tre imperatori di sedere sul trono.

OOO

Tre imperatori

ooo

Sperando di aver fatto cosa gradita ai nostri lettori li invitiamo inoltre, sin da ora, al prossimo Convegno della nostra Associazione, alla cui organizzazione stiamo già lavorando e che si terrà, come di consueto, qui a Genova nell’ottobre di quest’anno: evento al quale contiamo di dare particolare enfasi, in quanto reca il numero X!

L’alluvione del novembre 1966

Di |Eventi|

16 febbraio 2017

Presentiamo al link https://www.apotelesma.it/wp-content/uploads/2017/02/Alluvione-1966.pdf un articolo a firma di Cristina Cester e di Giancarlo Ufficiale, che ha per oggetto le alluvioni che colpirono Venezia e Firenze il 4 novembre 1966. Furono eventi straordinari e drammatici, che causarono danni ingenti ai cittadini ed anche all’architettura delle due città e a numerose opere d’arte in esse conservate.

Si tratta di uno studio, che abbiamo davvero il piacere di ospitare per la sua accuratezza: trattandosi di evento meteorologico, è stato condotto secondo i dettami dell’arte fissati da Claudio Tolemeo nel II Libro della Tetrábiblos.
Sono state perciò esaminate:
* L’eclissi di sole del 20 maggio 1966, visibile in Italia;
* la sizigia novilunica che precedette l’inizio dell’autunno di quell’anno;
* la sizigia panselenica immediatamente precedente all’alluvione.

In tutte le figure notevole ai fini del giudizio è il concorso delle stelle fisse: a questo proposito, avendo notato la significativa presenza anche delle Pleiadi, di Sirio e di Betelgeuse, che – come noto – sono causa di eventi sismici, i due autori hanno voluto per completezza indagare se quell’anno ve ne fossero stati, aggiungendo così anche l’esame del terremoto, che avvenne in Turchia il 13 agosto 1966.

Un lavoro decisamente complesso, nel quale è possibile al lettore vedere correttamente applicati i princìpi dell’astrologia cattolica, princìpi a nostro parere sempre validi e degni di fiducia.
Buona lettura dunque!

[L’articolo è presente anche sui siti www.almugea.it e www.centrogliastri.it]